Le espressioni d'arte: gli edifici
Wladimiro Dorigo
La formazione della città
Poco prima della metà del XII secolo, negli anni che segnano l'avvento della comunalità veneziana, il processo che trasformerà [...] il corso d'acqua che, già durante l'acme eustatica del IX-X secolo, con la risalita del salso e l'unificazione di ampi specchi protolagunari, divenne distributore multidirezionale di comunicazioni acquee anche trasversali. Nella fase successiva ...
Leggi Tutto
Itinerario di Federico II
AAndreas Kiesewetter
Gli studi dedicati a quest'argomento si sono generalmente limitati a sommare la frequenza dei soggiorni dell'imperatore nelle varie località, indipendentemente [...] un totale di circa un anno e dieci mesi) è invece evidente la prevalenza della Sicilia citra (a oriente del fiume Salso): la città più visitata fu Catania (con Paternò) con una permanenza complessiva di circa sette mesi, seguita da Palermo con sei ...
Leggi Tutto
Vedi ITALICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
ITALICA, Arte (v. vol. IV, p. 251)
M. Cristofani
Negli ultimi trent'anni la denominazione arte i. ha compreso tutte le esperienze figurative sviluppatesi nella [...] , in RM, XCIX, 1992, pp. 75-82. - Sicilia: E. De Miro, La fondazione di Agrigento e l'ellenizzazione del territorio fra Salso e Platani, in Kokalos, VIII, 1962, pp. 122-152; P. Orlandini, Arte indigena e colonizzazione greca in Sicilia, ibid., X-XI ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Iacopo
Tiziana Pesenti
Nacque intorno al 1293 dal medico Isacco e da Isabella.
Sul luogo della sua nascita e sull'origine della famiglia permane ancora qualche incertezza, come [...] Giovanni Dondi (mantenendo per essa la data tradizionale ed errata del 1389, nonostante la rettifica di A. Belloni, G. Dondi, Albertino da Salso e le origini dello Studio pavese, in Boll. d. Soc. pavese di storia patr., n.s. XXXIV [1982], pp. 17-47 ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] relazione all'età e alla litologia regionale, è il numero delle sorgenti termali e minerali; saline, ferruginose, solforose, salso-iodiche. Sono celebri e utilizzate terapeuticamente, dalle età più remote, le termali sulfuree (temp. 37°) d'Acquasanta ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] San Pietro (acque alcalino-salsobromoiodiche-ferruginose) e le acque solforose di Castiglione. Forlì ha fra le altre le acque salso-iodiche, sulfuree, ferruginose di Riolo. L'Emilia conta inoltre 2 saline, quella di Comacchio (Ferrara), riattivata al ...
Leggi Tutto
Ca’ Foscari
Giannantonio Paladini
Ritorno a Venezia
Nel dichiarare aperto, in nome del re Vittorio Emanuele III, l’anno accademico 1918-1919 del Regio Istituto Superiore di Studi Commerciali di Venezia, [...] , si è venuta spostando dal centro dell’isola ai suoi margini. Ca’ Foscari, insomma, abbandona il Canal Grande e guadagna il canal Salso. La facoltà di Scienze della sede di S. Marta un quarto di secolo dopo sta per approdare interamente a Mestre. Le ...
Leggi Tutto
La laguna e le isole
Franco Mancuso
La comunità lagunare
Agli inizi degli anni Cinquanta, e per gran parte di quel decennio, la laguna e le isole, insieme con Chioggia e Venezia, presentano ancora vividamente [...] pesca della laguna di Venezia, Padova 1985. Per un’analisi di dettaglio, Antonio Fabris, Valle Figheri. Storia di una valle salsa da pesca della laguna veneta, Venezia 1991.
52. La realizzazione del parco è finanziata con i fondi della legge speciale ...
Leggi Tutto
L’economia
Giovanni Luigi Fontana
Navi, treni e industrie. Sviluppo e declino della «Venezia industriale»
Tra Otto e Novecento, lo spostamento del baricentro produttivo di Venezia dal bacino di S. Marco [...] la maggior parte rurale e a scarsa vocazione urbana nonostante alcuni insediamenti industriali anche significativi lungo il canal Salso (Magazzini generali, Società carbonifera, fornace Da Re), la linea ferroviaria per Padova e la riviera del Brenta ...
Leggi Tutto
VENEZIA
G. Lorenzoni
Città del Veneto, capoluogo della regione, distesa tra le coste e le isole lagunari.In età romana V., come città urbanisticamente organizzata, non esisteva. La Regio X dell'Impero [...] -1300, DOP 48, 1994, pp. 53-104; W. Dorigo, Venezie sepolte nella terra del Piave. Duemila anni fra il dolce e il salso, Roma 1994; G. Lorenzoni, La pittura medievale nel Veneto, in La pittura in Italia. L'Altomedioevo, a cura di C. Bertelli, Milano ...
Leggi Tutto
salso
agg. e s. m. [lat. salsus, der. di sal salis «sale»]. – 1. agg. Che ha sapore, odore di sale: un odor acre, quasi s., di fulmine e di radici (Pavese); ant., eccessivamente salato: siamo noi simili al poverello infermo, cui ogni cibo,...
salsa1
salsa1 s. f. [lat. salsa, femm. sostantivato dell’agg. salsus «salato» (v. salso)]. – 1. Condimento più o meno liquido e cremoso, a base di ingredienti varî, con cui si aggiunge sapore alle vivande; si chiamano s. madri quelle che costituiscono...