Adventus
A. Guiglia Guidobaldi
La parola latina a. indica, nella vita cerimoniale del mondo romano, l'arrivo in forma solenne e ufficiale dell'imperatore alle porte di una città; la consuetudine di [...] o di ulivo, candele o fiaccole accese. Una raffigurazione abbastanza dettagliata è quella scolpita sull'arco di Galerio a Salonicco (297-305 d.C.). L'altra versione è diffusa principalmente in campo numismatico ove spesso la scena è esplicitamente ...
Leggi Tutto
ATHOS
P.L. Vocotopulos
Massiccio montuoso situato nella parte orientale della penisola calcidica, caratterizzato dalla presenza di un vasto insediamento monastico costituito da venti monasteri maggiori [...] nella grande somiglianza di questi affreschi con quelli del parekklésion di S. Eutimio della chiesa di S. Demetrio a Salonicco, datati in base a un'iscrizione al 1303. Sulle ampie superfici parietali della chiesa si sviluppa un ciclo complesso ...
Leggi Tutto
ASTRAPAS, Michele
M. Mihályi
Pittore attivo in Macedonia e Serbia, fu a capo di una bottega di artisti che affrescarono numerose chiese tra la fine del 13° e il primo ventennio del 14° secolo.Il problema [...] di origine serba, o nativo di Ochrida, e avesse conosciuto la pittura paleologa attraverso viaggi a Costantinopoli o a Salonicco, se non addirittura in Ochrida stessa (Balabanov, 1969). È possibile che A. e la sua bottega abbiano partecipato anche ...
Leggi Tutto
SEVERO ALESSANDRO (v. vol. I, p. 246)
K. Fittschen
La problematica relativa all'iconografia dell'imperatore può considerarsi ormai risolta. In particolare è da ritenersi definita l'annosa questione circa [...] a favore di Severo Alessandro. Di incerta assegnazione rimangono alcune opere singole (p.es. la testa bronzea di Salonicco) che sono però irrilevanti per il discorso iconografico complessivo. Sono noti ventisei ritratti distribuiti, in base all'età ...
Leggi Tutto
Regista, sceneggiatore e autore televisivo e cinematografico italiano (n. Milano 1966). Già curatore di fortunati programmi televisivi (tra i quali Striscia la Notizia, Paperissima, Tempi Moderni, Galapagos, [...] e la delinquenza nelle grandi città; tra questi, si ricordano, Ogni maledetta domenica (2000, vincitore del Festival di Salonicco), Giovanni Paolo II - Sine die (2005), Cocaina (2007), Napoli, vita morte e miracoli (2007, Premio Flaiano come miglior ...
Leggi Tutto
ICONA
J. Lafontaine-Dosogne
Termine derivante dal gr. εἰϰών, che significa in senso ampio 'immagine' e più specificamente 'ritratto'. Benché nell'ambito della storia dell'arte bizantina esso sia stato [...] -, circondata da una cornice in argento dorato con clipei di busti di santi e un'iscrizione che menziona Manuele Disypatos, vescovo di Salonicco tra il 1235 e il 1261. Al Sinai vanno menzionate, fra le altre, numerose i. di santi a mezzo busto (S ...
Leggi Tutto
Bercot, Emmanuelle. – Attrice, regista e sceneggiatrice francese (n. Parigi 1967). Dopo la maturità ha frequentato la scuola di danza Serge Alzetta e la École du spectacle, dove ha scoperto la sua passione [...] . Con il suo secondo film Backstage ha ottenuto nel 2005 il premio come miglior regista al Festival internazionale del cinema di Salonicco. Al Festival di Cannes del 2015 si è presentata sia con La tête haute, film da lei diretto e scritto, sia ...
Leggi Tutto
Bacino del Mediterraneo che si insinua tra le coste della Grecia a O e a N, l’Anatolia a E e l’isola di Creta a S (in gr. Αἰγαῖον πέλαγος, denominazione che gli antichi Greci facevano derivare dal nome [...] Cicladi e delle Sporadi Settentrionali e Meridionali. Le città principali nell’E. sono Atene (con il suo porto il Pireo), Salonicco e Smirne. I venti dominanti sono quelli del primo quadrante; tipici gli etesi (secondo i Greci antichi; i meltemi dei ...
Leggi Tutto
OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] . - Alla morte di Murād II (2 febbraio 1451) l'Impero ottomano era completamente ricostituito e rafforzato con la presa di Salonicco, di parte dell'Albania e della Morea. Il successore Maometto II nell'aprile del 1453 pose l'assedio alla capitale ...
Leggi Tutto
NIŠ (antica Naissus, italiano Nissa; A. T., 77-78)
Umberto TOSCHI
Piero STICOTTI
Giuseppe PRAGA
Città della vecchia Serbia, ora capoluogo del banato della Morava. Si leva a 207 m. s. m. in un'ampia [...] un nodo fra i più vitali della rete balcanica, alla biforcazione della linea di Belgrado nella Sofia-Istanbul e nella Skoplje-Salonicco. Altra linea vi si distacca a raggiungere la valle del Timok, alla volta di Zaječar, di Negotin e di Radujevac sul ...
Leggi Tutto
meglenitico
meglenìtico agg. e s. m. (pl. m. -ci). – Gruppo di dialetti romeni (detto anche meglenoromeno), parlati nella regione nord-orientale di Salonicco (spec. nella valle di Meglena, da cui deriva il nome), che presenta alcuni caratteri...
giudeo-spagnolo
giudèo-spagnòlo agg. e s. m. – Lingua giudeo-spagnola o, come s. m., il giudeo-spagnolo, lingua mista di elementi ebraici e spagnoli, la cui formazione risale all’espulsione degli Ebrei dalla Spagna in seguito alla politica...