• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
660 risultati
Tutti i risultati [660]
Arti visive [180]
Biografie [142]
Archeologia [137]
Storia [117]
Geografia [48]
Religioni [48]
Europa [40]
Architettura e urbanistica [41]
Letteratura [27]
Diritto [24]

AMORGO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

AMORGO (‘Αμοργός) L. Marangou È la più orientale delle isole Cicladi, situata tra Nasso e Stampalia (Αστυπάλαια), sulla principale rotta dall'Asia Minore e dal Dodecanneso. Secondo la tradizione letteraria [...] pp. 197- 220; P. M. Nigdeles, Πολίτευμα και κοινωνία των πόλεων των Κυκλάδων κατα την ελληνιστικη και αυτοκρατορική εποχή (diss.), Salonicco 1988, pp. 1-42, 191-229 (con bibl. prec.). - Monete: L. Marangou, Ανασκαφή Μίνωας Αμοργού, in Prakt, 1981, pp ... Leggi Tutto

L’islam moderno

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Diego Davide Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’islam ha un nucleo essenziale dogmatico e comportamentale. Favorito da una serie di vittorie, [...] sultano Muhammad V, l’Italia si annette la Tripolitania, la Cirenaica e il Dodecaneso, mentre i Greci procedono all’annessione di Salonicco e i bulgari di Adrianopoli, che poi è recuperata dai Turchi. Nel marzo del 1923 Muhammad VI è privato del suo ... Leggi Tutto

THASOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi THASOS dell'anno: 1966 - 1997 THASOS (v. vol. VII, p. 804) B. Holtzmann A partire dal 1970 gli scavi della Scuola Francese di Atene hanno ampliato le nostre conoscenze sul centro della città antica. [...] tasia: H. Koukouli- Chrysanthaki, Οι αποικίες της Θάσου στο Β. Αιγαίο. Νεώτερα ευρήματα, in Η Καβαλα και η περιοχη τες, Salonicco 1980, pp. 3°9»325; Η. Koukouli- Chrysanthaki, E. Youri, Ανασκαφή στην αρχαία Οισυμη, in AErgoMak, I, 1987, pp. 363 ... Leggi Tutto

PHERAI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi PHERAI dell'anno: 1965 - 1996 PHERAI (v. vol. VI, p. 117) E. Kakavoghiannis I fattori naturali che determinarono il costituirsi di un insediamento a Ph. e la conformazione del suo originario abitato, [...] για την Ελληνιστικη κεραμεικη, Rodi 1990) p. 121 ss.; P. Chrysostomou, Η θεσσαλική θεα Εννοδια η Φεραια θεα, Salonicco 1991) Α. Doulgheri-Intzesiloglou, Εργαστήρια κεραμεικης Ελληνιστικής εποχής στην αρχαία πολη των Φερών, in Πρακτικα του Διεθνούς ... Leggi Tutto

COLUMBA, Gaetano Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLUMBA, Gaetano Mario Piero Treves Nato a Sortino (Siracusa) l'8 dic. 1861 da Benedetto e da Nunzia Gentile, fece gli studi universitari a Palermo, dove allora vigeva una rispettabile tradizione antichistica, [...] internazionale di scienze storiche a Varsavia. Aveva svolto nel 1928 una missione ministeriale presso le scuole italiane di Salonicco e Costantinopoli e nel 1940-1943 fu presidente del R. Educandato Maria Adelaide. Fu nominato senatore del Regno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA, MONDIALE – SCUOLA NORMALE DI PISA – MATERIALISMO STORICO – GIOVANNI GENTILE – FRANCESCO ERCOLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLUMBA, Gaetano Mario (1)
Mostra Tutti

KALLIPOLIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

KALLIPOLIS (Καλλίττολις, Κάλλιον) P. Pantos Città fortificata posta all'estremità orientale dell'Etolia nei pressi del villaggio di Kallion (già Velouchovo), alle pendici meridionali del Monte Korax [...] ; P. Asemakopoulou-Atzaka, Σύνταγμα των παλαιοχριστιανικών ψηφιδωτων δαπέδων της Ελλάδος, II, Πελοποννησος Στερεά Ελλαδα (Βυζαντινα μνημεία, 7), Salonicco 1987, pp. 199-201, tavv. CCCLIV-CCCLX; P. A. Pantos, Das Wappen von Kalydon, in Πρακτικα του ... Leggi Tutto

EUROPEISMO

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

L'e. sembrava prosperare all'inizio del 21° sec., ma gli entusiasmi suscitati dall'introduzione dell'euro, nonché dall'ampliamento della Unione Europea (UE) a Est e a Sud, hanno ceduto ben presto il passo [...] , Turchia). Il 20 giugno 2003 Giscard d'Estaing avrebbe presentato i risultati del lavoro della Convenzione al Consiglio europeo di Salonicco. Il 4 ottobre 2003 a Roma, i capi di Stato e di governo avviarono una nuova Conferenza intergovernativa che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINEE E TENDENZE POLITICHE – PARTITI E MOVIMENTI
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA COMUNE – STORIA DELL'INTEGRAZIONE EUROPEA – UNIONE ECONOMICA E MONETARIA – SECONDO CONFLITTO MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EUROPEISMO (7)
Mostra Tutti

PALEOGRAFIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PALEOGRAFIA (XXVI, p. 34) A. Pra. Dopo il 1935 ricerche ulteriori nel campo della p. hanno non soltanto offerto risultati parziali di grande interesse e aperto prospettive nuove per taluni problemi, [...] . Esdaile, The year's work in librarianships. Manuali: per la paleografia greca: A. Sigalas, ‛Ιστορία τῆς ‛Ελληνικῆς γραϕῆς, Salonicco 1934; R. Devreesse, Introduction à l'étude des manuscrits grecs, Parigi 1954. Per la paleografia latina: H. Förster ... Leggi Tutto
TAGS: MINUSCOLA CAROLINA – CITTÀ DEL VATICANO – GIOVANNI MERCATI – GIORGIO CENCETTI – ALTO MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALEOGRAFIA (6)
Mostra Tutti

LINEA DIFENSIVA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LINEA DIFENSIVA Vincenzo LONGO . Nel periodo compreso fra le due guerre mondiali fattori di carattere politico e tecnico indussero gli stati continentali europei a costruire nuovi sistemi difensivi [...] notevole durante l'offensiva tedesca contro la Grecia. Il generale tedesco Boehme, che aveva il compito di conquistare Salonicco, fece attaccare da truppe di montagna il potente forte del colle di Rupel, all'estremità occidentale della linea ... Leggi Tutto

FOLKLORE

Enciclopedia Italiana (1932)

FOLKLORE (ingl. folk-lore, dalle voci, ora antiquate, folk "popolo", e lore "dottrina") Raffaele Corso Il termine fu foggiato dall'archeologo J. W. Thoms, che lo propose all'Athenaeum di Londra il 22 [...] ), nella Ceeoslovacchia (Praga, Luhačovice, Bruno), nella Romania (Cluj), nella Grecia (Museo folklorico annesso all'università di Salonicco e Museo d'arte decorativa in Atene) e nel Portogallo (Lisbona). L'Inghilterra, non possiede alcun museo del ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – GIUSEPPE PITRÈ – UOMO PRIMITIVO – LINGUA INGLESE – ANTROPOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOLKLORE (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54 ... 66
Vocabolario
meglenìtico
meglenitico meglenìtico agg. e s. m. (pl. m. -ci). – Gruppo di dialetti romeni (detto anche meglenoromeno), parlati nella regione nord-orientale di Salonicco (spec. nella valle di Meglena, da cui deriva il nome), che presenta alcuni caratteri...
giudèo-spagnòlo
giudeo-spagnolo giudèo-spagnòlo agg. e s. m. – Lingua giudeo-spagnola o, come s. m., il giudeo-spagnolo, lingua mista di elementi ebraici e spagnoli, la cui formazione risale all’espulsione degli Ebrei dalla Spagna in seguito alla politica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali