PAESTUM (Pesto)
Amedeo Maiuri
Detta dai Greci Poseidonia, dagl'Italici Paistom e Poistos, dai Romani Paestum, situata nella parte più orientale del golfo di Salerno (ant. golfo Poseidoniate), a 9-10 [...] , su un banco calcareo leggermente eminente sulla pianura e sul litorale, lungo il corso di un altro minore fiume (fiume Salso o Capofiume). Dall'impianto primitivo sul Silaros si sviluppò il porto marittimo e fluviale della città e presso di esso ...
Leggi Tutto
Comune della Sicilia centrale (fino al 1927 Castrogiovanni; 358,7 km2 con 26.368 ab. nel 2020), capoluogo della omonima provincia. È situata su un terrazzo (931 m s.l.m.) che domina l’alta valle del fiume [...] e collinari, dalle forme dolci e arrotondate. L’idrografia è rappresentata da corsi d’acqua a regime torrentizio, tributari del Simeto, del Salso e del Gela; il Lago di Pergusa, presso E., è di origine carsica, mentre i laghi di Pozzillo e di Ancipa ...
Leggi Tutto
Con il nome di ambra sono genericamente designate diverse resine fossili delle quali, per la sua abbondanza e per le sue applicazioni, la più importante è l'ambra gialla, mineralogicamente detta succinite, [...] . Dalle molasse, sabbie e marne mioceniche della Sicilia provengono le belle ambre (simetite) che si trovano sulle rive del Salso e della Giarretta (Imera e Simeto degli antichi), mentre il più importante giacimento d'ambra che si conosca, quello del ...
Leggi Tutto
1. Figlio di Carcino, un fuoruscito di Regio, che si era stabilito in Sicilia, a Terme, dove diresse una fabbrica di ceramiche, A., nato circa il 360 a. C., ebbe come il fratello Antandro un'educazione [...] I Cartaginesi, intervenendo vigorosamente, sconfissero il tiranno (310) nella grande battaglia dell'Ecnomo presso il fiume Imera Meridionale (Fiume Salso), e posero l'assedio a Siracusa. A. riuscì peraltro a rompere il blocco di Siracusa e a sbarcare ...
Leggi Tutto
Aria
Guido Barone e Red.
Per aria si intende la miscela di gas che costituiscono l'atmosfera terrestre, in particolare nei suoi strati inferiori. Essa è formata prevalentemente da azoto e argon, elementi [...] di origine marina contenente sali. In talune zone termali, per es. dell'Europa Centrale, aerosol salso-iodici o salso-bromici sono prodotti artificialmente, ma la loro diffusione interessa aree estremamente limitate. Le proprietà terapeutiche di ...
Leggi Tutto
KAMIKOS (Κάμικος, Καμικός)
G. Caputo
Città della Sicilia, annoverata fra le βαρβαρικαὶ πόλεις, oggi scomparsa (Strab., vi, 273); fu resa estremamente munita da Dedalo che, fuggito da Creta, fu accolto [...] la traduzione del nome sicano, o che questo fosse stato sostituito da un vocabolo parlante, ma non nel senso che il fiume fosse salso, nome corrente e qualità comune a molti corsi della Sicilia, bensì fosse il fiume del sale per eccellenza, la via o ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE DELLA GIUSTIZIA
MMario Caravale
Numerosi sono i passi del Liber Constitutionum Regni Siciliae in cui Federico II definisce l'amministrazione della giustizia il principale [...] Benevento; Capitanata; Terra di Bari; Terra d'Otranto; Basilicata; Val di Crati e Terra Giordana; Calabria; Sicilia citra Salso; Sicilia ultra Salso. La carica era annuale, aveva inizio il 1o settembre e la nomina era riservata al sovrano, il quale ...
Leggi Tutto
INALAZIONI (lat. inhalatio)
Cesare Patrizi
L'inalatorioterapia è quella pratica fisioterapica con la quale s'introducono per le vie aeree sostanze medicamentose che agiscono direttamente su processi [...] controindicate nella tubercolosi polmonare e rino-faringo-laringea per il pericolo di gravi emottisi. Nelle acque salso-iodiche (Salsomaggiore, Castrocaro, Bagno di Romagna, ecc.) l'elemento terapeutico principale è rappresentato dal cloruro di ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA (v. vol. vii, p. 257)
E. De miro
p. 257). - Età preistorica. - Se appare ormai accertato che l'apparizione dell'uomo in S. si verifica assai prima della fine [...] Per quanto riguarda il retroterra acragantino, la ricerca ha continuato a svilupparsi sulle due direttrici del fiume Salso (antico Himera) e del fiume Platani (antico Halykos).
Quanto alla prima direttrice, capisaldi della ricerca hanno rappresentato ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA
EEnrico Mazzarese Fardella
Il tentativo di fornire una immagine complessiva dell'amministrazione finanziaria nel Regnum Siciliae durante il regno di Federico [...] di Sicilia orientale e occidentale, delimitate dal fiume Salso. Vediamo così attivo un "Philippus de Cathania, magister perché le preposizioni citra e ultra con riferimento al fiume Salso sono utilizzate nei documenti in modo non del tutto omogeneo ...
Leggi Tutto
salso
agg. e s. m. [lat. salsus, der. di sal salis «sale»]. – 1. agg. Che ha sapore, odore di sale: un odor acre, quasi s., di fulmine e di radici (Pavese); ant., eccessivamente salato: siamo noi simili al poverello infermo, cui ogni cibo,...
salsa1
salsa1 s. f. [lat. salsa, femm. sostantivato dell’agg. salsus «salato» (v. salso)]. – 1. Condimento più o meno liquido e cremoso, a base di ingredienti varî, con cui si aggiunge sapore alle vivande; si chiamano s. madri quelle che costituiscono...