VALACCHIA e OLTENIA
R. Theodorescu
La V. (rumeno Valahia) è una regione storica della Romania meridionale, compresa tra l'arco dei Carpazi, a N, e il corso del Danubio, a S. Al suo interno, il corso [...] provinciali a croce greca dell'epoca paleologa e denota alcune analogie architettoniche con la chiesa dei Ss. Apostoli a Salonicco (inizio del sec. 14°). Il monumento è decorato da un ampio complesso di pitture murali realizzate negli anni sessanta ...
Leggi Tutto
LAURETO, Giovanni
Alida Caramagno
Nacque a Cava de' Tirreni, presso Salerno, intorno al 1518; dei genitori non si conoscono i nomi. Grande parte delle notizie sul L. si ricavano dalla deposizione e [...] il L. ad allontanarsi dalla città che lo ospitava, questa volta per dirigersi, dopo una breve tappa a Ferrara, a Salonicco, dove era presente una comunità di anabattisti, tra cui quel Nicola d'Alessandro che egli aveva conosciuto qualche anno prima a ...
Leggi Tutto
Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARMO (v. vol. iv, pp. 860-870)
R. Gnoli
Si raccolgono qui talune osservazioni sull'impiego dei marmi in età romana e protobizantina e sulla loro provenienza [...] (Plinio, Nat. hist., xxxvi, 131), una sorta di trachite bigiastra di cui esistono numerosi sarcofagi ad Alessandria, Ravenna, Salonicco, Tiro, ecc.
Grecia. - Per le pietre originarie della Grecia va ricordato il Fior di Pesco, dai pressi di Eretria ...
Leggi Tutto
ACANTO
G. Matthiae
È una pianta con foglie dai margini largamente frastagliati e con nervature molto pronunciare di grande effetto decorativo, che trovò nell'architettura un vasto impiego, sia nel capitello [...] Maria Antiqua a Roma, nelle incorniciature di porte siriache (Ban, Babisqa), come nei capitelli del S. Demetrio a Salonicco, dove nell'asprezza dell'intaglio il processo di trasformazione in senso coloristico può dirsi ormai già compiuto; i capitelli ...
Leggi Tutto
Vedi ADVENTUS dell'anno: 1958 - 1994
ADVENTUS (v. vol. I, p. 89)
G. Koepel
Le prime monete con scena di a. rappresentano Traiano a cavallo, alla testa di soldati e guidato dalla personificazione della [...] tradizione iconografica: il rilievo severiano dell'arco di Leptis Magna, il fregio tetrarchico dell'Arco di Galerio a Salonicco, l'ingresso di Costantino a Roma sull'arco a lui dedicato. Il primo rilievo è caratterizzato da toni trionfalistici ...
Leggi Tutto
ARMENIA (᾿Αρμενία Armenĭa)
G. C. Susini
L. Rocchetti
Col nome di Armenia maior venne comunemente designata, presso i Romani, la regione montuosa compresa tra la valle del Lyrus (Kura) a N, che la separava [...] figurazione monumentale di questa provincia si trova su un rilievo della facciata di N-O dell'arco di Galerio a Salonicco, in cui appaiono due figure femminili inginocchiate indossanti un lungo chitone ed un velo che copre una corona, identificate ...
Leggi Tutto
agenzie comunitarie
Lidia Galimberti
Organismi di diritto pubblico europeo, dotati di personalità giuridica, con compiti di natura tecnica, scientifica o amministrativa nei più diversi settori e aree [...] delle patologie infettive sul territorio europeo;
• Centro europeo per lo sviluppo della formazione professionale. Con sede a Salonicco, è stato istituito nel 1975 per promuovere l’istruzione e la formazione professionale nella UE;
• Fondazione per ...
Leggi Tutto
Gruppo di popolazioni europee stanziate nell’Europa centrale e orientale. Secondo una delle numerose etimologie proposte, il termine S., che ricorre anche negli etnonimi Slováky «Slovacchi» e Slovenci [...] 818-906) e dal principato di Pannonia. In Grande Moravia giunsero (9° sec.) Cirillo e Metodio, i fratelli di Salonicco che evangelizzarono le popolazioni locali nella loro lingua, suscitando una vivace reazione da parte dei Franchi, che consideravano ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] trasversali, congiungenti i suoi porti con la regione dei laghi di Ochrida e Prespa, regione che è in facile collegamento con Salonicco e la Balcania di SE. Due di queste linee furono soprattutto proposte: una da Durazzo per Elbasan e la valle dello ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA.
Sommario. - Storia diplomatica (p. 1103); Le operazioni militari (p. 1130); Danni di guerra (p. 1169); Legislazione italiana di guerra (p. 1172).
Storia diplomatica.
1. Dopo [...] di Belgrado, dopo una favorevole accoglienza iniziale di Marković alle aperture di Hitler che prevedevano l'attribuzione di Salonicco alla Iugoslavia a spese della Grecia, assunse un atteggiamento dilatorio e stipulò soltanto un trattato di amicizia ...
Leggi Tutto
meglenitico
meglenìtico agg. e s. m. (pl. m. -ci). – Gruppo di dialetti romeni (detto anche meglenoromeno), parlati nella regione nord-orientale di Salonicco (spec. nella valle di Meglena, da cui deriva il nome), che presenta alcuni caratteri...
giudeo-spagnolo
giudèo-spagnòlo agg. e s. m. – Lingua giudeo-spagnola o, come s. m., il giudeo-spagnolo, lingua mista di elementi ebraici e spagnoli, la cui formazione risale all’espulsione degli Ebrei dalla Spagna in seguito alla politica...