• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il chiasmo
lingua italiana
87 risultati
Tutti i risultati [818]
Archeologia [87]
Arti visive [210]
Biografie [203]
Storia [80]
Religioni [79]
Letteratura [39]
Architettura e urbanistica [28]
Diritto [25]
Geografia [19]
Storia delle religioni [18]

LETTIGA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LETTIGA (lectica) G. A. Mansuelli È opinione comune, sin dall'antichità, che la l. sia stata importata in Europa dall'Asia. Tuttavia la documentazione archeologica diretta e indiretta della l. è assai [...] biblico descrive la lussuosa l. di Salomone, con parti d'oro e stoffe di porpora (Cant., iii, 9 ss.); questo grado di sviluppo già comune la l. con piedi d'argento (Athen., v, iii c.). Comunque in nessun monumento figurato della Grecia classica e dell ... Leggi Tutto

LEPTIS MAGNA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LEPTIS MAGNA A. Bonanni (gr. ΛέπτιϚ, ΛέπτιϚ Μεγάλη) Città della Tripolitania (Libia), tra le più antiche colonie fenicie dell'Africa, il cui nome latino (L. o Lepcis) origina dalla denominazione punica [...] sistema difensivo, realizzato nella zona monumentale dal patrizio Salomone fra il 534 e il 544 e completato 1989a, I, pp. 345-389; id., Notes bibliographiques sur l'Afrique, ivi, III, 1989b, pp. 2797-2806; L'Afrique dans l'Occident romain, I siècle av ... Leggi Tutto
TAGS: PROCOPIO DI CESAREA – CITTÀ DEL VATICANO – SETTIMIO SEVERO – GIOVE DOLICHENO – CRISTIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEPTIS MAGNA (3)
Mostra Tutti

GRYLLOI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GRYLLOI (Γρύλλοι, grylli) G. Becatti Termine, tramandato dalle fonti letterarie antiche, col quale era designato un genere di raffigurazione grottesca e caricaturale, sulla cui precisa natura si sono [...] Il quadretto pompeiano del cosiddetto Giudizio di Salomone potrebbe rientrare in questo genere e un Grilli; G. Bendinelli, Le pitture del Colombario di Villa Pamphili, in Mon. Pitt. Ant., III, Roma V; K. Latte, in Glotta, XXXIV, 1955, p. 190 ss.; W. ... Leggi Tutto

ARCA DELLʼALLEANZA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARCA DELL'ALLEANZA (ebraico ărōn ha-bĕrīt) G. Garbini L. Rocchetti G. Garbini L. Rocchetti Oggetto dell'antico culto ebraico, istituito, secondo l'Antico Testamento (Esodo, xxv, 10), da Mosè per volere [...] coperchio in modo tale da sovrastarlo. L'A. fu posta da Salomone nel tempio, in mezzo a due giganteschi cherubini di legno rivestiti 349 ss. Mosaici di S. Maria Maggiore: J. Wilpert, Mosaiken, III, Friburgo 1917, tavv. 22, 23, 25. Rotulo di Giosuè: F ... Leggi Tutto

IPOSTILA, Sala

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

IPOSTILA, Sala L. Crema IPOSTILA, Sala (dal gr. υ½ποᾒστυλος da υ¾ποᾒ "sotto" e στυᾒλος "colonna"). − Si chiama i. una sala avente la copertura piana sorretta da colonne o pilastri, particolarmente quando [...] parte del santuario. Una grande sala i. fu costruita da Thutmosis III sul lato posteriore del tempio di Amon a Karnak, ed è il cui si è dato il nome di sale ipostile. Nel palazzo di Salomone vi era una sala con 45 colonne di legno di cedro, disposte ... Leggi Tutto

Ammaedara

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Ammaedara N. Duval (Ammedĕra, Ammedăra; gr. 'Αμμέδϱα, 'Αμμαίδαϱα; od. Haïdra) Antica città dell'Africa proconsularis (Tunisia occidentale, od. prov. di Kasserine), di origine probabilmente numida, nel [...] Numidia) fortificate al tempo della prefettura di Salomone (534-535; 536-544). Una grande fortezza Basilique II, CRAI, 1969, pp. 419-420. Id., Les églises d'Haïdra, III, L'église de la Citadelle et l'architecture byzantine en Afrique, ivi, 1971, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA

TEBESSA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TEBESSA E. Zanini (gr. Τεβέστη; lat. Theveste, Thebeste, Tebeste) Cittadina dell'Algeria orientale, situata al confine con la Tunisia, sulle pendici settentrionali del Jabal Dukkān.Nota dalle fonti [...] divenne colonia romana all'epoca di Traiano e fu sede della legione III Augusta. Dopo una fase di massimo splendore agli inizi del sec. T. venne sostanzialmente rifondata dal magister militum bizantino Salomone, cui si deve - stando all'iscrizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ANFITEATRO – CARACALLA – GEOGRAFI – TRAIANO – ALGERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEBESSA (1)
Mostra Tutti

MEGIDDO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi MEGIDDO dell'anno: 1961 - 1995 MEGIDDO (ebr. Měgiddü; latino Mageddo) G. Furlani Antica città della Palestina, preisraelitica, posta ad occidente della pianura d'Esdrelon, su di un contrafforte [...] avorî intagliati di grande bellezza; taluni col nome di Ramesses III; il v strato è dei Filistei, le case sono state e altri oggetti; lo strato susseguente già ascritto al regno di Salomone è in realtà più tardo, come ha dimostrato il recente saggio ... Leggi Tutto

PASARGADE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PASARGADE G. Ambrosetti Località archeologica dell' Iran nel Fārs. Il campo di rovine si stende fra i due bracci confluenti dei canali del Pulvār, ed è circoscritto da una fila di colline accidentate. Conosciuta [...] tradizione popolare che ne fa il sepolcro della madre di Salomone. Su una base a 6 gradoni, la cella ha ), 1950; A. Stein, An Archaeological Tour in the Ancient Persis, in Iraq, III, 1936, pp. 112-225; L. Vanden Berghe, Archéologie de l'Iran Ancien, ... Leggi Tutto

EZIONGEBER

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EZIONGEBER (῾Eṣyün-geber) M. Avi-Yonah Antica località palestinese, identificata con Tell el-Kheleifi, sul golfo di Elat (v.) a 556 m sul mare. Fu scavata da N. Glueck per la American School of Oriental [...] vaghi di pietre semi-preziose. La città di Salomone fu distrutta, probabilmente, nella scorreria del faraone la sottomisero a Edom. La grande conflagrazione che distrusse E. III deve essere probabilmente in rapporto con questo evento. La quarta città ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali