GUGLIELMO VI, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Talora indicato anche come Guglielmo V, unico figlio maschio del marchese di Monferrato Bonifacio I e di una donna della famiglia dei marchesi del Bosco, [...] : G. morì, non sappiamo dove e in che occasione, e l'esercito, falcidiato da un'epidemia, si sciolse senza poter raggiungere Salonicco.
La morte di G. fu registrata nel Necrologio di S. Evasio di Casale sotto la data del 17 settembre e, in modo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa sud-orientale, che occupa la parte NE della Penisola Balcanica, tra Romania (N), Serbia e Repubblica della Macedonia del Nord (O), Grecia e Turchia (S) e Mar Nero (E).
Elemento centrale [...] .
Al bulgaro possono essere attribuiti tutti quei testi paleoslavi redatti nel dialetto bulgaro-macedone dei dintorni di Salonicco. A prescindere da questa attribuzione, la Bulgaria vanta la più antica letteratura slava, quella che, al principio ...
Leggi Tutto
Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), [...] porti spagnoli di Barcellona, Valencia, Algeciras, quelli italiani di Venezia, Trieste, Taranto, Napoli, Livorno, Palermo, e ancora Fiume, Salonicco, Haifa, Alessandria d’Egitto, Porto Said, Tunisi, Arzew, Algeri. A partire dalla metà del 20° sec., i ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125; III, 1, p. 936)
Giorgio Valussi - Pio Nodari
Marco Dogo
Predrag Matvejevic
Sergio Rinaldi Tufi
Miodrag B. Protic
La Repubblica socialista federativa [...] di t nel 1972) è ormai superiore al fabbisogno nazionale. Oleodotti sono in costruzione da Fiume a Pančevo (Belgrado) e da Salonicco a Skopje e Pančevo.
La produzione di energia elettrica (per il 54% di origine idrica) è ancora carente (pur essendo ...
Leggi Tutto
Appartenente alla potente famiglia aristocratica degli Anici, nacque con ogni probabilità a Roma, nella prima metà del sec. V, da Felice, il presbitero che per incarico del papa Leone I Magno aveva sovrinteso [...] lettera che l'imperatore Zenone inviò allora a F. III, ed in un'altra, indirizzata al pontefice dal vescovo di Salonicco Andrea. Di tali proposte di riappacificazione F. III prese atto con soddisfazione. Fece tuttavia rilevare agli inviati di Fravita ...
Leggi Tutto
Gli ebrei nell’Impero romano in età costantiniana
Pier Francesco Fumagalli
La presenza ebraica è attestata a Roma fin dal II secolo a.C., al tempo dell’ambasceria di Gerusalemme, inviata in età repubblicana [...] dall’apostolo Paolo di Tarso per l’annuncio evangelico nel I secolo.
Nella prefettura dell’Illirycum, con capitale Tessalonica – odierna Salonicco –, sono comprese in quest’epoca la Grecia e l’isola di Creta, e anche la regione balcanica a sud del ...
Leggi Tutto
Orientali d'Italia. Da minoranza regionale a seconda religione d'Italia
Frederick Lauritzen
La questione orientale è centrale nello sviluppo dell’Italia unificata. Da minoranza frammentaria e spesso [...] il controllo della Grecia insulare e continentale, tranne la Macedonia, la Tracia e la città portuale di Salonicco, considerate strategiche dalla Germania. Gli ortodossi ebbero un ruolo particolare nella guerra: le contrapposizioni storiche tra ...
Leggi Tutto
BOEMONDO I (Boamundus)
Dieter Girgensohn
Figlio del duca di Puglia, Calabria e Sicilia Roberto il Guiscardo e della sua prima moglie Alberada, nacque con tutta probabilità tra il 1051 e il 1058, dato [...] davanti a Durazzo. L'assedio di questa importante città portuale, sita all'imbocco della via Egnazia che portava a Salonicco e Costantinopoli, non fece alcun progresso neanche quando B., nella primavera del 1108, seguendo l'esempio di suo padre ...
Leggi Tutto
CANAL, Nicolò
VVentura
Nato a Venezia nel 1415 da Vito (Guido) di Giacomo e Bianca Muazzo (da non confondere con un omonimo nato nel 1410 da un altro Vito Canal figlio di Francesco), era presentato [...] .
L'impresa del C. sembrò tuttavia cominciare sotto favorevoli auspici. Dopo aver saccheggiato alcuni centri abitati lungo il golfo di Salonicco al comando di 20 galee, giuntigli altri sei legni di rinforzo occupava le isole di Lernno e Imbro e il 14 ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Vincenzo
Roberto Zago
Secondogenito di Bartolomeo di Francesco, del ramo di S. Lorenzo, e di Pisana di Pietro Morosini dalla Sbarra, nacque a Venezia, nella dimora di famiglia di S. Severo, [...] e collaboratori del G. si ammalarono, e ben diciotto di loro morirono. Anche il G. cadde malato e da Salonicco, dove era arrivato il 5 settembre, fu trasbordato su una nave appositamente mandatagli dal bailo Girolamo Cappello; stanco e debilitato ...
Leggi Tutto
meglenitico
meglenìtico agg. e s. m. (pl. m. -ci). – Gruppo di dialetti romeni (detto anche meglenoromeno), parlati nella regione nord-orientale di Salonicco (spec. nella valle di Meglena, da cui deriva il nome), che presenta alcuni caratteri...
giudeo-spagnolo
giudèo-spagnòlo agg. e s. m. – Lingua giudeo-spagnola o, come s. m., il giudeo-spagnolo, lingua mista di elementi ebraici e spagnoli, la cui formazione risale all’espulsione degli Ebrei dalla Spagna in seguito alla politica...