MOLKO, Shĕlōmōh (Salomone)
Umberto Cassuto
Cabbalista e propagandista messianico, nato in Portogallo verso il 1500 da una famiglia di marrani (il suo nome originario era Diogo Pirez). Tornato all'ebraismo [...] condannò a morte. La sentenza fu eseguita alla fine del 1532.
Fu pubblicata una raccolta di sermoni del Molko (Dĕrāshōt [Prediche], Salonicco 1529; Sēfer ha-mĕfō'ār [Il libro meraviglioso], Cremona 1569 e altre volte di poi).
Bibl.: H. Vogelstein e P ...
Leggi Tutto
Conflitto di dimensioni intercontinentali, combattuto dal 1914 al 1918. Innescata dalle pressioni nazionalistiche e dalle tendenze imperialistiche coltivate dalle potenze europee a partire dalla seconda [...] naturali; il meridionale, o serbo; l’austro-italiano, sulle Alpi orientali e in Carnia; il greco, a N di Salonicco.
Lo scoppio della guerra
Nei primi anni del 20° sec. andarono delineandosi due blocchi contrapposti: Francia e Gran Bretagna, da ...
Leggi Tutto
Salì al trono all'abdicazione di Isacco Comneno (1059) e per designazione dello stesso Isacco. Era già stato suo ministro e come tale aveva dato prova di essere un buon finanziere. Ma il suo governo fu [...] impadronirono di Belgrado e numerose orde di Uzi, superato il Danubio, si spinsero nella Macedonia fino a Salonicco devastando e predando; nell'Italia Meridionale, dopo alcuni effimeri successi, i Bizantini perdettero Reggio Calabria, Taranto, Matera ...
Leggi Tutto
KOUNTOURIŌTĒS, Paolo (Κουντουριώτης, Παύλος)
Ammiraglio e uomo politico greco, nato nell'isola di Hydra il 14 aprile 1855. Studìò alla scuola navale di Atene. Si segnalò nel 1886 a Prevesa, nel 1897 a [...] le coste della Tracia; dal settembre 1915 al giugno 1916 fu ministro della Marina. Nel settembre 1916 seguì Venizelos a Salonicco e formò con lui e col generale Danglès il governo provvisorio di difesa nazionale. Quando venne deposto una prima volta ...
Leggi Tutto
Vedi CAPITELLO dell'anno: 1959 - 1994
CAPITELLO (v. vol. Il, p. 321)
B. Wesenberg; P. Pensabene; C. Barsanti
Egitto. – È verosimile che il c. egiziano derivi da un effettivo impiego di decorazioni con [...] , pp. 325-340; U. Peschlow, Dekorative Plastik aus Konstantinopel an San Marco in Venedig, in Αφιέρωμα στη μνημη Σ. Πελεκανιδη, Salonicco 1983, ΡΡ· 4°6«4Ι7ί Ch. Strube, Die Kapitelle von Qasr ibn Wardan, Antiochia und Konstantinopel im 6. Jahr., in ...
Leggi Tutto
EFESTIONE (Ήφαιστίων, Hephaestion)
P. Moreno
Nobile macedone, coetaneo di Alessandro Magno, fu educato con lui e gli fu compagno prediletto nella spedizione d'Asia, svolgendo importanti compiti militari [...] ); C. C. Vermeule, Greek Art, Socrates to Sulla (Art of Antiquity, II, 1), Boston 1980, p. 59, fig. 72 (rilievo con E., Salonicco); id., in The Search for Alexander, New York 1982, p. 101, n. 6 (testa di Alessandro, Malibu), p. 105, n. 13 (testa di ...
Leggi Tutto
Per svolgere tutta quella parte della liturgia cristiana che conteneva le allocuzioni e le letture (omelie, lettura dei sacri testi nella prima parte della Messa), era necessario un luogo elevato, cioè [...] ambone, non è dato immaginare. Tra le reliquie di pulpiti anteriori al costantinopolitano, ci son note quelle di Tessalonica (Salonicco). Un resto di pergamo di rozza fattura con loggetta poligonale, base a nicchie e una scala, è conservato in S ...
Leggi Tutto
L'apostolo degli Slavi nacque nell'827, e fu compagno di studî dell'imperatore Michele III. Fu allievo e amico di Fozio, senza però seguirlo nella rivolta contro Roma. Protetto dall'imperatrice madre Teodora, [...] in Bulgaria, arrivarono in Moravia prima del giugno 864. Ambedue conoscevano già il dialetto slavo parlato nei dintorni di Salonicco, e, prima di partire, inventarono un alfabeto nuovo per esprimere i suoni di quella lingua (v. glagolitico). Dopo tre ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994
ARCO ONORARIO e TRIONFALE (v. vol. I, p. 588)
S. De Maria
All'archeologia dei primi decenni del Novecento era parso naturale affrontare il problema [...] Costanzo Cloro sulle frontiere orientali e presenta punti di contatto - nei contenuti - con i rilievi dell'A. di Galerio a Salonicco, mentre le forme sono più vicine a quelle tradizionali del naturalismo ellenistico.
La serie si conclude con l'A. di ...
Leggi Tutto
Vedi PELLA dell'anno: 1965 - 1973
PELLA (Πέλλα, Pella)
Ph. M. Petsas
Città dell'antica Macedonia nel territorio della Bottièa, capitale del regno macedone dal tempo di Archelao (circa 400 a. C.), residenza [...] di Istanbul; b) un rilievo di marmo (probabilmente frammento di un frontone) rappresentante un uomo a cavallo, ora al museo di Salonicco; c) iscrizioni funebri, e alcune poche votive, in greco e in latino; alcune statue e rilievi di marmo, vasi di ...
Leggi Tutto
meglenitico
meglenìtico agg. e s. m. (pl. m. -ci). – Gruppo di dialetti romeni (detto anche meglenoromeno), parlati nella regione nord-orientale di Salonicco (spec. nella valle di Meglena, da cui deriva il nome), che presenta alcuni caratteri...
giudeo-spagnolo
giudèo-spagnòlo agg. e s. m. – Lingua giudeo-spagnola o, come s. m., il giudeo-spagnolo, lingua mista di elementi ebraici e spagnoli, la cui formazione risale all’espulsione degli Ebrei dalla Spagna in seguito alla politica...