Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), [...] porti spagnoli di Barcellona, Valencia, Algeciras, quelli italiani di Venezia, Trieste, Taranto, Napoli, Livorno, Palermo, e ancora Fiume, Salonicco, Haifa, Alessandria d’Egitto, Porto Said, Tunisi, Arzew, Algeri. A partire dalla metà del 20° sec., i ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] Berlino-Amburgo, Norimberga-Colonia-Bruxelles-Ostenda (Londra), Monaco-Parigi, Zurigo, Trieste-Roma, Budapest-Belgrado-Nis (Salonicco-Atene)-Sofia-Costantinopoli, Budapest-Bucarest-Costanza, Praga-Varsavia, cosicché essa conserva ancora il valore di ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693)
Roberto ALMAGIA
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Luigi RAGGI
Virginio GAYDA
Demografia (p. 743). - Il 21 aprile 1936 ha avuto luogo [...] -Zara-Ancona (giornaliera c. s.); Trieste-Brindisi-Atene-Rodi-Caifa (trisettimanale); Roma-Brindisi-Tirana-Salonicco (trisettimanale); Roma-Belgrado-Bucarest; Roma-Venezia-Monaco-Berlino, in collaborazione con la Deutsche Lufthansa (giornaliera ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] primato, assolutamente dominanti, com'è il caso di Atene per la Grecia (nonostante l'innegabile ruolo economico svolto da Salonicco) e in minor misura di Beirut, Tripoli, Lubiana, per non parlare delle capitali degli Stati insulari.
La trasformazione ...
Leggi Tutto
Antonio Di Rosa
Genova
Qual da gli aridi scogli
erma su 'l mare Genova
sta, marmoreo gigante
(Giosue Carducci, Giambi ed epodi)
Genova per noi e per tutti
di Antonio Di Rosa
8 gennaio
Con un concerto [...] ), Glasgow (1990), Dublino (1991), Madrid (1992), Anversa (1993), Lisbona (1994), Lussemburgo (1995), Copenaghen (1996), Salonicco (1997), Stoccolma (1998), Weimar (1999), Avignone, Bergen, Bologna, Bruxelles, Cracovia, Helsinki, Praga, Reykjavik e ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] del principe Rostislao di Moravia, l’imperatore romano d’Oriente aveva inviato nella Grande Moravia i fratelli di Salonicco Cirillo e Metodio per evangelizzare gli Slavi; la lingua liturgica usata nella loro predicazione, per la quale crearono ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] di spiegare l'Almagesto e le Tavole astronomiche manuali in uno stile complesso, ridondante e privo di esempi pratici. A Salonicco Demetrio Triclinio scrisse un curioso trattato sulla Luna, le cui fasi e le cui macchie erano interpretate come lo ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] bizantini - si confronti la Pentecoste con quella di S. Luca nella Focide e quella dell'Ascensione con S. Sofia di Salonicco) fa apparire per l'armonia dell'insieme, sebbene raggiunto con modi sempre più nostrani, il vertice della civiltà di Bisanzio ...
Leggi Tutto
meglenitico
meglenìtico agg. e s. m. (pl. m. -ci). – Gruppo di dialetti romeni (detto anche meglenoromeno), parlati nella regione nord-orientale di Salonicco (spec. nella valle di Meglena, da cui deriva il nome), che presenta alcuni caratteri...
giudeo-spagnolo
giudèo-spagnòlo agg. e s. m. – Lingua giudeo-spagnola o, come s. m., il giudeo-spagnolo, lingua mista di elementi ebraici e spagnoli, la cui formazione risale all’espulsione degli Ebrei dalla Spagna in seguito alla politica...