Capo (Gā'ōn) dell'accademia giudaica di Sura in Babilonia, morto verso l'870-875. Scrisse parecchi Responsi (Tĕshūbōt) di cui la maggior parte fu pubblicata nella raccolta Sha‛arē Ṣedeq (Porte di Giustizia), [...] Salonicco 1792. Sua opera principale è il suo formulario di preghiere (Sēder Rab ‛Amrām), la più antica redazione completa della liturgia giudaica di tutto l'anno. Essa contiene non solo il testo delle preghiere, ma anche didascalie con le norme ...
Leggi Tutto
Glottologo greco, vivente. Nacque nel 1848 a Mithio in Creta, studiò ad Atene e in Germania; nel 1885 fu nominato professore di glottologia all'università di Atene; è ora professore onorario in quella [...] di Salonicco.
Fu, si può dire, il primo e certo quello che più contribuì a portare lo studio del greco moderno in un campo rigorosamente scientifico. Ancora fondamentale è la sua Einleitung in die neugriech. Grammatik (Lipsia 1892), utile anche per ...
Leggi Tutto
Città marittima della Tracia occidentale, capoluogo del nomos greco di Ebros, posta sulla costa dell'Egeo a breve distanza dalla foce della Marizza. Ha un importante porto mercantile ed è toccata dalla [...] ferrovia Salonicco-Demotica. I suoi abitanti, che erano soltanto 7000 nel 1921, sono saliti nel 1928 a 12.000 circa. È sede vescovile. ...
Leggi Tutto
VELES (turco Koprülü; A. T., 77-78)
Umberto TOSCHI
Cittadina della Vecchia Serbia, sul Vardar, una cinquantina di km. a valle di Skoplje, a 173 m. s. m. È notevole nodo ferroviario, perché qui si stacca [...] dalla linea del Vardar (Belgrado-Salonicco) la diramazione per Štip e Kočane, destinata a congiungersi con la linea bulgara Kjustendil-Sofia. Non lontane sono miniere di cromo. La popolazione, che era di 15.624 ab. nel 1910, diminuì a 14.183 nel 1921 ...
Leggi Tutto
anarcomarxista
(anarco-marxista), s. m. e f. e agg. Chi o che concilia ideali e forme di lotta anarchici e marxisti.
• La guerriglia anarcomarxista è tornata ieri all’attacco in Grecia con attentati [...] davanti alla Borsa di Atene e a Salonicco, che per fortuna hanno provocato solo danni materiali, mettendo però a nudo la vulnerabilità dello stato. (Adige, 3 settembre 2009, p. 6, Attualità) • Ritmi vorticosi e battute fulminanti caratterizzano l’ ...
Leggi Tutto
ZIYĀ GÖK ALP, Mehmed
Ettore Rossi
Sociologo e poeta turco moderno. Da Diyarbekir, in Anatolia, dove nacque nel 1875, andò a Costantinopoli e si iscrisse alla scuola di veterinaria; attratto dallo studio [...] sue idee in scritti e nella scuola: insegnò filosofia e sociologia in una scuola fondata dal suddetto comitato a Salonicco e, dal 1915, nell'università di Costantinopoli. Le teorie sociali, apprese specialmente dalle opere di É. Durkheim, furono da ...
Leggi Tutto
GIOVANNI VIII Paleologo, imperatore d'Oriente
Angelo Pernice
Quando successe al padre Manuele II (1425) l'impero si riduceva alla capitale, limitata verso terra dalla linea di fortificazione fra Selimbria [...] e Derkos, a parte della penisola calcidica col Monte Athos, a Salonicco, a quasi tutta la Morea e a poche isole e qualche altro luogo della costa del Mar di Marmara e del Bosforo, ma G. esercitava il potere soltanto in Costantinopoli, poiché gli ...
Leggi Tutto
Trovatore provenzale (n. castello di Vaqueiras, nella contea d'Orange, Valchiusa, 1155 circa - m. dopo il 1205). Venne in Italia e fu alla corte di Bonifacio I di Monferrato, che seguì in Oriente, ove [...] gli furono concesse in signoria alcune terre del regno di Salonicco. Si conservano di lui poco meno di una quarantina di composizioni, fra le quali sei tenzoni, due discordi dei quali uno plurilingue, tre sirventesi, un carros ("carroccio", ...
Leggi Tutto
Generale bulgaro (n. 1858 - m. 1928); partecipò alla guerra serbo-bulgara (1885) e alle due guerre balcaniche (1912-13); capo della delegazione bulgara che firmò la pace con la Turchia; nella prima guerra [...] mondiale fu capo di S. M. e (1918) ministro della Guerra; firmò l'armistizio di Salonicco con gli Alleati. ...
Leggi Tutto
LESKOVAC (A. T., 77-78)
Umberto Toschi
Capoluogo di circondario nel banato del Vardar in Iugoslavia. Sorge sulla Veternica, poco a monte della sua influenza nella Morava, in ampia conca in comunicazione [...] con quella di Niš. È toccata dalla grande direttrice stradale e ferroviaria da Salonicco-Skoplje a Niš-Belgrado. Nella conca confluiscono cinque vallate, piuttosto aperte, e l'insieme del paese è tipico per la produzione di fibre tessili, canapa e ...
Leggi Tutto
meglenitico
meglenìtico agg. e s. m. (pl. m. -ci). – Gruppo di dialetti romeni (detto anche meglenoromeno), parlati nella regione nord-orientale di Salonicco (spec. nella valle di Meglena, da cui deriva il nome), che presenta alcuni caratteri...
giudeo-spagnolo
giudèo-spagnòlo agg. e s. m. – Lingua giudeo-spagnola o, come s. m., il giudeo-spagnolo, lingua mista di elementi ebraici e spagnoli, la cui formazione risale all’espulsione degli Ebrei dalla Spagna in seguito alla politica...