BASILICA
M. Cecchelli
Il termine b. per qualificare l'edificio di culto cristiano si trova menzionato a partire dal sec. 3° (Recognitiones pseudo-clementinae, X, 71, PG, I, col. 1453; pseudo-Giustino, [...] La decorazione musiva era poi ampiamente diffusa, e raffinata era quella scultorea. In centri come Anfipoli, Filippi, Salonicco, Corinto, Nea-Anchialos, Nicopoli, sono noti numerosi esempi che illustrano questi aspetti, fino al grandioso complesso di ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo greco
Giulia Rocco
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Dati archeologici e fonti letterarie permettono di ricostruire nelle linee generali lo svolgimento [...] le tombe di Verghina, con armi, monili, ceramiche, anche di importazione. Nelle inumazioni delle necropoli arcaiche di Sindos e Salonicco (Haghia Paraskevì) i defunti avevano il volto o la bocca coperti da una maschera o una lamina aurea decorata ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO dell'anno: 1958 - 1994
ARCO (v. vol. I, p. 582)
S. De Maria; P. Callieri
Architettura greca. Terminologia. - Il lessico architettonico greco indica l'a. coi termini - entrambi traslati - di [...] , Vaulting Techniques of the Macedonian Tombs, in Ancient Macedonia II. Papers Read at the Second International Symposium. Thessaloniki 1973, Salonicco 1977, pp. 473-479; M. Andronikos, Vergina. The Royal Graves in the Great Tumulus, in AAA, X, 1977 ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Costantinopoli
Enrico Zanini
Michael Rogers
Maria Antonietta Marino
Costantinopoli
La città (gr. Βυζάντιον, Κονσταντινούπολις; turco [...] trascurato nonostante il buono stato di conservazione. Alla fine del XV secolo vi furono installate alcune famiglie ebree giunte da Salonicco e nel XVI secolo il serraglio del palazzo fu trasferito in una cisterna adiacente. Sulle mappe del corso d ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della cristianita in Occidente
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il passaggio dall’era antica [...] sensibilità dei pittori romani del secondo stile, oppure dei mosaicisti attivi nella rotonda di San Giorgio a Salonicco nel V secolo, elaborati prospetti architettonici trasformano e dilatano illusionisticamente l’interno di San Julián de los Prados ...
Leggi Tutto
GIUDIZIO UNIVERSALE
Y. Christe
Il g. universale costituisce, nell'ambito della dottrina cristiana, il momento conclusivo della storia dell'umanità nel quale si compie in forma grandiosa e solenne la [...] ), le icone 150 e 151 del Sinai (S. Caterina sul monte Sinai, Mus.), le pitture della Panaghia ton Chalkeon a Salonicco (dopo il 1028) - sarebbe stata creata a Costantinopoli alla fine dell'8° secolo. Schreiner (1983) ha invece proposto una datazione ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994
ARCO ONORARIO e TRIONFALE
M. Pallottino
Monumento dell'architettura romana, in forma di passaggio semplice o multiplo coperto a vòlta, sormontato [...] Patrasso: ???SIM-07???293. Ingresso all'agorà, probabilm. in forma di arco (Paus., vii, 20, 7); K. vi, 13. - Salonicco (Thessalonica): 294. Galerio e, probabilm., gli altri tetrarchi; tetr., ricca decoraz. figurata; K. vi, 17. - Taso: 295. Caracalla ...
Leggi Tutto
BOSELLI, Paolo
Raffaele Romanelli
Nacque a Savona l'8 giugno 1838 dal notaio Paolo e da Marina Pizzorno. Il padre, di famiglia che vantava ascendenze illustri nel governo della città, era un liberale [...] . Nel comunicarla alla Camera il 5 dicembre, il B. annunciò anche l'invio di un contingente di truppe a Salonicco e l'obiettivo del "dominio dell'Adriatico" e "i diritti imprescrittibili della nostra nazionalità sull'opposta sponda". Il giorno ...
Leggi Tutto
PAKISTAN
S. Pracchia
P. Callieri
Protostoria. - Nel Belucistan pakistano, regioni del Makran e Jhalawan, le ricerche archeologiche presero avvio negli anni '20 con H. Hargreaves, ma fino all'inizio [...] at Sarai Khola, part II, ibid., VIII, 1972, pp. 1-112; S. R. Dar, Τα Ελληνιστικά στοιχεία στην αρχιτεκτονική των Ταξιλων, Salonicco 1973, pp. 132-165; Μ. Sharif, Excavations at Haji Shah Morr, District Attock, in PkA, X-XXII, 1974-1986, pp. 36 ...
Leggi Tutto
Vedi AION dell'anno: 1958 - 1994
AION
L. Musso
(v. vol. I, p. 175). - Non divinità, ma concetto subordinato a quello di Chronos secondo la definizione datane in età classica da Euripide (Heracl., V. [...] s., tavv.. II, b-c, 12,a-b-c-d; LIMC, I, p. 404 s., n. 24, s.v., con illustrazioni.
18) Salonicco, Arco di Galerio, pilastro B. ― Rilievo con scena del sacrificio compiuto da Galerio: alle spalle dell'«Augusto» Diocleziano figura giovanile stante, il ...
Leggi Tutto
meglenitico
meglenìtico agg. e s. m. (pl. m. -ci). – Gruppo di dialetti romeni (detto anche meglenoromeno), parlati nella regione nord-orientale di Salonicco (spec. nella valle di Meglena, da cui deriva il nome), che presenta alcuni caratteri...
giudeo-spagnolo
giudèo-spagnòlo agg. e s. m. – Lingua giudeo-spagnola o, come s. m., il giudeo-spagnolo, lingua mista di elementi ebraici e spagnoli, la cui formazione risale all’espulsione degli Ebrei dalla Spagna in seguito alla politica...