• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
660 risultati
Tutti i risultati [660]
Arti visive [180]
Biografie [142]
Archeologia [137]
Storia [117]
Geografia [48]
Religioni [48]
Europa [40]
Architettura e urbanistica [41]
Letteratura [27]
Diritto [24]

Peneo

Enciclopedia on line

Peneo (gr. Πηνειός) Il maggior fiume della Tessaglia, chiamato anche Salamvriàs. Lungo 216 km, nasce dalle propaggini orientali del Pindo, scorre presso Tríkala e accanto a Lárissa e sfocia nel Golfo di Salonicco. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA
TAGS: TESSAGLIA – TRÍKALA – LÁRISSA – PINDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Peneo (1)
Mostra Tutti

Le frontiere navali

Storia di Venezia (1996)

Le frontiere navali Giuseppe Gullino Introduzione Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] "voce" nel Dizionario Biografico degli Italiani, XL, Roma 1991, pp. 706-709. 49. Probabilmente lo stesso che prese parte alla difesa di Salonicco nel '30 (cf. la "voce" a lui dedicata ibid., XXXIX, Roma 1991, pp. 761-764). 50. Cf. su di lui la "voce ... Leggi Tutto

OLGANOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

OLGANOS (῎Ολγανος) E. Paribeni Eroe macedone, figlio del mitico re Beres ed eponimo di un fiume della regione. Un busto rinvenuto nella Macedonia centrale e ora conservato nel museo di Salonicco con [...] l'iscrizione ΟΛΓΑΝΟΣ sul peduccio ce ne dà l'unica immagine riconosciuta. L'eroe ci appare in sembianze giovanili, con un volto intenso e appassionato e grevi chiome ricadenti secondo uno schema in cui ... Leggi Tutto

PATRASSO

Enciclopedia Italiana (1935)

PATRASSO (Pátrai; A. T., 82-83) Claudia MERLO Doro LEVI Nicola TURCHI Città della Grecia, nel Peloponneso, capoluogo del nomós di Acaia, la terza per popolazione (64.636 ab. nel 1932) dopo Atene e [...] . L'importanza attuale di Patrasso è dovuta soprattutto al suo porto, che è il terzo della Grecia dopo il Pireo e Salonicco per il movimento delle merci, il secondo dopo il Pireo per quello dei passeggeri. Il purto artificiale costruito dopo il 1880 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PATRASSO (1)
Mostra Tutti

Deljan, Petr

Enciclopedia on line

Deljan, Petr Ribelle bulgaro (sec. 11º); nel 1040 si mise a capo dell'insurrezione dei Serbi e dei Bulgari contro l'imperatore bizantino Michele IV il Paflagone, asserendo di essere figlio dello zar Gabriele Radomir [...] . Acclamato zar, si diresse su Salonicco costringendo alla fuga Michele IV, ma associatosi nel comando il figlio dello zar Giovanni Vladislao, Alusian, fu da lui accecato. Sconfitti i ribelli a Salonicco, fu portato prigioniero a Costantinopoli. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELE IV IL PAFLAGONE – COSTANTINOPOLI – SALONICCO – BULGARO – BULGARI

Oddóne IV duca di Borgogna

Enciclopedia on line

Figlio (m. Sens 1350) di Roberto II, ereditò (1315) la Borgogna dal fratello Ugo, poi (1320) ebbe dall'altro fratello Luigi, morto senza figli, il principato d'Acaia e Morea, e il regno di Salonicco, che [...] cedette subito a Filippo d'Angiò, principe di Taranto. Valoroso uomo d'arme, morì in combattimento contro gli Inglesi che invadevano in forze la Borgogna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO D'ANGIÒ – ROBERTO II – TARANTO – MOREA

Stepanović, Stepa

Enciclopedia on line

Stepanović, Stepa Generale serbo (Kumodraž, Belgrado, 1850 - Čočak 1929); capo di S. M. nel 1902, ministro della Guerra (1908-12), nel 1914 diresse la mobilitazione dell'esercito serbo; partecipò poi alla prima guerra mondiale [...] sul fronte di Salonicco. Ha lasciato un volume di "Ricordi" (Spomenica, 1930). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – SALONICCO – BELGRADO

MACEDONIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi MACEDONIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 MACEDONIA (v. s 1970, p. 451) K. Soueref D. Pandermalis Regione storica della penisola balcanica divisa politicamente tra Grecia, Bulgaria e una delle repubbliche [...] , 1990, p. 503 ss. - Petres: P. Adam-Veleni, Ανάγλυφο Αθήνας απο τις Πετρες Φλώρινας, in ΑΜΗΤΟΣ. Τιμητικός τομος για τον Μ. Ανδρο- νικο, Salonicco 1987, Ρ· ι ss.; Ρ. Adam-Veleni, G. Velenis, in AErgoMak, I, 1987, p. 9 ss.; iid., ibid., II, 1988, p. 5 ... Leggi Tutto

Grecia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] sino al 15° secolo. Nel 4°-6° sec. fu usato il tipo della basilica ellenistica (Eski Gium‘a e S. Demetrio a Salonicco; basiliche ad Atene, Nicopoli, Lesbo ecc.). La chiesa della Dormizione della Vergine a Skripù in Beozia (874) è esempio di passaggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA ANTICA
TAGS: UNIONE ECONOMICA E MONETARIA EUROPEA – ASSEMBLEA NAZIONALE COSTITUENTE – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – ERMESIANATTE DI COLOFONE – DIONISIO DI ALICARNASSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Grecia (19)
Mostra Tutti

RITSOS, Iannis

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

RITSOS (gr. Ρίτσος), Iannis Mario Vitti Poeta greco, nato a Monemvasia il 10 maggio 1909; vive ad Atene. L'opposizione alla dittatura di Metaxàs (si ricorda 'Επιτάϕιος, "Epitafio", 1936, per un dimostrante [...] caduto a Salonicco), le sollecitazioni del surrealismo lo aiutano a superare l'iniziale crepuscolarismo. Le esperienze di confino, prima e dopo la seconda guerra, a causa dei suoi convincimenti politici di sinistra, danno una dimensione umana ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 66
Vocabolario
meglenìtico
meglenitico meglenìtico agg. e s. m. (pl. m. -ci). – Gruppo di dialetti romeni (detto anche meglenoromeno), parlati nella regione nord-orientale di Salonicco (spec. nella valle di Meglena, da cui deriva il nome), che presenta alcuni caratteri...
giudèo-spagnòlo
giudeo-spagnolo giudèo-spagnòlo agg. e s. m. – Lingua giudeo-spagnola o, come s. m., il giudeo-spagnolo, lingua mista di elementi ebraici e spagnoli, la cui formazione risale all’espulsione degli Ebrei dalla Spagna in seguito alla politica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali