Città della provincia di Ravenna (Emilia), con 2010 ab. È situata a 115 m. s. m. sulla sinistra del Lamone, ed è dominata da tre rocce, su una delle quali è la rocca. Ha scuole, teatri, istituzioni di [...] : ha cave di gesso, esercite, di zolfo non estratto e di travertino, ha sorgenti minerali (le solforose di Colombarino, le salso-iodiche di Tano e le ferruginose di Villa Cattani) utilizzate o da privati o da enti. Le industrie sono rappresentate nel ...
Leggi Tutto
Fiume delle Marche il cui bacino raccoglie le acque del versante orientale delle colline plioceniche osimane (m. 360) e quelle del M. Conero (m. 572), estrema propaggine calcareo-mesozoica appenninica, [...] Camerano, situata a 33 m. s. m., che conta 70 ab.; trae la sua importanza dalla stazione idrominerale di acque salso-iodico ferruginose, detta anche Fontanelle, che sgorgano da molte sorgenti, alcune situate nell'alveo stesso del fiume, a circa 30 m ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] peso corporeo. La vita stessa potrebbe avere avuto origine nell'acqua e precisamente nell'acqua salata del mare. Il sapore salso del sangue, del sudore e delle lacrime suggerisce chiaramente una tale possibilità.
L'acqua ha cominciato a plasmare la ...
Leggi Tutto
Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (Παιστός, Ποσειδωνία, Ποσειδωνιάς, Παῖστον; Posidonia, Paestum)
P. Zancani Montuoro
Oggi frazione del comune di Capaccio, in provincia di Salerno, sui [...] piana s'interrasse e la linea di costa progredisse. Questa modesta formazione calcarea, lambita a S dal fiumicello Salso, ha avuto una provvidenziale funzione antisismica, proteggendo dai moti tellurici di venticinque secoli i tre templi, costruiti ...
Leggi Tutto
Città della Sicilia meridionale, capoluogo di provincia. Con r. decreto 16 giugno 1927, essa cambiò il vecchio nome di Girgenti con quello di Agrigento, dall'antica città greco-romana che ivi sorgeva.
La [...] . Da levante esso si stendeva sino all'Imera meridionale (Salso). Ma non meno grande fu iì vantaggio che Agrigento ebbe perdita di tutto il suo territorio a ponente dell'Alico (oggi Salso) che passò in mano ai Cartaginesi. Le campagne di Timoleone ...
Leggi Tutto
TOMBARI, Fabio
Lucilla Lijoi
TOMBARI, Fabio. – Nacque a Fano il 21 dicembre 1899 da Riccardo, barbiere, e da Augusta Felicetti, casalinga.
All’età di 17 anni lasciò Fano per partecipare alla prima guerra [...] di F. T., a cura di M. Ferri, introduzione di V. Volpini, Fano 1999; Omaggio a F. T. Atti del Convegno..., Fano-Rio Salso... 1996, a cura di E.L. Morselli, Rimini 1999; G. Tirabosco, F. T. (1899-1989). Cantore della natura tra antitesi e paradosso ...
Leggi Tutto
POLIZELLO
D. Adamesteanu
Abitato indigeno della Sicilia centrale costituitosi già dal periodo protostorico, sistemato su una collina con pareti quasi a picco su ogni lato. Domina una zona di basse colline, [...] a questo tipo si trova anche l'altro, con decorazioni ad incisione, caratteristico di tutta l'area ad occidente del Salso (l'antico Himera inferiore). Tipicamente locale è il gruppo di oinochòai sulla cui superficie sono rappresentate figure umane e ...
Leggi Tutto
VAL di MAZARA (A. T., 27-28-29)
Vincenzo Epifanio
MAZARA Fu così chiamato il più vasto dei compartimenti in cui era divisa la Sicilia nel basso Medioevo e nell'età moderna, sino al 1812. Quando, sotto [...] a Licata guadagnando alcuni porti di una certa importanza per quel tempo, e all'interno fu limitato dal fiume Salso (Imera Meridionale) e dal fiume Grande anzidetto, riproducendo quasi, per il territorio, il vecchio giustizierato della Sicilia al di ...
Leggi Tutto
TAVOLIERE (A. T., 24-25-26 e 27-28-29)
Carmelo COLAMONICO
È la più vasta delle pianure che si aprono nell'Italia peninsulare, ed è compreso tra il Subappennino da una parte e il Gargano e il Golfo di [...] costiera è successivamente passata, come gradatamente il mare si ritirava verso nord-est (le ultime manifestazioni ne sono i cosiddetti laghi Salso e di Salpi); e così pure si spiega, la natura dei terreni che fino a profondità di varie centinaia di ...
Leggi Tutto
MORANDI, Riccardo
Franco Salvi
(App. III, II, p. 158)
Ingegnere, morto a Roma il 25 dicembre 1989. Dopo il 1960 ha proseguito la sua attività di progettazione di numerosissime e importanti opere in [...] Genova-Ponte S. Luigi, Roma-Fiumicino, Catania-Gela, tangenziale di Napoli (1964-70), e i ponti: sull'Adige a Trento (1966), sul Salso a Licata (1967), sul rio Guayas in Ecuador (1968), nello Wādī al-Kūff in Libia (1971), di Rande sulla Baia di Vigo ...
Leggi Tutto
salso
agg. e s. m. [lat. salsus, der. di sal salis «sale»]. – 1. agg. Che ha sapore, odore di sale: un odor acre, quasi s., di fulmine e di radici (Pavese); ant., eccessivamente salato: siamo noi simili al poverello infermo, cui ogni cibo,...
salsa1
salsa1 s. f. [lat. salsa, femm. sostantivato dell’agg. salsus «salato» (v. salso)]. – 1. Condimento più o meno liquido e cremoso, a base di ingredienti varî, con cui si aggiunge sapore alle vivande; si chiamano s. madri quelle che costituiscono...