VENIZELOS, Eleuterio Ciriaco
Angelo Pernice
Uomo di stato greco, nato a Murnies, presso La Canea, il 23 agosto 1864, da famiglia greca trasferitasi in Creta nel sec. XVIII, morto a Parigi il 18 marzo [...] di pace egli assicura al suo paese notevoli vantaggi ottenendo l'annessione di Creta e la cessione della Macedonia sud-orientale con Salonicco e Cavala, e di un gran numero delle isole egee.
Allo scoppio della guerra mondiale V. era ancora al potere ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
Red.
L'arte b. raggiunge la sua piena espressione in tempi che sono cronologicamente al di fuori dei limiti posti a questa Enciclopedia. Perciò l'arte b., per se stessa e nei suoi monumenti, [...] , a croce libera o iscritta. A Costantinopoli sono del V sec. quello dei SS. Carpos e Papylon e quello di Sant'Eufemia; a Salonicco la rotonda di S. Giorgio (già heròon di Galerio) e l'edicola a croce iscritta di Hosios-David (V sec.); inoltre: la ...
Leggi Tutto
GALERIO (Galerius Valerius Maximianus)
F. Panvini Rosati
Imperatore romano, nato presso Serdica nella Dacia Ripensis, da famiglia di oscura origine. Ignoto l'anno della nascita. Nominato Cesare da Diocleziano [...] al tipo di Diocleziano per gli Augusti.
G. era rappresentato più volte nei rilievi dell'arco eretto in suo onore a Salonicco (v.) ma nessuna testa ci è stata conservata integra. Infine G. era raffigurato insieme alla moglie Galeria Valeria su una ...
Leggi Tutto
Capoluogo di ἐπαρχία (provincia) nel νομός o distretto di Larissa, in Tessaglia, da cui dista una cinquantina di chilometri. Il centro abitato sorge sulle pendici settentrionali del monte Kassidiárēs (l'antico [...] Farsalo è legata per ferrovia a Volo e a Tríkkala, presso l'incrocio di questo tronco con la grande arteria Salonicco-Atene. Ha qualche industria (tabacchi, generi alimentari); il centro conta appena 3200 ab. (3350 nel 1920); il comune è cresciuto ...
Leggi Tutto
NINFEO, Trattato di
Camillo Manfroni
Stipulato il 13 marzo 1261, nella piccola città di Nif, ora Kemalpaşa (τὸ Νύμϕαιον, lat. Nympheum, a oriente di Smirne), tra Michele Paleologo, sovrano di Nicea [...] da qualsiasi imposta, nelle principali città dell'impero, qualora fosse riconquistato, specialmente a Costantinopoli, ad Adrianopoli, a Salonicco e nelle isole di Scio, di Lesbo, di Eubea e di Candia. I Genovesi avrebbero fornito al Paleologo ...
Leggi Tutto
Filosofo ebreo, nato a Barcellona nel 1340, morto nel 1410. Occupò alte cariche nella comunità ebraica della sua città nativa e poi in quella di Saragozza. Nella sua opera filosofica in ebraico, dal titolo [...] vita.
Prima edizione dell''Ōr Ădōnāy, Ferrara 1556; 2ª ed. Vienna 1860. Edizioni della traduzione ebraica del trattato polemico: Salonicco 1860; Carney, N. J. 1904. La lettera suddetta in appendice al Shebet Jehudah, ed. Wiener, Hannover 1855-56. Per ...
Leggi Tutto
GIOVANNI VII Paleologo, imperatore d'Oriente
Angelo Pernice
I casi della sua vita fino al 1390 si sono ricordati nella biografia di Giovanni V (v.) del quale egli era nipote. Deposto nel settembre di [...] a pagargli un annuo tributo. Al ritorno di Manuele egli ebbe affidato il governo prima di Lemno poi di Salonicco quando questa, nel 1405, fu ceduta nuovamente ai Bizantini dal sultano di Adrianopoli, Sulaimān. Rinunziò al potere qualche anno ...
Leggi Tutto
ACCORRETTI, Enrico
Walter Polastro
Nacque a Macerata il 14 luglio 1888 dal marchese Giuseppe, tenente colonnello di cavalleria, e da Bianca Malacari Misturi. Dopo aver frequentato il primo anno all'Istituto [...] protezione del traffico Brindisi-La Spezia, poi fu sul "Piemonte" che operava con la squadra anglo-francese di stanza a Salonicco. Rientrato in Italia nel 1917 divenne aiutante di bandiera dell'ammiraglio L. Cito Filomarino a Venezia, e poi ufficiale ...
Leggi Tutto
Nella seconda Guerra mondiale. - Spesso le ostilità non terminarono con un vero e proprio armistizio, ma con la semplice resa militare. Il comando militare polacco ordinò la cessazione delle ostilità militari [...] 1941 si ebbe l'armistizio di Belgrado tra la Iugoslavia e la Germania e l'Italia; seguìto il 23 aprile dall'armistizio di Salonicco tra la Grecia e le potenze dell'Asse. Il 22 luglio 1941 si ebbe l'armistizio fra le truppe governative francesi in ...
Leggi Tutto
Generale francese, nato a Saint-Affrique nell'Aveyron nel 1851. Prima della guerra 1914-18 fu sottocapo dello stato maggiore generale. Allo scoppio della guerra ebbe il comando della II armata, incaricata [...] , dal settembre nella Champagne. Fu quindi destinato al gran quartiere generale, addetto al generalissimo Joffre, che lo inviò prima a Salonicco poi a Verdun, nel febbraio 1916. Nel 1917, sostituito Joffre dal Nivelle, anche il C. fu allontanato dal ...
Leggi Tutto
meglenitico
meglenìtico agg. e s. m. (pl. m. -ci). – Gruppo di dialetti romeni (detto anche meglenoromeno), parlati nella regione nord-orientale di Salonicco (spec. nella valle di Meglena, da cui deriva il nome), che presenta alcuni caratteri...
giudeo-spagnolo
giudèo-spagnòlo agg. e s. m. – Lingua giudeo-spagnola o, come s. m., il giudeo-spagnolo, lingua mista di elementi ebraici e spagnoli, la cui formazione risale all’espulsione degli Ebrei dalla Spagna in seguito alla politica...