PAPUA
Carlo Tagliavini
. Popolazione melanesiana che abita la Nuova Guinea e alcune delle minori isole vicine. Per l'antropologia e l'etnografia dei Papua, e per il Territorio dei Papua, v. nuova guinea.
Le [...] esistenza di lingue papuane nella Nuova Pomerania e nelle Isole Salomone.
Una classificazione delle lingue papuane è ancora prematura, data il Baining e il Sulka. 3. Il gruppo delle Isole Salomone; nella piccola isola di Savi si parla il Savo, al sud ...
Leggi Tutto
ROIG, Jaume
Mario Casella
Scrittore catalano, nato a Valenza verso la fine del sec. XIV, ivi morto nel 1479. Fu medico della regina Maria, moglie di Alfonso V il Magnanimo, e nei suoi ultimi anni esercitò [...] , contro il quale, o giovanette o spose o monache, lancia la sua satira con linguaggio crudo e talvolta volgare e brutale. Salomone, ehe gli appare in sogno, lo distoglie dal quarto matrimonio e lo sprona alla vita cristiana; e allora il poeta esalta ...
Leggi Tutto
NIMITZ, Chester William
Lazzaro DESSY
Ammiraglio della flotta statunitense, nato a Fredericksburg (Texas) il 24 febbraio 1885. Entrò nella marina nel 1907. Fu capo di S.M. del comando sommergibili della [...] anfibie furono in taluni casi eseguite da forze esclusivamente di marina (fucilieri di marina). La conquista delle isole Salomone può considerarsi prima tappa raggiunta e base di partenza per il successivo sviluppo delle operazioni. Il nome dell'amm ...
Leggi Tutto
Pittore, nato ad Aberdeen il 19 settembre 1806, morto a Streatham il 14 febbraio 1864. Fu allievo dell'Accademia scozzese, ma non soddisfatto dell'insegnamento che riceveva, nel 1825 partì per l'Italia, [...] della Regina" nel Palazzo del parlamento.
Ricordiamo anche nella galleria nazionale di Scozia a Edimburgo: il Giudizio di Salomone (1836), Ercole fanciullo (1830), Francesca da Rimini (1837), la Madonna col Bambino (disegno a penna); nella Tate ...
Leggi Tutto
Cultore di studî biblici. Naque a Sorrento nel 1532, entrò nel 1551 fra i chierici regolari detti teatini in S. Paolo Maggiore di Napoli. Inviato a Roma nella casa di S. Silmstro al Quirinale si applicò [...] delle sue opere, ancor oggi pregiata e consultata.
Fra le opere pubblicate postume, è notevole il Commento ai Proverbi di Salomone edito da L. Novarini in Variorum opusculorum, ecc., parte 3ª, Verona 1649.
Bibl.: A. F. Vezzosi, Scrittori de' chierici ...
Leggi Tutto
Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] uomini che da molti anni sono malati. L’acqua delle vasche diventa rossa quando viene smossa. Vi è anche una cripta in cui Salomone torturava i demoni. Quivi è anche l’angolo di un’altissima torre dove salì Nostro Signore, e colui che lo tentava gli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Età dell’oro per la pittura veneziana, la prima metà del Cinquecento vede attivi sulla [...] in esilio della National Gallery di Londra e i due pendant rappresentanti La prova di Mosè e Il Giudizio di Salomone degli Uffizi, databili agli ultimi anni del Quattrocento. In queste prime opere si nota la grande attenzione riservata al paesaggio ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Costanza
Raffaella De Rosa
Nacque a Roma intorno all'anno 1764. Era figlia, insieme con Alessandro, primogenito, Nicola, Isabella, Girolamo e Carlo, di don Mario, nobile romano coscritto, [...] satira del tempo, "Nigra sum, sed formosa" (il riferimento ai versetti biblici non è casuale dal momento che il passo di Salomone concerne la scelta del re fra le sessanta regine).
Il 22 dic. 1780 venne formalmente fissata in 30.000 scudi l'entità ...
Leggi Tutto
lasciare (lassare)
Giuseppe Francescato
Il verbo è abbastanza frequente nelle opere di D., soprattutto nella Commedia, sia come transitivo che come reggente di altri verbi (all'infinito o con ‛ di ' [...] come imperativo negativo (Fiore XCV 5). Il cong. pres. è spesso usato con valore esortativo (lascisi stare quanto contra esse Salomone... grida, Cv IV XII 8; cfr. anche lasciànlo, If XXXI 79). Gli esempi del cong. imperf. sono praticamente limitati ...
Leggi Tutto
SCHIAVO di Bari
Paolo Pellegrini
SCHIAVO di Bari. – Vissuto nel secolo XIII, la sua esistenza è certificata da testimonianze plurime, ma nulla si sa della sua famiglia.
Al suo nome si lega il racconto [...] , che si conservano nelle biblioteche di Padova pubbliche e private, Verona 1885, p. 93; G. Ferraro, Questo sie lo Dito de savio Salomone, in Il Propugnatore, n.s., XIX (1886), pp. 263-270; G. Mazzoni, Un frammento del detto dello Schiavo da Bari, in ...
Leggi Tutto
salomone
salomóne s. m. – 1. Propriam., nome (ebr. Shĕlōmōh «pacifico», gr. Σαλωμών, Σολομών, lat. Salŏmon) del re d’Israele (circa 961-922 a. C.), figlio e successore di David, solitamente assunto a simbolo di saggezza e di sapienza per le...
salomonico
salomònico agg. (pl. m. -ci). – Di Salomone, degno di Salomone: saggezza, sapienza, giustizia s.; giudizio s., saggio e imparziale, ma anche troppo rigido nella sua imparzialità, come il notissimo giudizio di Salomone (v. salomone)....