GHIBERTI, Lorenzo
Carlo La Bella
Sono contraddittorie le indicazioni documentarie relative alla nascita del G., che nelle portate al Catasto di Firenze dal 1427 al 1442 dichiarava di essere nato nel [...] e il ricorso a un maggiore affollamento di personaggi si presentano nelle tre Storie di Mosè, Giosuè, David e nell'Incontro di Salomone con la regina di Saba che dovettero concludere la serie (Krautheimer, 1956).
La porta è stata rimossa nel 1990 dal ...
Leggi Tutto
COLONNA
Oscar Mischiati
Famiglia di organari e musicisti attivi a Venezia e a Bologna dalla seconda metà del XVI sec. agl'inizi del XVIII.
E capostipite fu Vincenzo, nato da Domenico a Venezia nel 1542 [...] . Bergamori), ibid. 1678 e 1685, palazzo Paleotti, Modena 1681, Faenza 1693 (partitura ms. a Modena, Bibl. Estense: Mus. F. 298); Salomone amante (G. A. Bergamori), Bologna 16 marzo 1679, sala di musica di S. Petronio (partit. ms. a Parigi, Bibl. nat ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino
Nicoletta Marconi
Figlio di Raimondo ed Eugenia Marescotti, nacque a Modena il 17 genn. 1624. La casa paterna, sul corso Canal Grande di Modena, sorgeva in adiacenza alla casa dei chierici [...] colonne tortili della cappella della Pietà nella basilica di S. Pietro a Roma, che la leggenda ascrive al mitico tempio di Salomone, è rielaborato e codificato dal G. in alternativa a quello già illustrato da Jacopo Barozzi da Vignola (1507-73) nelle ...
Leggi Tutto
DRAGHI, Antonio
Raoul Meloncelli
Nacque a Rimini tra il 17 genn. 1634 e il 16 genn. 1635 come risulta dal certificato di morte conservato nella cattedrale di S. Stefano a Vienna, datato 18 genn. 1700.
Scarsissime [...] , 1668); La potenza della Croce (libr. di I. Savini, 6 marzo 1674); Ilcuore appassionato (Id., 19 marzo 1674); La caduta di Salomone (libr. D. Federici, 1674); S. Agata (libr. A. Ficieri, 1675, ms. 18949); Debora e Jaele (libr. G. B. De Santis, 1676 ...
Leggi Tutto
QUARTETTO ITALIANO
Gregorio Moppi
Il Nuovo Quartetto Italiano debuttò il 12 novembre 1945 nella Sala dei Mori al Castello Comunale di Carpi, ospite della locale, neonata stagione degli Amici della [...] ); D. Courir, Riviviamo con Elisa Pegreffi il tempo dell’esordio, in Amadeus, 1990, n. 4, pp. 42-44; P. Salomone, Musica e Cultura. La linea fiesolana, Fiesole-Firenze, 1990; Diz. encicl. univ. della musica e dei musicisti, Le biografie, Appendice ...
Leggi Tutto
COCCHIARA, Giuseppe
Pietro Angelini
Nacque il 5 marzo 1904, da Giuseppe e da Antonina Insinga, a Mistretta, in provincia di Messina, un borgo di montagna dalla struttura sociale chiusa e dalla economia [...] e la poesia popolare sacra in Sicilia, Catania 1926; Le vastasate. Contributo alla storia del teatro popolare, Palermo 1926; S. Salomone Marino, La baronessa di Carini, a cura del C., Catania 1926; Arie e canzonette siciliane, a cura del C., Catania ...
Leggi Tutto
ANDREA di Ugolino (A. Pisano, A. da Pontedera)
Enrico Castelnuovo
Nacque a Pontedera (Bonaini 1846), figlio di un Ser Ugolino di Nino notaio pisano, il cui nome ricorre in documenti riguardanti la primaziale [...] figure, identificate dallo Schlosser (1912)nelle statue di due Sibille (Tiburtina ed Eritrea) e di due Re (David e Salomone), sono state decisamente attribuite ad A. dal Valentiner (1947). Respinta da I. Toesca (1950), questa attribuzione è stata ...
Leggi Tutto
PACIFICO da Verona
Cristina La Rocca
PACIFICO da Verona. – Visse a Verona tra la fine dell'VIII e la prima metà del IX secolo ed era originario di Quinzano, località nella periferia nordoccidentale [...] I, Archive, Bibliotheken und Inschriften in den sardinischen und oestereichischen Provinzen, Berlin - Stettin 1824; L. Posteraro, Salomone Ireneo Pacifico inventore della bussola, in Bollettino della Società africana d'Italia, XXII (1903), pp. 13-21 ...
Leggi Tutto
CHABOD, Federico
Franco Venturi
Nacque ad Aosta il 23 febbr. 1901. Il padre Laurent, notaio, era originario della Valsavaranche; la madre, Giuseppina Baratono, era di famiglia eporediese. Lo Ch. venne [...] J. K. Wildgen, The Liber. of the Valle d'Aosta. 1943-1945, in Journal of Modern History, XLII (1970), pp. 21-41; A. W. Salomone, F. Ch., in Historians of Modern Europe, a cura di H. A. Schmidt, Baton Rouge 1971; R. Romeo, F. Ch., in Momenti e probl ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] dal D., ma respinto dai gruppi parlamentari, controllati dalla corrente di Iniziativa democratica, per la sostituzione di R. Salomone con S. Aldisio al ministero dell'Agricoltura. Pella dava allora le dimissioni, aprendo una crisi di cui lo stesso ...
Leggi Tutto
salomone
salomóne s. m. – 1. Propriam., nome (ebr. Shĕlōmōh «pacifico», gr. Σαλωμών, Σολομών, lat. Salŏmon) del re d’Israele (circa 961-922 a. C.), figlio e successore di David, solitamente assunto a simbolo di saggezza e di sapienza per le...
salomonico
salomònico agg. (pl. m. -ci). – Di Salomone, degno di Salomone: saggezza, sapienza, giustizia s.; giudizio s., saggio e imparziale, ma anche troppo rigido nella sua imparzialità, come il notissimo giudizio di Salomone (v. salomone)....