• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
179 risultati
Tutti i risultati [179]
Arti visive [76]
Archeologia [68]
Biografie [32]
Storia [32]
Religioni [22]
Architettura e urbanistica [16]
Europa [10]
Storia delle religioni [7]
Geografia [6]
Temi generali [4]

Salona

Enciclopedia on line

Salona (lat. Salonae) Antica città della Dalmazia che sorgeva sul luogo dell’odierna Solin, a NE di Spalato. Divenne sotto Cesare Colonia Martia Iulia Salonitana e durante l’Impero fu a capo della provincia di Illyricum Superius, romanizzandosi profondamente; vi risiedette il governatore. Diocleziano promosse lo sviluppo della città, facendovi erigere nelle vicinanze il grandioso palazzo (➔ Spalato). Si conservano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA – STORIA ANTICA
TAGS: DIOCLEZIANO – ANFITEATRO – DALMAZIA – SPALATO – COLONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Salona (1)
Mostra Tutti

Salona

Enciclopedia on line

Nome medievale della città greca di Anfissa; occupata dai Bulgari (996), passò ai Franchi (1204) e ai Catalani (1311). Fiorente centro commerciale sotto i Turchi (14° sec.), si sottrasse al loro dominio per pochi anni, fino alla liberazione della Grecia nel 19° secolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: FRANCHI – BULGARI – GRECIA

SALONA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SALONA dell'anno: 1965 - 1997 SALONA (v. vol. VI, p. 1077) J. Vokotopoulou K. Soueref Nuovi scavi e ricerche, anche condotti in collaborazione con missioni straniere, hanno consentito di acquisire [...] History of Salonitan Christianity., Oslo 1951; Disputationes Salonitanae 1970, Spalato 1975; Ch. W. Clairmont e altri, Excavations at Salona. Yugoslavia (1969-1972), Park Ridge (N.J.) 1975; M. Suić, Antički grad na istočnom Jadranu («Una città antica ... Leggi Tutto

SALONA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi SALONA dell'anno: 1965 - 1997 SALONA (Σάλων, Salona, Salonae, in croato Solin) M. Mirabella Roberti Città greca fondata sulla costa adriatica orientale dai coloni siracusani di Issa (Lissa) nella [...] 1929, I, p. 134 ss.; E. Dyggve, Le forum de S., in Rev. Arch., 1933, i; G. Novak, Iseiska i rimska Salona, in Rad. Jugosl. Akad. Znanosti i Umjetnosti, 1940,p. 270 ss.; M. Abramich, Antike Kopien griechischer Skulpturen in Dalmatien, in Festschrift ... Leggi Tutto

Diocleziano, Gaio Aurelio Valerio

Enciclopedia on line

Diocleziano, Gaio Aurelio Valerio Imperatore romano (forse Salona 243 circa - ivi 313) dal 284 al 305. Ebbe un altissimo senso dello Stato e lottò per difendere istituzioni e strutture sociali dell'impero romano ormai in crisi. Operò un'importante [...] . Nel 305, D. depose la porpora, nominò successore Galerio, mentre Massimiano cedeva il trono a Costanzo, e si ritirò a Salona. Partecipò nel 308 al convegno con Massimiano e Galerio, in cui fu nominato imperatore Licinio, ma non si lasciò indurre a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERATORE ROMANO – IMPERO ROMANO – CRISTIANESIMO – MESOPOTAMIA – ASSOLUTISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Diocleziano, Gaio Aurelio Valerio (3)
Mostra Tutti

Gabìnio, Aulo

Enciclopedia on line

Tribuno della plebe (m. Salona nel 47 a. C.) nel 67, seguace di Pompeo, propose le leggi che da lui presero nome (leggi Gabinie). Fu legato di Pompeo in Asia (66-63); console nel 58, favorì l'azione di [...] Tolomeo Aulete (55). Al suo ritorno a Roma, gli furono intentati tre processi: fu condannato per concussione ed esiliato (54). Richiamato da Cesare nel 49, combatté per lui nell'Illirico sino alla morte, che lo colse assediato da barbari in Salona. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRIBUNO DELLA PLEBE – TOLOMEO AULETE – CONCUSSIONE – ILLIRICO – CICERONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gabìnio, Aulo (2)
Mostra Tutti

EPEZIO

Enciclopedia Italiana (1932)

Antica città di Dalmazia, a sud di Salona (attuale Stobreč). D'origine illirica, colonizzata nel sec. III a. C. dai Greci di Issa (Lissa), e in seguito pienamente romanizzata, come è documentato da un [...] in età romana fu essenzialmente commerciale, grazie alla favorevole posizione sul canale di Spalato e sulla strada costiera da Salona alla foce della Narenta. Bibl.: H. Nissen, Italische Landeskunde, I, Berlino 1882, p. 543; Patsch, in Pauly-Wissowa ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ ROMANA – DALMAZIA – NARENTA – SPALATO – BERLINO

TURRANIUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TURRANIUS (Q. Turranius Mercurius) P. Moreno Artigiano bronzista (toreutice[n]sis) di Salona, noto da una stele funeraria, forse del III sec. d. C. Bibl.: Eph. Epigraphica, IV, 1876, p. 301; I. Calabi [...] Limentani, Studi sulla società romana, Il lavoro artistico, Milano 1958, p. 170, n. 145 ... Leggi Tutto

Dyggve, Ejnar

Enciclopedia on line

Architetto e archeologo danese (Libau 1887 - Copenaghen 1961), ha partecipato agli scavi di Salona in Dalmazia (Recherches à Salone, I-II, 1928-33; Forschungen in Salona, III, 1939) e a quelli di Calidone [...] in Etolia (Das Heroon von Kalydon, 1934; Das Laphrion, 1948). Si è anche occupato di architettura tardo-antica (Ravennatum palatium sacrum, 1941) e ha avanzato l'ipotesi che la basilica paleocristiana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – COPENAGHEN – DALMAZIA – CALIDONE – SALONA

Carrara, Francesco

Enciclopedia on line

Archeologo dalmata (Spalato 1812 - Venezia 1854). Direttore (1842-53) del museo archeologico di Spalato, iniziò gli scavi di Salona e curò la conservazione del palazzo di Diocleziano a Spalato. Fra i suoi [...] scritti si ricordano: La chiesa di Spalato un tempo Salonitana, 1844; Topografia e scavi di Salona negli anni 1846-49, 1850, ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SPALATO – VENEZIA – SALONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carrara, Francesco (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
salon
salon 〈salõ′〉 s. m., fr. [dall’ital. salone, vocabolo con cui il francese ha in comune anche le altre accezioni]. – Esposizione periodica di opere di artisti contemporanei. In partic. il termine designa la più importante esposizione d’arte...
salóne
salone salóne s. m. [accr. di sala1; dal fr. salon nei sign. 2, 3 e 4]. – 1. Ampia sala con particolari funzioni di rappresentanza, in palazzi, case signorili, edifici pubblici e sim.: s. delle feste; s. da ballo; s. dei congressi; un s. affrescato;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali