Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] in selce a forma di foglia di lauro, di tradizione turanica; nel III millennio a.C. lo stesso strumento è attestato a volte nella valle la preservazione di resti vegetali: nella Grotta di Kilu (Salomone) e nel Riparo di Balof 2 (Nuova Irlanda), ad ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] ampliato e approfondito nel quadriportico della Basilica, ponendovi sopra una statua di Salomone seduto che contemplava mestamente S. Sofia (Procop., De aedif., 1, 10, Bonn iii, 206,43 Hury). P. Gylles ricercò questa cisterna e volle identificarla ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] quella dei santuari semitici, isolati come i più tardi templi di Salomone e la Qaaba de La Mecca al centro di un haram ( uso più tardi e cioè, sulla base di analisi al 14C, tra il III e il I sec. a.C., quando fu incendiato e distrutto. Un sondaggio ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, pp, 209-240)
M. L. Morricone
1) il mosaico ornamentale nell'ultimo secolo della repubblica. - Le origini del m. ornamentale e del tessallato [...] di riquadri. In primo luogo è il nodo di Salomone; poi il quadrato per lo più campito in 219); ottagoni e croci (Not. Sc., 1929, Tav. 6).
Roma: Atrium Vestae, "baccelli" (Blake, III, tav. 11, 4); Casa dei Grifi, cancello (Mos. Ant. It., I, tav. 2, n. ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] di bronzo, il bastone di Aronne, il Tempio di Salomone) per provare come la proibizione mosaica non debba essere presa taqāsīm fī ma'rifat al-aqālīm, a cura di M.J. de Goeje, ivi, III, Leiden 1887; Ibn al-Nadīm, Kitāb al-fihrist, a cura di G. Flügel, ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] e significativo si polarizza intorno alla scena di Salomone e dei figli Maccabei, avvicinata in più occasioni S. Prassede/Rom, FS 25, 1991a, pp. 96-108; id., Leo III und die Mosaikprogramme von S. Apollinare in Classe in Ravenna und Ss. Nereo e ...
Leggi Tutto
Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse
Duccio Bonavia
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Krzysztof Makowski Hanula
Gaetano Cofini
Il popolamento delle [...] .C. La formazione della rotta di scambio di conchiglie durante il III millennio a.C. (El Paraíso, valle del Chillón) spiegherebbe la alle isole dell'Arcipelago di Bismarck e alle Salomone. Le strategie di sussistenza variarono considerevolmente a ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA (v. vol. v, p. 874)
A. De Maigret
Molto numerosi sono stati in questi ultimi anni gli scavi e le scoperte nella regione, che riguardano tutti i [...] , di Gibeon e di Gezer e testimonia della perizia tecnica degli Israeliti del periodo post-salomonico nella costruzione di tale genere di opere.
Hebron (v. vol. iii, pag. 1125). - Gli scavi americani diretti da Ph. C. Hammond hanno messo in luce mura ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] zona del coro, hanno restituito la figura di Salomone in trono attorniato dalle virtù teologali e da 317-326; A. Šonje, Gli stucchi della basilica eufrasiana di Parenzo, FR, s. III, 44, 1967, pp. 51-68; A.M. Romanini, Stucchi inediti di Santa Maria ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] tessere musive, con richiami biblici al trono di Salomone. Nell'atrio è oggi ricomposto il monumento funebre, La scultura, in Roma nel Duecento. L'arte nella città dei papi da Innocenzo III a Bonifacio VIII, a cura di A.M. Romanini, Torino 1991, pp. ...
Leggi Tutto