L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Sistemi e metodi terapeutici
Andreas-Holger Maehle
Sistemi e metodi terapeutici
I sistemi terapeutici del XVIII sec. sono caratterizzati da una graduale trasformazione [...] , che era stato elogiato da Paracelso e dai suoi seguaci come cura contro la sifilide, né la radice di salsapariglia sudamericana, utilizzata contro la stessa malattia, nell'ottica di Sydenham meritavano l'appellativo di 'rimedio specifico'. Entrambi ...
Leggi Tutto
Le civilta precolombiane. La medicina azteca
Bernard Ortiz de Montellano
La medicina azteca
Chiamiamo azteca quella civiltà di lingua nahuatl che, stanziata nel bacino messicano con il suo centro a [...] europeo per la flora del nuovo mondo, attestato dalla rapida adozione e dal commercio di prodotti quali la salsapariglia (Smilax in spagnolo) e il guaiaco (Guaiacum sanctum). Hernández aveva una formazione classica ed era un convinto sostenitore ...
Leggi Tutto
salsapariglia
salsaparìglia s. f. [dallo spagn. zarzaparrilla, comp. di zarza «arbusto» e parrilla «vite, pergolato di viti»]. – 1. Droga fornita dalle radici e dai rizomi di alcune specie di liliacee del genere Smilax, dell’America Centr....
sarsaponina
s. f. [dall’ingl. sarsaponin, comp. di sar(saparilla) «salsapariglia» e saponin «saponina»]. – Composto organico del gruppo delle saponine steroidi, contenuto nelle radici della salsapariglia, sostanza cristallina che, per azione...