• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
660 risultati
Tutti i risultati [660]
Arti visive [180]
Biografie [142]
Archeologia [137]
Storia [117]
Geografia [48]
Religioni [48]
Europa [40]
Architettura e urbanistica [41]
Letteratura [27]
Diritto [24]

Simeóne I il Grande zar dei Bulgari e dei Greci

Enciclopedia on line

Figlio terzogenito (m. 927) del principe Boris Michele, combatté a lungo contro Bisanzio. Primo sovrano bulgaro ad assumere il titolo di zar, S. salì al trono nell'893 e nel 925 si proclamò imperatore [...] dei Romani e dei Bulgari. Tolte ai Greci (914) le province di Adrianopoli, Salonicco e Durazzo, conquistò (919) la Tessaglia, tutta la penisola ellenica e i Dardanelli, poi Adrianopoli (923). Fu la massima espansione raggiunta dal suo impero, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PENISOLA ELLENICA – COSTANTINOPOLI – TRANSILVANIA – ADRIANOPOLI – DARDANELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Simeóne I il Grande zar dei Bulgari e dei Greci (2)
Mostra Tutti

PALLENE

Enciclopedia Italiana (1935)

PALLENE Doro Levi . Antico nome della stretta penisola (modernamente chiamata Cassandra), la più occidentale delle tre che si stendono dalla Penisola Calcidica nel Mare Tracico; era bagnata sulla costa [...] occidentale dal Golfo Termaico, chiamato dai Romani anche Golfo o Mare Macedonico, l'odierno Golfo di Salonicco, e su quella orientale dal Golfo Toronaico; la sua estrema punta meridionale era formata dal promontorio Canastro (τὸ κάναστρον o ... Leggi Tutto
TAGS: PENISOLA CALCIDICA – SARAJEVO – POTIDEA – CORINTO – LONDRA

VERIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi VERIA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 VERIA (v. vol. VII, p. 1135 e S 1970, p. 899) A. B. Tataki Alle numerose iscrizioni già note dalla città e dal territorio di V., si sono aggiunti di recente nuovi [...] , s.v. Beroia;I. Touratsoglou, Απο την πολιτεία και την κοινωνία της αρχαίας Βέροιας. Επιγραφικές σημειώσεις, in Αρχαία Μακεδονία, II, Salonicco 1977, 481-493; J. M. R. Cormack, The Gymnasiarchal Law of Beroea, ibid., pp. 139-149; R. M. Errington, An ... Leggi Tutto

STEPINAC, Aloisio

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

STEPINAC, Aloisio Oscar Randi Ecclesiastico, nato a Krašić (Croazia), l'8 maggio 1898. Partecipò alla prima Guerra mondiale, come ufficiale di complemento nell'esercito austro-ungarico. Fatto prigioniero [...] sul fronte italiano, fu liberato per essersi iscritto nella lista dei volontarî iugoslavi da inviare al fronte di Salonicco. Dopo gli orrori della guerra, sentì a 22 anni la vocazione alla vita sacerdotale, ed entrò nel seminario vaticano "Germanicum ... Leggi Tutto

ALIOTTI, Carlo Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALIOTTI, Carlo Alberto Giovanni Tantillo Di nobile famiglia, nacque a Smirne il 15 genn. 1870 da Antonio, già console generale di Toscana in quella città. Entrato, in seguito a concorso, nella carriera [...] consolare il 29 marzo 1893, ricevette vari incarichi per le sedi di Costantinopoli, Salonicco e Vienna. Nel 1896 l'A. passò alla carriera diplomatica, che percorse abbastanza rapidamente, sembra anche in virtù di appoggi massonici; dopo brevi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SOPHULÍS, Themistoklís

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SOPHULÍS, Themistoklís Uomo politico greco, archeologo e letterato, nato a Vathy (Samos) il 25 novembre 1860. Ebbe parte notevole nella liberazione dell'isola dal dominio turco nel 1912. Deputato al [...] parlamento, più volte ministro nei varî gabinetti Venizelos, seguì le sorti di quest'ultimo dopo la rivoluzione di Salonicco del 1916-1918 e ritornò ad Atene quando il re Costantino fu detronizzato. Dopo il ritiro di E. Venizelos (1924), divenne ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOPHULÍS, Themistoklís (1)
Mostra Tutti

COMITAGI

Enciclopedia Italiana (1931)

Nel 1893 un macedone bulgaro, Ioce Delcev, costituì a Salonicco, in antitesi al Comitato "Unione e progresso" dei Giovani Turchi, l'Organizzazione rivoluzionaria macedone interna (Vtrešna makedonska revoljuciona [...] organizacija), abbreviata comunemente in V. M. R. O., oppure anche, dalla stampa europea, in O. R. I. M., con un programma di stretta autonomia nello stato turco, però sotto il protettorato delle grandi ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO "UNIONE E PROGRESSO – GUERRE BALCANICHE – IRREDENTISMO – NAZIONALISMO – SALONICCO

Soncino

Enciclopedia on line

Soncino Soncino Comune della prov. di Cremona (45,3 km2 con 7586 ab. nel 2008). Da S., dove si stabilì per un certo tempo, prese il nome Soncino (o Soncinati) una famiglia di stampatori ebrei, originari di Spira, [...] attiva dal 1483. Dopo varie sedi in Italia, la stamperia si trasferì nel 1526 a Salonicco e infine a Costantinopoli, dove fu attiva con Eleazar ben Gerson fino al 1547. Le edizioni ebraiche dei S. sono tra le migliori di ogni tempo; soprattutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – BIBLIOLOGIA
TAGS: COSTANTINOPOLI – SALONICCO – BIBBIA – ITALIA – EBREI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Soncino (1)
Mostra Tutti

PITTURA bizantina

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PITTURA bizantina T. Velmans La p. bizantina fece la sua comparsa solo due secoli dopo la fondazione di Costantinopoli nel 324 e ben dopo la suddivisione dell'Impero romano nella parte occidentale e [...] Negli affreschi della cappella di S. Eutimio (1303) e in quelli delle chiese di S. Demetrio e S. Nicola Orphanos a Salonicco o nelle p. che decorano la chiesa macedone di Haghios Christos a Verria (od. Beroia) si afferma una tendenza al realismo che ... Leggi Tutto

TOLOMEI, Ettore

Enciclopedia Italiana (1937)

TOLOMEI, Ettore Antonio ZIEGER Nato a Rovereto il 16 agosto 1865. Terminati gli studî superiori, collaborò a parecchie riviste, fondò e diresse, insieme col fratello Arnaldo, il periodico La Nazione [...] di questioni economiche, geografiche, storiche. Organizzò poi il ginnasio italiano a Tunisi, e passò qualche tempo a Salonicco, a Smirne, al Cairo. Dal 1905 in poi si dedicò esclusivamente all'illustrazione del versante atesino, alla rivendicazione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOLOMEI, Ettore (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 66
Vocabolario
meglenìtico
meglenitico meglenìtico agg. e s. m. (pl. m. -ci). – Gruppo di dialetti romeni (detto anche meglenoromeno), parlati nella regione nord-orientale di Salonicco (spec. nella valle di Meglena, da cui deriva il nome), che presenta alcuni caratteri...
giudèo-spagnòlo
giudeo-spagnolo giudèo-spagnòlo agg. e s. m. – Lingua giudeo-spagnola o, come s. m., il giudeo-spagnolo, lingua mista di elementi ebraici e spagnoli, la cui formazione risale all’espulsione degli Ebrei dalla Spagna in seguito alla politica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali