• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
660 risultati
Tutti i risultati [660]
Arti visive [180]
Biografie [142]
Archeologia [137]
Storia [117]
Geografia [48]
Religioni [48]
Europa [40]
Architettura e urbanistica [41]
Letteratura [27]
Diritto [24]

NEDIĆ, Milan

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

NEDIĆ, Milan Oscar Randi Generale, nato a Grocka (Serbia) il 20 agosto 1877. Ufficiale di stato maggiore, partecipò nel 1918 allo sfondamento del fronte di Salonicco. Comandante d'armata, capo dello [...] stato maggiore, ministro della Guerra prima dell'attacco alla Iugoslavia (1941). Durante l'occupazione tedesca (1941-45) fu presidente del governo serbo, insediatosi con il consenso degli occupanti. Nel ... Leggi Tutto
TAGS: COLLABORAZIONISMO – SALONICCO – BELGRADO – SERBIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEDIĆ, Milan (1)
Mostra Tutti

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Calcidica

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Calcidica Luigi Caliò Calcidica La Penisola Calcidica (gr. Χαλκιδική; lat. Chalcidice) si trova a est di Salonicco tra gli antichi golfi Termaico e Strimonico [...] e termina a sud in tre ulteriori penisole chiamate in antico (partendo da ovest) Pallene, Sithonìa e Aktè. Nella pianura di Anthemous, a nord dell’Aktè si trovano tracce di frequentazione a partire dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

VERRIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VERRIA (Βέρροια e Βέροια; A. T., 82-83) AIdo Sestini Città della Macedonia greca, capoluogo di eparchia, situata presso il margine sud-occidentale della Campania (la pianura di Salonicco), su una piattaforma [...] 'antico centro turco e al ghetto si sono aggiunte nuove costruzioni, che discendono verso la pianura, in mezzo alle colture. Nel 1928 Verria contava 14.589 ab., di cui quasi la metà erano profughi d'Asia. Stazione sulla ferrovia Salonicco-Monastir. ... Leggi Tutto

Quaróni, Pietro

Enciclopedia on line

Quaróni, Pietro Diplomatico italiano (Roma 1898 - ivi 1971), fratello di Ludovico. Entrato in carriera nel 1920 fu inviato (1935) come esperto alla conferenza di Stresa; console generale a Salonicco (1935), ministro a [...] Kābul (1936-44), quindi (1944-47) inviato con rango di ambasciatore a Mosca, dove ebbe il compito di riprendere le relazioni diplomatiche con l'URSS interrotte dalla guerra. Ambasciatore a Parigi (1947-58), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SALONICCO – LONDRA – PARIGI – KĀBUL – MOSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Quaróni, Pietro (2)
Mostra Tutti

Bulgaria

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa sud-orientale, che occupa la parte NE della Penisola Balcanica, tra Romania (N), Serbia e Repubblica della Macedonia del Nord (O), Grecia e Turchia (S) e Mar Nero (E). Elemento centrale [...] . Al bulgaro possono essere attribuiti tutti quei testi paleoslavi redatti nel dialetto bulgaro-macedone dei dintorni di Salonicco. A prescindere da questa attribuzione, la Bulgaria vanta la più antica letteratura slava, quella che, al principio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PATRIARCATO ECUMENICO DI COSTANTINOPOLI – ALESSANDRO DI BATTENBERG – PROPOSIZIONE SUBORDINATA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ACCADEMIA DI BELLE ARTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bulgaria (15)
Mostra Tutti

AGNESE del Monferrato

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGNESE del Monferrato Paolo Lamma Seconda figlia del marchese Bonifacio I e della sua prima moglie Elena del Bosco. Dopo la quarta crociata, quando Bonifacio fu fatto re di Salonicco, nell'Impero latino [...] dell'imperatore Baldovino ed Enrico venne quindi solennemente incoronato imperatore a S. Sofia. A. navigava allora già verso Salonicco su una galera genovese condotta da Ogerio e Rubaldo, figli di Lamberto Porco, come risulta da due documenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Eginìtis, Dimìtrios

Enciclopedia on line

Astronomo (Atene 1862 - ivi 1934); prof. di astronomia e meteorologia nell'univ. di Atene e direttore di quell'osservatorio. Due volte ministro della Pubblica istruzione, riorganizzò l'università di Salonicco [...] e fondò l'Accademia di Atene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METEOROLOGIA – ASTRONOMIA

STOBI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi STOBI dell'anno: 1966 - 1997 SΤΟΒI (v. vol. VII, p. 509) J. Wiseman L'antica città di S., situata c.a 150 km a N di Salonicco, probabilmente si estendeva, perlomeno in età romana, anche al di là [...] del fiume Vardar, come si evince da alcuni resti rilevati sulla riva sinistra. Le notizie storiche più antiche parlano di S. come della città nei pressi della quale ebbe luogo un'impresa militare di Filippo ... Leggi Tutto

ABARBANEL, Samuele

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ABARBANEL, Samuele Alfredo Ravenna Figlio di Isacco e fratello di Leone Ebreo, nacque a Lisbona nel 1473. Da giovane risiedette per qualche anno, per ragioni di studio, a Salonicco. Stabilitosi a Napoli, [...] entrò in rapporti con il viceré don Pedro de Toledo, che lo ebbe come suo finanziere e affidò alla moglie dell'A., Benvenida, figlia di Giacobbe di Giuda Abarbanel, l'educazione della figlia Eleonora, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Bāyazīd I

Enciclopedia on line

Bāyazīd I Sultano ottomano (1359-1403), figlio di Murād I. Successe al padre, in età di trent'anni, sul campo di battaglia di Kossovo, e riprese la vigorosa spinta conquistatrice, in Europa e in Asia, che gli valse [...] il soprannome di Yildirìm ("il fulmine"). In Europa invase l'Ungheria e la Serbia, occupò Salonicco, e costrinse a tributo re Stefano Dušan e lo stesso imperatore bizantino (dapprima Giovanni VII, poi Manuele II Paleologo). In Anatolia gli emirati di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STEFANO DUŠAN – TAMERLANO – SALONICCO – ANATOLIA – UNGHERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bāyazīd I (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 66
Vocabolario
meglenìtico
meglenitico meglenìtico agg. e s. m. (pl. m. -ci). – Gruppo di dialetti romeni (detto anche meglenoromeno), parlati nella regione nord-orientale di Salonicco (spec. nella valle di Meglena, da cui deriva il nome), che presenta alcuni caratteri...
giudèo-spagnòlo
giudeo-spagnolo giudèo-spagnòlo agg. e s. m. – Lingua giudeo-spagnola o, come s. m., il giudeo-spagnolo, lingua mista di elementi ebraici e spagnoli, la cui formazione risale all’espulsione degli Ebrei dalla Spagna in seguito alla politica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali