LEVI, Primo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Ferrara il 25 giugno 1853 da Bonajuto, commerciante di vestiti, e da Rosa Castelfranchi. L'origine israelitica, da lui subordinata all'integrazione nell'identità [...] posizione personale al ministero: inviato prima in missione straordinaria in Egitto (1908), il 29 ag. 1909 venne destinato a Salonicco da dove un regio decreto datato 1° ag. 1910 lo riportò al ministero con le funzioni di direttore generale degli ...
Leggi Tutto
COLUMBA, Gaetano Mario
Piero Treves
Nato a Sortino (Siracusa) l'8 dic. 1861 da Benedetto e da Nunzia Gentile, fece gli studi universitari a Palermo, dove allora vigeva una rispettabile tradizione antichistica, [...] internazionale di scienze storiche a Varsavia. Aveva svolto nel 1928 una missione ministeriale presso le scuole italiane di Salonicco e Costantinopoli e nel 1940-1943 fu presidente del R. Educandato Maria Adelaide.
Fu nominato senatore del Regno ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO VI, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Talora indicato anche come Guglielmo V, unico figlio maschio del marchese di Monferrato Bonifacio I e di una donna della famiglia dei marchesi del Bosco, [...] : G. morì, non sappiamo dove e in che occasione, e l'esercito, falcidiato da un'epidemia, si sciolse senza poter raggiungere Salonicco.
La morte di G. fu registrata nel Necrologio di S. Evasio di Casale sotto la data del 17 settembre e, in modo ...
Leggi Tutto
LAPI, Paolo
Marcello Moscone
Romano, appartenne all'Ordine dei frati minori. Non è possibile stabilire con sicurezza il suo cognome né la sua data di nascita, avvenuta probabilmente non oltre i primi [...] per il riordinamento giuridico dell'intricata situazione monrealese. Nel 1418 il pontefice nominò il L. arcivescovo di Salonicco e gli riservò una pensione annua sulle entrate della diocesi siciliana. In un documento pontificio dello stesso anno ...
Leggi Tutto
Appartenente alla potente famiglia aristocratica degli Anici, nacque con ogni probabilità a Roma, nella prima metà del sec. V, da Felice, il presbitero che per incarico del papa Leone I Magno aveva sovrinteso [...] lettera che l'imperatore Zenone inviò allora a F. III, ed in un'altra, indirizzata al pontefice dal vescovo di Salonicco Andrea. Di tali proposte di riappacificazione F. III prese atto con soddisfazione. Fece tuttavia rilevare agli inviati di Fravita ...
Leggi Tutto
BOEMONDO I (Boamundus)
Dieter Girgensohn
Figlio del duca di Puglia, Calabria e Sicilia Roberto il Guiscardo e della sua prima moglie Alberada, nacque con tutta probabilità tra il 1051 e il 1058, dato [...] davanti a Durazzo. L'assedio di questa importante città portuale, sita all'imbocco della via Egnazia che portava a Salonicco e Costantinopoli, non fece alcun progresso neanche quando B., nella primavera del 1108, seguendo l'esempio di suo padre ...
Leggi Tutto
CANAL, Nicolò
VVentura
Nato a Venezia nel 1415 da Vito (Guido) di Giacomo e Bianca Muazzo (da non confondere con un omonimo nato nel 1410 da un altro Vito Canal figlio di Francesco), era presentato [...] .
L'impresa del C. sembrò tuttavia cominciare sotto favorevoli auspici. Dopo aver saccheggiato alcuni centri abitati lungo il golfo di Salonicco al comando di 20 galee, giuntigli altri sei legni di rinforzo occupava le isole di Lernno e Imbro e il 14 ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Vincenzo
Roberto Zago
Secondogenito di Bartolomeo di Francesco, del ramo di S. Lorenzo, e di Pisana di Pietro Morosini dalla Sbarra, nacque a Venezia, nella dimora di famiglia di S. Severo, [...] e collaboratori del G. si ammalarono, e ben diciotto di loro morirono. Anche il G. cadde malato e da Salonicco, dove era arrivato il 5 settembre, fu trasbordato su una nave appositamente mandatagli dal bailo Girolamo Cappello; stanco e debilitato ...
Leggi Tutto
CARLI, Mario
Paola Magnarelli
Nacque a San Severo (prov. di Foggia) il 31 dicembre del 1889 da Enea e da Luisa Picciarelli. Il padre era romagnolo, la madre pugliese. La sua formazione di giovane letterato [...] di un periodo di riposo in Italia, dopo il quale fu destinato, come console generale d'Italia, a una sede più vicina, Salonicco. In Grecia rimase però pochissimo, preferendo tornare a morire in Italia.
Morì infatti a Roma nella notte fra il 9 e il ...
Leggi Tutto
GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] 'ultimo rimproverò il mancato invio di galee. Secondo Cristoforo da Piacenza, Giovanni V avrebbe promesso in cambio di soccorsi Salonicco, all'epoca in mano ai cavalieri di S. Giovanni di Gerusalemme. Proprio in quest'Ordine militare G. XI poteva ...
Leggi Tutto
meglenitico
meglenìtico agg. e s. m. (pl. m. -ci). – Gruppo di dialetti romeni (detto anche meglenoromeno), parlati nella regione nord-orientale di Salonicco (spec. nella valle di Meglena, da cui deriva il nome), che presenta alcuni caratteri...
giudeo-spagnolo
giudèo-spagnòlo agg. e s. m. – Lingua giudeo-spagnola o, come s. m., il giudeo-spagnolo, lingua mista di elementi ebraici e spagnoli, la cui formazione risale all’espulsione degli Ebrei dalla Spagna in seguito alla politica...