• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
660 risultati
Tutti i risultati [660]
Arti visive [180]
Biografie [142]
Archeologia [137]
Storia [117]
Geografia [48]
Religioni [48]
Europa [40]
Architettura e urbanistica [41]
Letteratura [27]
Diritto [24]

GIUSEPPE l'Innografo

Enciclopedia Italiana (1933)

GIUSEPPE l'Innografo Silvio Giuseppe Mercati Nato in Sicilia circa l'anno 816, si sottrasse alle incursioni dei Saraceni riparando nel Peloponneso con la famiglia, che presto abbandonò per entrare in [...] un monastero di Salonicco. Condotto a Costantinopoli da San Gregorio Decapolita, durante la persecuzione iconoclastica di Teofilo, fu incaricato di una missione a Roma presso la S. Sede. Ma catturato in viaggio da pirati arabi, fu tradotto schiavo a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUSEPPE l'Innografo (1)
Mostra Tutti

CALCIO - GRECIA

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - GRECIA Enzo D'Orsi FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Elliniki Podosfairiki Omospondia Anno di fondazione: 1926 Anno di affiliazione FIFA: 1927 NAZIONALE Colori: blu-bianco Prima partita: [...] subito in grado di competere con le altre due formazioni di Atene, il Panathinaikos e l'Olympiakos. Il PAOK, di stanza a Salonicco, fu la prima squadra a vincere uno scudetto dopo anni di dominio della triade ateniese. Il calcio greco, però, si diede ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

FLORINA

Enciclopedia Italiana (1932)

FLORINA (gr. Phlōrina; A. T., 82, 83) Città della Grecia, capoluogo del nomos omonimo nella Macedonia occidentale. È posta a 662 m. s. m., a breve distanza (15 km. circa) dal confine greco-iugoslavo, [...] sulla ferrovia Salonicco-Monastir. Ha 10.600 ab. (1928), in prevalenza bulgari. ll nomos di Florina ha 3720 kmq. di superficie e 125.700 ab. (1928), 34 per kmq. ... Leggi Tutto

BARLAAM Calabro

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Seminara (Reggio di Calabria) circa l'anno 1290, ordinato sacerdote nel monastero basiliano di S. Elia di Galatro, si recò in Oriente, dove risiedette a Costantinopoli e a Salonicco, acquistandosi [...] grande popolarità con la sua eloquenza e dottrina. Per incarico del Cantacuzeno tenne lezioni sulla logica e dialettica d'Aristotele, sulla filosofia platonica e su Dionigi l'Areopagita nel monastero costantinopolitano ... Leggi Tutto
TAGS: DIONIGI L'AREOPAGITA – FILOSOFIA PLATONICA – REGGIO DI CALABRIA – FORMULE DI ERONE – SACRA SCRITTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARLAAM Calabro (1)
Mostra Tutti

Muràd I

Enciclopedia on line

Muràd I Sultano ottomano (m. 1389), figlio di Orkhān. Salito al trono (1360), sotto di lui i Turchi conquistarono con Adrianopoli (1361) una stabile testa di ponte in Europa. Sconfitti gli Ungheresi alla Marizza [...] (1363), i Serbi a Samakov (1366), occupò parte della Bosnia e della Bulgaria, Salonicco, e nel 1385 circa Sofia. Fu ucciso sul campo di Cossovo, alla vigilia della battaglia in cui fu debellata la Serbia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ADRIANOPOLI – SALONICCO – BULGARIA – COSSOVO – SULTANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Muràd I (2)
Mostra Tutti

ARMENOPULO, Costantino

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato a Costantinopoli circa il 1320, ricevette un'accurata educazione. Apprese il latino dal monaco calabrese Aspasio. In giovane età divenne professore di diritto, poi nomofilace e giudice a Salonicco. [...] Morì circa il 1380. Verso l'anno 1345 compilò un prontuario di leggi (Πρόχειρον ξόμωμ), denominato comunemente esabiblo (‛Εξάβιβλι hexabiblos), perché suddiviso in sei libri, ai quali sono aggiunti quattro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: DONAZIONE DI COSTANTINO – REGNO DI GRECIA – COSTANTINOPOLI – DIRITTO CIVILE – LINGUE SLAVE

mosaico

Enciclopedia on line

Arte Tecnica decorativa con la quale, per mezzo di frammenti (ordinariamente piccoli cubi, detti tessere musive) di pietre naturali, di terracotta o di paste vitree, bianche, nere o colorate, applicati [...] (Kalender Giāmi‛, S. Sofia e patriarcato ortodosso), per il grande m. giustinianeo del Sinai e per una serie di m. a Salonicco (Hòsios David, S. Giorgio, S. Demetrio, S. Sofia). Del periodo iconoclasta sono i m. della moschea di Damasco (con influssi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – GENETICA – FITOPATOLOGIA – ELETTROLOGIA
TAGS: AMERICA PRECOLOMBIANA – PERIODO ICONOCLASTA – ETÀ PALEOCRISTIANA – CORRENTE ELETTRICA – ARTE BIZANTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mosaico (4)
Mostra Tutti

MARKOS

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MARKOS (cognome Vafiadis, pseud. Markópoulos) Capo del movimento comunista greco, nato nel 1906 a Theodosia (Asia Minore). Da ragazzo fece diversi mestieri: muratore, pittore, incisore, sacrestano, commesso. [...] Profugo a Costantinopoli nel 1922, nel 1923 si recò a Salonicco, per trovare poi occupazione a Cavalla, nel 1924, nelle manifatture tabacchi. In quell'epoca aderì al Partito comunista per il quale lavorò a Drama, all'epoca del servizio militare, in ... Leggi Tutto

BALCANICA, REGIONE

Enciclopedia Italiana (1930)

Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] passando un po' a sud della città di Castoria, va fino nelle vicinanze della città di Vérroia e al Golfo di Salonicco. Anche in Macedonia vi sono molti Greci. 2. L'albanese, parlato in una larga zona della parte centrooccidentale della penisola, più ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO DI SASSONIA COBURGO GOTHA – FRANCESCO GIUSEPPE D'AUSTRIA – PRINCIPE EREDITARIO D'ITALIA – PRINCIPIO DI NAZIONALITÀ – ALESSANDRO DI BATTENBERG

Bizantino, Impero

Enciclopedia on line

Denominazione con cui si indica solitamente l’Impero Romano d’Oriente, da Bisanzio antico nome della capitale Costantinopoli. Storia L’antagonismo fra Occidente latino e Oriente ellenistico prese corpo [...] Chora (Kariye Cami) e in S. Maria Pammakaristos (Fetiyeh Cami) a Costantinopoli. Importanti centri dei sec. 13° e 14° sono ancora Salonicco, Mistrà e il Monte Athos. La caduta dell’impero segnò la fine dell’arte b.; la pittura d’icone proseguì la sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – PRATICHE RITUALI E LITURGICHE – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA ANTICA – STORIA MEDIEVALE
TAGS: ECLOGA DI LEONE III L’ISAURICO – PATRIARCATO DI COSTANTINOPOLI – IMPERO ROMANO D’ORIENTE – COSTANTINO XI PALEOLOGO – EUSTAZIO DI TESSALONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bizantino, Impero (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 66
Vocabolario
meglenìtico
meglenitico meglenìtico agg. e s. m. (pl. m. -ci). – Gruppo di dialetti romeni (detto anche meglenoromeno), parlati nella regione nord-orientale di Salonicco (spec. nella valle di Meglena, da cui deriva il nome), che presenta alcuni caratteri...
giudèo-spagnòlo
giudeo-spagnolo giudèo-spagnòlo agg. e s. m. – Lingua giudeo-spagnola o, come s. m., il giudeo-spagnolo, lingua mista di elementi ebraici e spagnoli, la cui formazione risale all’espulsione degli Ebrei dalla Spagna in seguito alla politica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali