Antica città nella regione di Emathia, ai piedi del Bermio. Il suo nome compare sicuramente in iscrizioni della fine del sec. IV a. C. In essa, nel 288 a. C., Demetrio, vinto da Pirro, perdette il trono. [...] il nome antico sotto la pronunzia moderna di Verria, conta circa 13.000 abitanti, ed è situato sulla ferrovia Salonicco-Monastir; dista da Salonicco 68 chilometri.
Bibl.: E. Oberhummer, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., III, col. 304 segg.; S. Casson ...
Leggi Tutto
. Ad O. del golfo d'Adalia, a 25 km. NO. di Mira in Licia, località deserta, fra alte montagne con un' antica chiesa che va noverata tra le rovine cristiane più interessanti della Turchia asiatica: un [...] Nicola di Mira, S. Clemente d'Angora (questa chiesa è stata distrutta nel 1930), la Koimesis di Nicea, S. Sofia di Salonicco e S. Sofia di Costantinopoli. Solo queste due ultime superano in dimensioni la chiesa di Dere Aǧzï la quale, è fiancheggiata ...
Leggi Tutto
OLINTO (῎Ολυνϑος)
G. Scichilone
Città della penisola calcidese, a N di Potidea, nei pressi del Golfo di Torone. Sorta sul sito di un villaggio neolitico, si espande in età classica fino a coprire due [...] direzione di D. M. Robinson in quattro campagne (1928; 1931; 1934; 1938); i trovamenti sono nel museo di Salonicco.
Storia. - Prescindendo dalla documentazione archeologica sulla occupazione in età neolitica del sito dove sorgerà O., le prime notizie ...
Leggi Tutto
Nato in Atene il 21 luglio (2 agosto) 1868, figlio maggiore del re Giorgio di Grecia della casa Schleswig-Holstein-Sonnderburg-Glu̇cksburg e della granduchessa Olga di Russia, morto a Palermo l'11 gennaio [...] fu opera di Venizelos. C. ebbe il merito dei successi militari. Vinse i Turchi a Sarantapolos e Verria, entrò a Salonicco il 9 novembre 1912 (un giorno prima dei Bulgari), decise la capitolazione di Giannina. Assassinato re Giorgio, C. gli succedette ...
Leggi Tutto
PRILEP (A. T., 77-78)
Umberto Toschi
Cittadina nel banato del Vardar, (Iugoslavia) situata all'imbocco settentrionale della vasta conca di Monastir o Pelagonia, presso il colle di Pletvar, che dà il [...] del Vardar a Gradsko, per il colle di Pletvar raggiunge Bitoli (Monastir, v.) e di qui passa in Grecia, diretta con ampio giro a Salonicco. Contava 22.237 ab. nel 1910, scesi a 18.508 nel 1921, per risalire poi a 21.405 nel 1931. Di essi circa i ...
Leggi Tutto
Medico; nativo di Costantinopoli visse a lungo a Trebisonda attendendo agli studî astronomici. Per incarico di Alessio II (1297-1330) visitò la Persia, ne imparò la lingua, studiò l'astronomia persiana, [...] ad arcivescovo di Tabrīz nella Persarmenia.
Bibl.: K. Krumbacher, Gesch. der byz. Litt. 2ª ed., Monaco 1897; I. B. Papadopulos, Γρηγορίου Χιονιάδου ἐπιστολαί, in 'Επιστημονικὴ 'Επετηρίς della Facoltà di lettere di Salonicco, I (1927), pp. 151-205. ...
Leggi Tutto
FRANZIUS, Ludwig
Giuseppe Albenga
Ingegnere idraulico, nato il 1 marzo 1832 a Wittmund, morto il 23 giugno 1903 a Brema. Studiò alla scuola politecnica di Hannover. Entrato nel servizio governativo [...] dimensioni. Fu spesso chiamato all'estero, in Romania per i porti di Costanza, Galatz e Braila, in Turchia per quelli di Salonicco e Dedeagac, nel Belgio per la regolazione della Schelda. Tra le opere è importante: Der Wasserbau (3ª ed., Lipsia 1900 ...
Leggi Tutto
MORPURGO, Salomone
Silva Bon
– Nacque a Trieste il 17 novembre 1860, da genitori entrambi nativi di Trieste, Giacomo di professione banchiere (nato nel 1812 da Menasse e Regina Morpurgo) e Vittoria [...] , da dove rami diversi in epoche diverse fluirono a Gorizia, Udine, Trieste, oltre che a Livorno, Padova, Ancona, Salonicco, Amsterdam. L’ascendenza di Salomone Morpurgo è meno elitaria della dinastia di Elio, Giuseppe, Salomone, figli di Isacco ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, p. 209 e s 1970, p. 504)
K. M. D. Duunbabin
R. Farioli Campanati
F. Bisconti
D. Mazzoleni
A partire dal 1968 il Bulletin de l'Association [...] XCV, 1971, pp. 581-584; S. Pelekanidis, Corpus mosaicorum christianorum vetustiorum pavimento-rum graecorum, I. Graecia insularis, Salonicco 1974; G. Åkerström-Hougen, The Calendar and Hunting Mosaics of the Villa of the Falconer in Argos, Stoccolma ...
Leggi Tutto
Ambiente contenente il fonte battesimale.
Nell’antichità classica il termine baptisterium definisce la vasca del frigidarium nei complessi termali; con il cristianesimo passa a indicare il luogo destinato [...] da Sisto III), di Poitiers, di Albenga, di S. Stefano alle Fonti a Milano, degli Ortodossi a Ravenna, di S. Sofia a Salonicco; di epoca romanica sono i b. di Lomello, Firenze, Pisa, Parma. A partire dal sec. 14° prende il sopravvento il tipo di ...
Leggi Tutto
meglenitico
meglenìtico agg. e s. m. (pl. m. -ci). – Gruppo di dialetti romeni (detto anche meglenoromeno), parlati nella regione nord-orientale di Salonicco (spec. nella valle di Meglena, da cui deriva il nome), che presenta alcuni caratteri...
giudeo-spagnolo
giudèo-spagnòlo agg. e s. m. – Lingua giudeo-spagnola o, come s. m., il giudeo-spagnolo, lingua mista di elementi ebraici e spagnoli, la cui formazione risale all’espulsione degli Ebrei dalla Spagna in seguito alla politica...