PARENZO
G. Cuscito
(lat. Parentium; serbo-croato Poreč)
Città dell'Istria (Croazia), posta su di una piccola penisola lungo la costa occidentale. Il sito, forse già abitato in epoca preistorica, divenne [...] , collegato a un banco presbiteriale, con il muro semicircolare distaccato dalla parete di fondo, secondo una tipologia già attestata a Salona, in Dalmazia, alla fine del sec. 3° e ricorrente sul principio del 5° in molte basiliche dell'Istria e del ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] evidente la volontà di distinguere l'aspetto legato alla memoria da quello liturgico. Già all'inizio del IV secolo, presso Salona, il mausoleo di Asclepia prevedeva due livelli, l'inferiore destinato ad ospitare le spoglie del martire Anastasio e il ...
Leggi Tutto
ISSA
G. Novak
(῎Ισσα, Issa). − L'odierna Vis, ital. Lissa, sull'isola di Lissa nel Mare Adriatico, fu fondata nell'anno 390 a. C., sul luogo dove si trovava prima una città illirica, ricordata da Dionisio [...] dalmatinsku, LIII; id., Prošlost Dalmacije I., Zagabria 1944, p.2 4 ss.; id., Kolonizatorsko djelovanje Dionizija Starjiega na Jadranu, in Hoffillerov Zbornik, Zagabria 1940, p. 111-128; id., Isejska i rimska Salona, in Rad Jug. Akad., Zagabria 1948. ...
Leggi Tutto
TETRARCHI
F. Zevi
Col nome di T. si indicano solitamente nella letteratura archeologica due gruppi di immagini in porfido, a Roma (Vaticano) e a Venezia (S. Marco).
Queste immagini sono state poste [...] il volto di Diocleziano era associato a quello di Saturno-Kronos, il dio dell'età dell'oro, e in quelle di Salona i T. sono uniti a figurazioni di propiziatrici divinità fluviali.
Quanto ai rilievi di Venezia, il Ragona ha proposto di riconoscervi ...
Leggi Tutto
MASSIMIANO ERCULIO (Gaius Aurelius Valerius Maximianus)
F. Panvini Rosati
Imperatore romano, nato presso Sirmium in Pannonia.
La data di nascita è incerta ma si può supporre che avesse quaranta o quarantacinque [...] è una netta differenziazione tra i volti di ogni coppia.
Un altro ritratto di M. è stato riconosciuto in un'erma di Salona, databile intorno al 300, che mostra i tratti fisionomici del volto più individualizzati. M. figura anche nei rilievi dell'arco ...
Leggi Tutto
Vedi POTAISSA dell'anno: 1965 - 1973
POTAISSA (Patavissa, Patabissa, Παταουίςςα)
I. I. Russu
Località della provincia romana Dacia Porolissensis, oggi Turda, presso Cluj, sulla riva sinistra del fiume [...] (vasi e grandi mattoni, specialmente della legione V Macedonica, suppellettile metallica) sia quale centro commerciale (iscrizione trovata a Salona, C.I.L., iii, 2086 che ricorda un Aur. Aquila dec[urio] Patavisensis neg[otiator] ex Dacia).
Come ...
Leggi Tutto
ZAGABRIA (croato Zagreb, ted. Agram)
I. Degmedzic
Città della Jugoslavia, capitale della repubblica federale della Croazia, sede dell'Accademia Jugoslava delle Scienze e delle Arti.
Museo. - Fondato [...] au Musée Archéologique de Zagreb, in Revue Archéologique, LI, 1958, pp. 44-50; R. Farioli, La mensa d'altare di Salona, in Rivista di Archeologia Cristiana, XXXVI, 1960, pp. 309-316; M. Seper, Rimska Koia iz Poljanca kod hudbrega (Carro romano ...
Leggi Tutto
Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA (basilĭca)
G. Carettoni
É. Coche de la Ferté
B. civile. - Edificio pubblico destinato, nelle città romane, a sede dei tribunali ed a luogo di ritrovo dei [...] vol., apparso in quattro fascicoli dal 1937 al 1954; E. Dyggve-R. Egger, Der altchristl. Friedhof von Marusinac; Forschungen in Salona, Vienna 1939; S. Schuckert, S. Maria Maggiore zu Rom (Studi di Ant. Crist., 15), Roma 1939; U. Monneret de Villard ...
Leggi Tutto
Ambone
P. Rossi
Il termine ἄμβων, probabilmente derivato da ἀναβαίνω 'salire', designa un luogo elevato dove era possibile per i lettori e i diaconi leggere e commentare i testi sacri e notificare all'assemblea [...] in questo tipo di a. a una scala, la cassa, quadrata (Gerasa in Giordania, Ss. Pietro e Paolo) o esagonale (Salona in Jugoslavia, basilica di Kapljuc, sec. 4° o 5°), è sorretta da colonne che poggiano su una piattaforma, secondo una tipologia ...
Leggi Tutto
OVIEDO
A. Arbeiter
(Oveto, Ovetao nei docc. medievali)
Capoluogo della regione autonoma delle Asturie (v.), nella Spagna settentrionale.O. venne fondata quando nelle Asturie si formò un regno cristiano [...] livelli, tipico di edifici con carattere funerario di epoca paleocristiana (Dyggve, 1952; Schlunk, 1980), come Marusinac presso Salona; il piano superiore, dedicato a s. Michele, ospitava il tesoro della chiesa e importanti reliquie.Descrizioni della ...
Leggi Tutto
salon
〈salõ′〉 s. m., fr. [dall’ital. salone, vocabolo con cui il francese ha in comune anche le altre accezioni]. – Esposizione periodica di opere di artisti contemporanei. In partic. il termine designa la più importante esposizione d’arte...
salone
salóne s. m. [accr. di sala1; dal fr. salon nei sign. 2, 3 e 4]. – 1. Ampia sala con particolari funzioni di rappresentanza, in palazzi, case signorili, edifici pubblici e sim.: s. delle feste; s. da ballo; s. dei congressi; un s. affrescato;...