CAOTORTA, Paolo
Gino Benzoni
Secondogenito del patrizio Girolamo di Marco e di Elisabetta di Paolo Zorzi, nacque a Venezia il 19 luglio 1586. Amante degli studi, ebbe una particolare predilezione per [...] i medici, da una "febre continua" e da una "distillatione catharrale"; e qui avrebbe macchinato un attacco di sorpresa a Salona e Clissa, invano ché gli agenti cristiani di cui si serviva sarebbero stati scoperti. Nel frattempo, ancora il 20 nov ...
Leggi Tutto
MARINIANO
Antonio Cacciari
– Delle origini romane di M. si ha notizia da Agnello Ravennate, che di lui dà una sommaria descrizione fisica, forse improntata a criteri fisiognomici, e afferma che era [...] e l’imperatore. Secondo la stessa lettera M. fu coinvolto da Gregorio anche in una controversia riguardante Massimo di Salona, che presso il papa era stato difeso da Callinico; successivamente M. ricevette da Gregorio l’ordine di farlo giurare ...
Leggi Tutto
FRACASTORO, Girolamo
Enrico Peruzzi
Nacque a Verona da Paolo Filippo e da Camilla Mascarelli, di origine vicentina, tra il 1476 e il 1478. L'incertezza della data di nascita è dovuta alla contraddittorietà [...] quello di A. Navagero, sotto la volta della porta di S. Benedetto a Padova, insieme con un'iscrizione romana trasportata da Salona in Dalmazia, riprodotta all'inizio dell'Opera omnia del 1555.
L'esiguità del numero delle stampe di opere fracastoriane ...
Leggi Tutto
MASSIMIANO, santo
Gianluca Pilara
MASSIMIANO, santo. – Nacque a Pola, in Istria, nel 498; le notizie su di lui provengono dal Liber pontificalis Ecclesiae Ravennatis, scritto nel IX secolo da Agnello [...] , Paris 1896, I, pp. 68-75; F. Bulic, La cathedra di avorio di M., arcivescovo di Ravenna, e Massimo, arcivescovo di Salona, in Bull. di archeologia e storia dalmata, XXXVIII (1915), pp. 1-25; G. Gerola, La ricomposizione della cattedra di M. a ...
Leggi Tutto
MADERNO, Stefano
Harula Economopoulos
Nacque, forse a Roma o a Palestrina, da Antonio e Francesca Frasca, intorno al 1570, piuttosto che nel 1576 come finora ritenuto.
La critica si era in passato basata [...] dovette essere sistemata nella sua veste architettonica e decorativa entro il 3 nov. 1616, quando venne solennemente inaugurata dal vescovo di Salona Cesare Fedele, il quale fu, tra l'altro, tra i testimoni chiamati a deporre in favore della causa di ...
Leggi Tutto
DIONIGI il Piccolo (Dionysius Exiguus)
Hubert Mordek
Monaco della Scizia, fu un importante tramite della cultura greca nell'Occidente latino svolgendo il ruolo di dotto traduttore, canonista e computista. [...] che ci è conservato solo in due manoscritti completi di età carolingia; e la Dionysiana II, dedicata al vescovo Stefano di Salona, che la sostituì probabilmente già intorno al 500 e che ebbe presto ampia diffusione. Quest'ultima è una collectio che ...
Leggi Tutto
ODOACRE
Giorgio Scrofani
– Nacque nel 433 circa da Edecóne, principe sciro o unno e generale dello stato maggiore di Attila, e da madre scira o turingia. Incerta la parentela per via materna con l’imperatrice [...] guidò una spedizione militare in Dalmazia, formalmente per vendicare l’assassinio di Nepote, perpetrato nella sua villa di Salona dai comites Ovida e Viator: come nel caso della Sicilia, le nuove acquisizioni territoriali non furono incorporate alla ...
Leggi Tutto
DE ANDREIS, Francesco Tranquillo (Tranquillus Andronicus Parthenius)
Silvano Cavazza
Nacque a Traù in Dalmazia da Giovanni e da Clara tra il 1490 e il 1495.
La famiglia era una delle più antiche della [...] dell'autunno 1571, in casa del nipote Francesco, tre giorni prima che i Turchi conquistassero la vicina località di Salona, affacciandosi sull'Adriatico.
Fino all'ultimo il D. aveva raccomandato che le sue opere fossero ricuperate e fatte conoscere ...
Leggi Tutto
COSTANZO
Gabriella Braga
Gli anni della vita di C. che vanno dal 593 al 600 - periodo in cui ricoprì la carica di metropolita della provincia milanese - sono quelli di cui siamo meglio informati grazie [...] e gli esarchi bizantini, che si trascinava dal 593-594, quando l'allora esarca Romano aveva appoggiato per il vescovato di Salona, sulla base di un ordine imperiale, contro il diacono Onorato, eletto dal popolo e dal clero e approvato da Gregorio ...
Leggi Tutto
LAZARA, Giovanni de
Paolo Preto
Nacque a Padova il 28 sett. 1744, primogenito di Niccolò e di Margherita Polcastro. La famiglia, tra le più cospicue della nobiltà cittadina, oltre a palazzi in città [...] austriaca (1813 e 1814-48).
Tra settembre e novembre 1801 il L. fu in Dalmazia per scavi archeologici: a Salona rinvenne un'importante stele funeraria greca di età imperiale, donata nel 1825 al Museo civico. In seguito trascorse alcuni mesi ...
Leggi Tutto
salon
〈salõ′〉 s. m., fr. [dall’ital. salone, vocabolo con cui il francese ha in comune anche le altre accezioni]. – Esposizione periodica di opere di artisti contemporanei. In partic. il termine designa la più importante esposizione d’arte...
salone
salóne s. m. [accr. di sala1; dal fr. salon nei sign. 2, 3 e 4]. – 1. Ampia sala con particolari funzioni di rappresentanza, in palazzi, case signorili, edifici pubblici e sim.: s. delle feste; s. da ballo; s. dei congressi; un s. affrescato;...