• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
660 risultati
Tutti i risultati [660]
Arti visive [180]
Biografie [142]
Archeologia [137]
Storia [117]
Geografia [48]
Religioni [48]
Europa [40]
Architettura e urbanistica [41]
Letteratura [27]
Diritto [24]

SONCINO, Gerolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SONCINO, Gerolamo Paolo Pellegrini – Gershom ben Mosheh Soncino (nelle edizioni a stampa si firmava Hieronymus ‘Gerolamo’ Soncinus) nacque a Soncino da Mosheh ben Israel Natan intorno al 1460. Sia la [...] , che a Venezia stampava e smerciava testi ebraici con molto maggiore successo. Nel 1527 Soncino decise dunque di recarsi a Salonicco, dove i suoi figli avevano già aperto una loro tipografia. Dopo aver iniziato la stampa di un libro di preghiere ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – REPUBBLICA DI VENEZIA – COSTANTINO LASCARIS – LINGUISTICA STORICA – FRANCESCO PETRARCA

EVANGELISTI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EVANGELISTI C. Bertelli L'iconografia degli E. (Marco, Luca, Giovanni, Matteo) per la rappresentazione delle sembianze fisiche rientra nel tema generale del "ritratto di autore" (v. filosofi). Alcuni [...] di Rabūlā i simboli sono in riferimento piuttosto alla visione di Ezechiele (Neuss), così a Hosios David a Salonicco, nel grandioso mosaico absidale, dove, oltre a Cristo nella mandorla circondato dai quattro simboli, compaiono Ezechiele e Abacuc ... Leggi Tutto

BORDEAUX

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi BORDEAUX dell'anno: 1959 - 1994 BORDEAUX (Burdigala, Βουρδίγαλα) R. Etienne La città moderna occupa il sito dell'antica capitale dei Bituriges Vivisci, nella Gallia Aquitania. È detta civitas libera [...] da un attico a pilastri ornati di rilievi sulle due facce. È una struttura aperta da avvicinare alla "Incantada" di Salonicco, con la differenza che i pilastri dei "Piliers de Tutelle" sono uniti da arcate. La denominazione medievale esclude ogni ... Leggi Tutto

MILESEVA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MILEŠEVA M. della Valle Monastero che sorge nei pressi della cittadina di Prijepolje, nella Serbia occidentale, in una regione che nel Medioevo fece parte del regno di Raška, ovvero dell'antico regno [...] τοιχογϱαϕίαι τῶν ῾Αγ. Τεσσαϱάϰοντα εἰϚ τὴν ᾽Αχειϱοποίητον τῆϚ ΘεσσαλονίϰηϚ [Gli affreschi dei Ss. Quaranta nell'Acheiropoietos di Salonicco], AE, 1957, pp. 6-30; S. Radojčić, Die Entstehung der Malerei der paläologischen Renaissance, JÖByzG 7, 1958 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

CATALDI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATALDI, Giovanni (Iohannes de Cataldis, Iohannes de Neapoli) Roberto Rusconi Nacque presumibilmente a Napoli intorno al 1400. Del C. non si hanno notizie fino alla data della sua incorporazione nello [...] X (1940), pp. 71-76; M.-H. Laurent, Il processo Castellano, Milano 1942, pp. LXXIV s.,489, 496 s., 500; Stefano da Salonicco-B. Gui, De quatuor in quibus Deus Praedicat. ordinem insignivit, a cura di T. Kaeppeli, Roma 1949, p. 169; O. Marinelli, La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RODOPE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

RODOPE D. Triandaphyllos Dell'estesa catena montuosa del R. solo una piccola parte rientra nel territorio greco e costituisce una linea di demarcazione tra la Tracia marittima e la Tracia interna. Pochi [...] -513 e V, 1991, pp. 477-487; D. Triandaphyllos, Οχυρωματικοί περίβολοι στην ενδοχώρα της Αιγαιακης Θράκης, in Μνημη Δ. Λαζαριδη, Salonicco 1990, pp. 683-691; Ν. Efstratiou, The Archaeology of the Greeks Uplands: The Early Iron Age Site of Tsouka in ... Leggi Tutto

FILIPPI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi FILIPPI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 FILIPPI (Φίλιπποι, Philippi) L. Vlad Borrelli Antica città della Tracia ribattezzata da Filippo II nel 357-6 a. C., situata sulle pendici settentrionali del [...] , in Bull. Corr. Hell., LXX, 1946, pp. 102-105; P. Collart, Monuments traces de la region de Philippes, in Bull. de l'Inst. Arch. Bulgare, XVI, 1950; Serta Kazaroviana, pp. 7-16; D. J. Lazaridis, Οἱ Φίλιπποι, Salonicco 1956 (con bibl. completa). ... Leggi Tutto

EUROPA

Enciclopedia Italiana (1932)

Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] , anche per il crescente movimento dei porti greci: sono alla testa Genova e Marsiglia, poi Trieste, Napoli, Venezia, Salonicco, Costantinopoli; è in forte contrazione il traffico dei porti del Mar Nero. Le comunicazioni aeree assumono un'importanza ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO ORIENTALE MEDITERRANEO – IMPERO ROMANO DI OCCIDENTE – GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – EDOARDO III D'INGHILTERRA – PACE RELIGIOSA DI AUGUSTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EUROPA (14)
Mostra Tutti

AUSTRIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Con legge 13 marzo 1938, in seguito agli avvenimenti che narreremo brevemente qui sotto, la Repubblica Austriaca ha deciso la sua fusione col Reich germanico, di cui è così diventata un Land. Ci limitiamo [...] di trasporti aerei ungherese; Vienna-Zurigo, gestita dalla società svizzera "Swissair"; Berlino-Vienna-Budapest-Belgrado-Sofia-Salonicco, gestita dalla Österr. Luftverkehrs AG. in collaborazione con la Luft-Hansa; Vienna-Praga-Dresda-Berlino, gestita ... Leggi Tutto
TAGS: GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – BARBABIETOLE DA ZUCCHERO – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – REVUE DES DEUX MONDES – VATERLÄNDISCHE FRONT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUSTRIA (2)
Mostra Tutti

AVARI

Enciclopedia Italiana (1930)

. È la popolazione più numerosa del Daghestan (circa 700.000 anime), diffusa in una vasta zona che va da Čir-jurt sul Sulak fino a Zakataly, nella parte meridionale oltre la catena principale del Caucaso. [...] orde barbariche e con queste scorrerie incomincia la devastazione e la slavizzazione della regione balcanica. Al terribile assedio di Salonicco (600) non diede tregua che la peste, che decimò l'esercito degli Avari; nel 619 essi stanno davanti a ... Leggi Tutto
TAGS: ALLEVAMENTO DELLE PECORE – LINGUE CAUCASICHE – DUCATO DI BAVIERA – TRUPPE AUSILIARIE – IMPERO BIZANTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AVARI (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48 ... 66
Vocabolario
meglenìtico
meglenitico meglenìtico agg. e s. m. (pl. m. -ci). – Gruppo di dialetti romeni (detto anche meglenoromeno), parlati nella regione nord-orientale di Salonicco (spec. nella valle di Meglena, da cui deriva il nome), che presenta alcuni caratteri...
giudèo-spagnòlo
giudeo-spagnolo giudèo-spagnòlo agg. e s. m. – Lingua giudeo-spagnola o, come s. m., il giudeo-spagnolo, lingua mista di elementi ebraici e spagnoli, la cui formazione risale all’espulsione degli Ebrei dalla Spagna in seguito alla politica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali