• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
68 risultati
Tutti i risultati [179]
Archeologia [68]
Arti visive [76]
Biografie [32]
Storia [32]
Religioni [22]
Architettura e urbanistica [16]
Europa [10]
Storia delle religioni [7]
Geografia [6]
Temi generali [4]

SALONA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi SALONA dell'anno: 1965 - 1997 SALONA (Σάλων, Salona, Salonae, in croato Solin) M. Mirabella Roberti Città greca fondata sulla costa adriatica orientale dai coloni siracusani di Issa (Lissa) nella [...] 1929, I, p. 134 ss.; E. Dyggve, Le forum de S., in Rev. Arch., 1933, i; G. Novak, Iseiska i rimska Salona, in Rad. Jugosl. Akad. Znanosti i Umjetnosti, 1940,p. 270 ss.; M. Abramich, Antike Kopien griechischer Skulpturen in Dalmatien, in Festschrift ... Leggi Tutto

TURRANIUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TURRANIUS (Q. Turranius Mercurius) P. Moreno Artigiano bronzista (toreutice[n]sis) di Salona, noto da una stele funeraria, forse del III sec. d. C. Bibl.: Eph. Epigraphica, IV, 1876, p. 301; I. Calabi [...] Limentani, Studi sulla società romana, Il lavoro artistico, Milano 1958, p. 170, n. 145 ... Leggi Tutto

Dyggve, Ejnar

Enciclopedia on line

Architetto e archeologo danese (Libau 1887 - Copenaghen 1961), ha partecipato agli scavi di Salona in Dalmazia (Recherches à Salone, I-II, 1928-33; Forschungen in Salona, III, 1939) e a quelli di Calidone [...] in Etolia (Das Heroon von Kalydon, 1934; Das Laphrion, 1948). Si è anche occupato di architettura tardo-antica (Ravennatum palatium sacrum, 1941) e ha avanzato l'ipotesi che la basilica paleocristiana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – COPENAGHEN – DALMAZIA – CALIDONE – SALONA

DYGGVE, Ejnar

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Architetto e archeologo danese, nato a Libau il 17 ottobre 1887; ha partecipato agli scavi di Salona in Dalmazia e (dal 1932) a quelli di Calidone, in Etolia. Ha mostrato particolare interesse per i problemi [...] specie di tomba cultuale cristiana cinta da mura ma priva di tetto (un esempio se ne avrebbe a Marusinac, Salona), la quale, contaminandosi con la basilica civile urbana (coperta), avrebbe dato origine alla basilica paleocristiana che conosciamo a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: BASILICA CIVILE – COPENAGHEN – BIZANTINI – DALMAZIA – CALIDONE

SPALATO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SPALATO dell'anno: 1966 - 1997 SPALATO (Spalatum, in croato Split) M. Mirabella Roberti Città della Dalmazia a 5 km da Salona, sorta entro e attorno al palazzo voluto da Diocleziano sul mare, presso [...] 316), fu poi sede della sua famiglia e luogo di esilio di personaggi di rilievo. Le incursioni àvare e slave che distrussero Salona (nel 639) spinsero qui gli abitanti e la chiesa della grande città, e a ciò si deve la conservazione di tanta parte ... Leggi Tutto

Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Illyricum - Dalmatia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Illyricum - Dalmatia Sergio Rinaldi Tufi Illyricum – dalmatia Malgrado la presenza di una potente colonia impiantata fin dall’VIII [...] Pietas Iulia (Pola) ed Emona (Lubiana). Nel 27 a.C., se non prima, la provincia appare costituita e la sede del governatore è a Salona: ma nuove rivolte dei Dalmati, insieme con i Pannoni, hanno luogo nel 16, nell’11-9 a.C. e soprattutto nel 6-9 d.C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

DALMATIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

DALMATIA M. Pavan La provincia romana di Dalmatia (o Delmatia) prese nome dalla più importante delle tribù della regione illirico-danubiana affacciantisi sull'Adriatico. Ma il primo contatto impegnativo [...] Figulo e nel 117 riportò su di essi trionfo L. Cecilio Metello. Già allora era grossa roccaforte illirica sulla costa Salona (Solin); pertanto essa fu presto meta di spedizioni romane come quella di Gaio Cosconio nel 78 per domarvi i Dalmati che ... Leggi Tutto

Abramić, Mihovil

Enciclopedia on line

Archeologo croato (n. Pola 1884 - m. 1962); direttore del museo di Spalato (1934-1950), collaborò a riviste iugoslave e straniere, diresse diversi scavi in Grecia, Africa Settentr. e in Italia, ma soprattutto [...] in Slovenia a Ptuj, in Croazia a Salona e nell'isola di Lissa. Fondò e diresse la rivista Vjesnik za arheologiju i historiju dalmatinsku. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISOLA DI LISSA – SLOVENIA – CROAZIA – SPALATO – SALONA

TOREUTA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

TOREUTA I. Calabi Limentani Toreuta raramente fu chiamato anche in latino il cesellatore (v. aerarius, vol. i, p. 95; caelator, vol. ii, p. 250), dal greco τορευτής; la parola si trova in Plinio (Nat. [...] hist., xxxv, 54), e forse in un'iscrizione funeraria di Salona nella forma to[re]uticessis (Mommsen, Eph. Epigr., iv, 301, p. 97; C.I.L., iii, Suppl. 8839). ... Leggi Tutto

GIULIO NEPOTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GIULIO NEPOTE (Flavius Iulius Nepos) M. Floriani Squarciapino Imperatore romano. Dalmata, figlio di Nepoziano e nipote di Marcellino, ereditò dallo zio un potere personale in Dalmazia. Ebbe in moglie [...] Verina e fu inviato in occidente a capo di una spedizione contro Glicerio. Fatto prigioniero quest'ultimo e inviatolo vescovo a Salona, G. N. fu eletto Cesare in Ravenna e successivamente imperatore (il 24 giugno 474). Per assicurarsi la pace cede ai ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
salon
salon 〈salõ′〉 s. m., fr. [dall’ital. salone, vocabolo con cui il francese ha in comune anche le altre accezioni]. – Esposizione periodica di opere di artisti contemporanei. In partic. il termine designa la più importante esposizione d’arte...
salóne
salone salóne s. m. [accr. di sala1; dal fr. salon nei sign. 2, 3 e 4]. – 1. Ampia sala con particolari funzioni di rappresentanza, in palazzi, case signorili, edifici pubblici e sim.: s. delle feste; s. da ballo; s. dei congressi; un s. affrescato;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali