• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1327 risultati
Tutti i risultati [1327]
Biografie [364]
Arti visive [272]
Storia [135]
Religioni [118]
Archeologia [105]
Geografia [72]
Letteratura [66]
Architettura e urbanistica [38]
Geografia umana ed economica [24]
Diritto [34]

Sadducei

Enciclopedia Dantesca (1970)

Sadducei Angelo Penna Setta giudaica (da Sadoc, sommo sacerdote del tempo di Salomone, ma il movimento sorse solo nel sec. II a.C.). Su di essa riferisce alcune notizie Flavio Giuseppe (Guerra giudaica [...] II 119, 164-166; Antichità giudaiche XVIII 11, 16-17). I S. sono contrapposti ai Farisei; i primi avrebbero trovato adepti specialmente fra la classe aristocratica, laica e sacerdotale. Essi erano meno ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVO TESTAMENTO – FLAVIO GIUSEPPE – EPICUREI – SALOMONE – FARISEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sadducei (2)
Mostra Tutti

Cajési, Eugenio

Enciclopedia on line

Pittore (Madrid 1575 - ivi 1632), figlio di Patrizio. Lavorò a Madrid (Giudizio di Salomone nella volta della sala delle udienze nel pal. del Pardo; pitture nel convento di S. Francesco, ecc.), e a Toledo [...] (sagrestia della cattedrale, in collab. con V. Carducci) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MADRID – TOLEDO

Nuova Georgia

Enciclopedia on line

(ingl. New Georgia) Gruppo di isole dell’Oceano Pacifico (5200 km2), nelle Isole Salomone. Montuose, coperte di boschi, sono abitate da Melanesiani, che si dedicano all’agricoltura (palme da cocco, banani, [...] ananas), allo sfruttamento forestale e alla pesca. Durante la Seconda guerra mondiale l’isola maggiore fu occupata dai Giapponesi (1942); nel 1943 le forze da sbarco statunitensi s’impadronirono della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCEANIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – OCEANO PACIFICO – ISOLE SALOMONE – AGRICOLTURA – MELANESIANI

schernidore

Enciclopedia Dantesca (1970)

schernidore Alessandro Niccoli L'unica occorrenza è in Cv IV XXV 2 dice Salomone... " Li schernidori Dio li schernisce, e a li mansueti Dio darà grazia ", che traduce Prov. 3, 34 " Ipse deludet illusores [...] et mansuetis dabit gratiam ". Poiché la sentenza salomonica è citata per suffragare con l'autorità biblica il consiglio dato ai giovani di acquistare soavi reggimenti (§ 1), e cioè un comportamento urbano e garbato, il vocabolo evidentemente indica ... Leggi Tutto

MENASCI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MENASCI, Guido Gian Luca Corradi – Nacque a Livorno, il 24 marzo 1867, da Salomone e da Regina Tiring. Il padre, negoziante, fu per molti anni assessore all’Istruzione del Comune labronico; uomo colto [...] e buon letterato, pubblicò Alcuni versi (Imola 1865), e fu anche fra i primi traduttori di H. Heine in Italia (L’intermezzo, Livorno 1880; Germania: fiaba invernale, Milano 1882; Canti, a cura di S. Menasci, ... Leggi Tutto
TAGS: OTTAVIANO TARGIONI TOZZETTI – GIOVANNI TARGIONI TOZZETTI – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – GIUSEPPE CHIARINI – ENRICO PANZACCHI

MOMIGLIANO, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOMIGLIANO, Felice Alessandra Tarquini –  Nacque a Mondovì (Cuneo), il 27 maggio 1866 da Salomone, commerciante, e Diamantina Levi. Membro di una nota famiglia ebraica, che dopo la conquista dell’emancipazione [...] abbracciò con entusiasmo la strada dell’integrazione civile e si identificò con la nascente tradizione dello Stato unitario, il M. fu cugino dell’antichista Arnaldo e nipote del rabbino maggiore di Bologna ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – SCUOLA NORMALE DI PISA – PRIMA GUERRA MONDIALE – PREGHIERA EBRAICA – INTERNAZIONALISMO

Guadalcanal, battaglia di

Dizionario di Storia (2010)

Guadalcanal, battaglia di Battaglia combattuta durante la Seconda guerra mondiale a G., isola delle Salomone già sede di un commissario residente britannico, e nel vicino isolotto di Tulagi, che furono [...] le truppe d’assalto poterono sbarcare e occupare l’aeroporto (rinominato Henderson Field). Le truppe giapponesi si ritirarono nella giungla. La battaglia si concluse il 9 febbr. 1943, dopo una serie di durissimi scontri nelle Isole Salomone. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – NUOVA CALEDONIA – ISOLE SALOMONE – NUOVE EBRIDI – AUSTRALIA

ottanta

Enciclopedia Dantesca (1970)

ottanta Alessandro Niccoli Questo aggettivo numerale compare solo in Cv II XIV 20 dice Salomone: " Sessanta sono le regine, e ottanta l'amiche concubine ", che è traduzione di Cant. 6, 7 " Sexaginta [...] sunt reginae, et octoginta concubinae ". In composizione, ‛ ottantuno ' compare due volte in Cv IV XXIV 6 avemo di Platone... che esso vivette ottantuno anno... E io credo che se Cristo fosse stato non ... Leggi Tutto

obedientemente

Enciclopedia Dantesca (1970)

obedientemente Lucia Onder L'avverbio compare soltanto in Cv IV XXIV 16 E però scrive Salomone ne li Proverbi, che quelli che umilemente e obedientemente sostiene dal correttore le sue corrett[iv]e [...] adquiescit arguenti glorificabitur ": " l'acquiescere arguenti comporta appunto umilemente e obedientemente sostenere le riprensioni, di cui parla Salomone, le quali sono correttive, cioè indirizzate a correggere i difetti, non a punire le colpe o a ... Leggi Tutto

Templari, ordine dei

Enciclopedia on line

Templari, ordine dei Ordine religioso-militare creato nel 1119 a Gerusalemme da Ugo di Payns per proteggere coloro che si recavano in pellegrinaggio nella città. I componenti ebbero dapprima il nome di [...] Christi militia e poi, quando s’insediarono nel palazzo reale di Gerusalemme vicino al Tempio di Salomone, militia templi. Confermato nel Concilio di Troyes (1128), e rigidamente organizzato, l’ordine era composto dai cavalieri, che portavano un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: FILIPPO IV IL BELLO – RIFORMA CISTERCENSE – JACQUES DE MOLAY – TERRA SANTA – GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Templari, ordine dei (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 133
Vocabolario
salomóne
salomone salomóne s. m. – 1. Propriam., nome (ebr. Shĕlōmōh «pacifico», gr. Σαλωμών, Σολομών, lat. Salŏmon) del re d’Israele (circa 961-922 a. C.), figlio e successore di David, solitamente assunto a simbolo di saggezza e di sapienza per le...
salomònico
salomonico salomònico agg. (pl. m. -ci). – Di Salomone, degno di Salomone: saggezza, sapienza, giustizia s.; giudizio s., saggio e imparziale, ma anche troppo rigido nella sua imparzialità, come il notissimo giudizio di Salomone (v. salomone)....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali