Vedi NEAPOLIS. - 1 dell'anno: 1963 - 1973
NEAPOLIS
D. F. Lazaridis
1° (v. vol. v, pag. 388). - Antica città greca della tracia egea, colonia di Thasos fondata su di una penisola rocciosa e fortificata [...] della via Egnazia e il suo nome è riportato su di un miliario dell'imperatore Traiano 106-7 d. C., trovato fuori Salonicco. Un secondo miliario che porta i nomi di Settimio Severo e Caracalla (198-201) è stato trovato nella stessa Neapolis. Gran ...
Leggi Tutto
URBICHE, Porte
N. Venuti
Per Porta urbica, s'intende una costruzione in forma di passaggio, solitamente inserita nella cinta muraria di una città, caratterizzata da una ricerca di decoro architettonico [...] Camolodunum (Colchester), a Colonia (Porta Pafia), ad Aventicum (Avenches) per il I sec. dell'Impero; per il II quelle di Salonicco (cosiddette del Vardar), di Adrianopoli, di Ratisbona, di Gerasa, e quelle, adrianee, di Adalia, di Nicea e di Patara ...
Leggi Tutto
FONTE
G. Binding
Nell'agiografia i miracoli leggendari esemplati su quello compiuto da Mosè (Es. 17, 5-6) fanno frequentemente riferimento a sorgenti che scaturiscono da una roccia; in altre leggende [...] , è tramandata per ca. ottanta chiese altomedievali a N delle Alpi, ma si hanno esempi anche nella basilica di S. Demetrio a Salonicco e in S. Pietro in Ciel d'oro a Pavia. Dal punto di vista iconografico o liturgico non si opera alcuna distinzione ...
Leggi Tutto
Vedi OLYMPOS dell'anno: 1963 - 1963 - 1996
OLYMPOS (῎Ολυμπος)
G. Scichilone
Mitico, celeberrimo suonatore di flauto, originario di Frigia. Su questo nome convergono varie fonti relative all'invenzione [...] Apollo che suona). 13. Cratere della ex-Collezione Hope: J. D. Beazley, Etr. Vase-Paint., p. 76. 14. Sköphos attico a figure nere; Salonicco, Museo, 330-320 a. C. circa: Schauenburg, op. cit. p. 49, tav. 38, 1. (O.? rappresentato come un giovane, non ...
Leggi Tutto
TRAPEZOFORO (τραπεζοϕόρος τραπεζοϕόρον, trapezophorum)
F. Coarelli
Etimologicamente, ὁ τὴν τράπεζαν ϕέρων, sostegno di tavolo. In epoca tarda (Pollux, 10, 69; Digesto, xxxiii, 10, 3) passa a significare [...] , I trapezofori di S. Tommaso ai Cenci, in Bull. Comun., LXXII, 1946-48, p. 49 ss.; G. Bakalakis, ᾿Ελληνικὰ τραπεζόϕορα, Salonicco 1948 (rec. in Bull. Corr. Hell., 1949, p. 501); J. Liversidge, Furniture in Roman Britain, Londra 1955, p. 37 ss ...
Leggi Tutto
ATRIO (atrĭum)
G. Matthiae
È il cortile interno della domus italica nel quale in origine si svolgeva la vita familiare; era quindi ambiente di rappresentanza, di ricevimento, di lavoro, sede del focolare [...] estreme sui lati corti (Roma: S. Costanza, Battistero Lateranense; Ravenna: S. Vitale). Abbastanza comune in Grecia (S. Demetrio di Salonicco, basilica A di Filippi), l'a. sembra sia stato più raro in Asia Minore ed in Siria. In Palestina si trova ...
Leggi Tutto
ZECCA
L. Travaini
Il termine z. in italiano indica specificamente il luogo di produzione della moneta e l'istituzione che ne governa l'attività e l'organizzazione. Per esteso tuttavia, specialmente [...] di tale separazione, tuttavia, non sempre è accettabile (per Ravenna: Panvini Rosati, 1978, pp. 306-307; Gorini, 1992, p. 210; per Salonicco e Roma: Grierson, Mays, 1992, pp. 65, 68; Kent, 1994, pp. 31-37). Nel sec. 13° la moneta auri di Ravenna ...
Leggi Tutto
ARSENALE
H. Kähler
G. Guidi
Con questo termine, di origine araba, in riferimento all'antichità, si sogliono definire non specificamente, come nelle lingue moderne, "i luoghi dove si fabbricano i navigli [...] si sono trovate alcune rovine portuali, che secondo alcuni sarebbero avanzi dell'antico arsenale. I neoria ellenistici di Salonicco (Θεσσαλονίκη) furono bruciati da Perseo dopo la battaglia di Pidna.
La parola latina corrispondente a νεώρια è navalia ...
Leggi Tutto
CROCE
Red.
La lenta formazione dell'iconografia storica cristiana (confronta s. v. nuovo testamento) contribuì a ritardare anche la rappresentazione di quello che è oggi il simbolo di fede più evidente [...] , Costantino II e Licinio II e della inaugurazione del labarum). Nel 320 la c. è riprodotta su alcuni conî di Aquileia, di Salonicco e, ancora, di Tarragona e di Treviri. Infine nel 326 per la prima volta la c. appare su conî ufficiali, nella zecca ...
Leggi Tutto
Vedi GLANUM dell'anno: 1960 - 1994
GLANUM
H. Rolland
Città della Gallia Narbonese sulla via che va dalla Spagna all'Italia attraverso il Monginevro, ricordata dai geografi antichi (Ptolom., vi, 20), [...] greca orientale; e alcuni dei personaggi, sono rappresentati come si possono vedere su rilievi celebri, per esempio i sarcofagi di Salonicco e il fregio del tempio di Magnesia sul Meandro; a destra dell'eroe, invece, la Vittoria che lo protegge è ...
Leggi Tutto
meglenitico
meglenìtico agg. e s. m. (pl. m. -ci). – Gruppo di dialetti romeni (detto anche meglenoromeno), parlati nella regione nord-orientale di Salonicco (spec. nella valle di Meglena, da cui deriva il nome), che presenta alcuni caratteri...
giudeo-spagnolo
giudèo-spagnòlo agg. e s. m. – Lingua giudeo-spagnola o, come s. m., il giudeo-spagnolo, lingua mista di elementi ebraici e spagnoli, la cui formazione risale all’espulsione degli Ebrei dalla Spagna in seguito alla politica...