NICEFORO, Alfredo
Patrizia Guarnieri
NICEFORO, Alfredo. – Nacque a Castiglione di Sicilia, il 23 gennaio 1876, da Nicolò e da Clotilde Campioni.
Il padre, noto giurista, ricoprì la carica di presidente [...] in La rivista moderna, II [1899], 3-4; III [1900], 2), in cui ricorse sapientemente ai dati statistici in egual misura dovevano essere indagate.
Fonti e Bibl.: S. Salomone, La Sicilia intellettuale contemporanea. Diz. bio-bibliografico, Catania 1913, ...
Leggi Tutto
TORNIELLI, Gregorio (in religione Agostino). – Nacque a Barengo (Novara)
Filippo Lovison
il 10 giugno 1543 da Gerolamo, di professione medico, di nobilissima famiglia novarese del ramo dei conti di Barengo.
Superato [...] Milano, Archivio storico dei barnabiti, Cartella gialla, V, f. III).
Tra le sue importanti decisioni quella di permettere al padre Carlo Bibbia, dall’arca di Noè al tempio di Salomone; particolare attenzione critica e filologica veniva prestata alle ...
Leggi Tutto
PORCINARI, Niccolo
Armando Miranda
PORCINARI, Niccolò. – Nacque a L’Aquila presumibilmente nel 1411 (Liber Reformationum 1467-1469, a cura di M.R. Berardi, 2012, p. LXXXIV), da Domenico.
La famiglia [...] gli ebrei, dal 1438 in poi. Incarcerato con i figli, Salomone fu liberato solo dopo il pagamento dell’intera somma.
Oltre che 8, doc. 229; Napoli, Società napoletana di storia patria, Mss., III.Corr.IV.A1, ff. 182-192: Lettere e notizie raccolte fino ...
Leggi Tutto
MORDANI, Filippo
Valerio Camarotto
MORDANI, Filippo. – Nacque a Ravenna l’8 settembre 1797, terzogenito di Antonio e di Annunziata Mazzotti.
Terminate le scuole pubbliche frequentò, tra il 1815 e il [...] Lord Byron, Ravenna 1841), l’Elogio storico di Salomone Gessner (Bologna 1840), e la raccolta delle Prose F. M., in Dizionario del Risorgimento nazionale, diretto da M. Rosi, III, Milano 1933, p. 642; F. M., in Rassegna storica del Risorgimento ...
Leggi Tutto
DALLE CATENE, Gian Gheramo
Massimo Ferretti
Figlio di Antonio da Parma, ma residente a Modena "ab infantia", è documentato come pittore fra il 1520 e il 1533. Il 25 marzo 1520 "Zangirardo Cathena pictore [...] archivio, che è del 5 marzo 1522, quando, a Modena, Salomone ebreo versa 150 lire al pittore e alla moglie (Campori, , n. 122, p. 56; G. Soli, Chiese di Modena, Modena 1974, III, p. 116; A.M. Fontina-C. Lunghetti, Autografi dell'Arch. Mediceo avanti ...
Leggi Tutto
DI GIOVANNI, Girolamo
Rosario Contarino
Nacque intorno alla metà del sec. XVI a Palermo da Francesco, barone del Parco, e da Delizia Del Carretto, entrambi esponenti di casati altolocati di estrazione [...] ., pp. 271-276; Id., Della poesia epica in Sicilia nei secoli XVI e XVII, ibid., III, pp. 273-280; G. M. Mira, Bibliografia siciliana, Palermo 1875, I, p. 433; S. Salomone Marino, De' famosi uomini d'armi siciliani fioriti nel sec. XVI, in Arch. stor ...
Leggi Tutto
CORTUSI (da Cortusiis, da Curtosiis, de Curtexis, de Cortisiis), Ludovico
*
Nacque, probabilmente a Padova, da Giovanni - figlio a sua volta del cronista Guglielmo autore della Chronica de novitatibus [...] più vivi della cultura cittadina.
Fonti e Bibl.: I. Salomone, Urbis Patavinae inscriptiones, Patavii 1701, p. 275, n di Padova, III, Padova 1825, pp. 81-85, 245; G. Valentinelli, Bibliotheca manuscripta ad S. Marci Venetiarum, III, Venetiis 1873, ...
Leggi Tutto
CASTELLO (Castilho), Abramo Isacco
Fausto Parente
Nacque ad Ancona nel 1726 da Giuseppe. All’età di tredici anni venne inviato a Livorno ove trovò occupazione nella lavorazione e nel commercio del corallo. [...] delle sue poesie sono state stampate dallo stesso Salomone Michell in Composizioni poetiche (Livorno 1788). Come ha XXIX (1964), p. 99; M. Kayserling, The Jewish Encyclopedia, III, p. 607 ab; S. Winiger, Grosse jüdische Nationalbiographie I, p. ...
Leggi Tutto
BELBELLO, Luchino
Renata Cipriani
Dai documenti pubblicati per la prima volta dal Carta, poi con qualche aggiunta dal Pacchioni, quindi da Samek Ludovici (1954) si apprende che questo miniatore originario [...] per Gian Galeazzo da Giovannino e Salomone de' Grassi. Il Toesca aveva XXX-XXXI (1941), pp. 5-8 dell'estr.; B. Degenhart, Eine lombardische Kreuzigung, in Proporzioni, III (1950), p. 65; F. Zeri, B. da Pavia: un salterio, in Paragone, I (1950 ...
Leggi Tutto
MORPURGO, Salomone
Silva Bon
– Nacque a Trieste il 17 novembre 1860, da genitori entrambi nativi di Trieste, Giacomo di professione banchiere (nato nel 1812 da Menasse e Regina Morpurgo) e Vittoria [...] 1859.
Padrini della milah di Salomone furono il nonno Salomone Vitta e Salomone Levi Mondolfo. Il ceppo ebraico 12, pp. 341-351; C.F. Goffis, M. S., in Enciclopedia dantesca, III, Roma 1971, pp. 1035 s.; A. Stussi, S. M.: biografia, con una ...
Leggi Tutto