RANIERI di Pomposa
Paolo Nardi
RANIERI di Pomposa. – Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo giurista e monaco benedettino che tra il 1201 e il 1202, presentando la collezione di epistole [...] raccolte in un volume e ordinate sotto titoli certi tutte le norme emanate da papa Innocenzo III, definito dallo stesso Ranieri come «nuovo Salomone» e considerato tale anche in testi coevi di scrittori curiali e persino di verseggiatori appartenenti ...
Leggi Tutto
FORMIGGINI, Mosè
Giorgio Montecchi
Nacque a Modena il 21 maggio 1756 da Benedetto e Gioia Levi.
Fin dalla seconda metà del secolo XVII il commercio delle gioie, dell'oro e dell'argento lavorati era [...] maggiore: il 60% del capitale di fronte al 22,86% andato a Salomone e al 17,14% toccato a Raffaele.
Infine, nell'ottobre del costituzione della Repubblica Italiana, a cura di U. Da Como, III, 2, Notizie biografiche dei deputati, Bologna 1940, p. 53 ...
Leggi Tutto
SCHIAVO di Bari
Paolo Pellegrini
SCHIAVO di Bari. – Vissuto nel secolo XIII, la sua esistenza è certificata da testimonianze plurime, ma nulla si sa della sua famiglia.
Al suo nome si lega il racconto [...] , p. 93; G. Ferraro, Questo sie lo Dito de savio Salomone, in Il Propugnatore, n.s., XIX (1886), pp. 263-270 , Di alcuni testi di lingua appartenuti a Celso Cittadini, in Rivista delle Biblioteche, III (1900), pp. 158 s.; P. Rajna, Lo S. di Bari, in ...
Leggi Tutto
DI BARTOLO, Francesco
Gioacchino Barbera
Nacque a Catania il 17 genn. 1826 da Antonino, avvocato, e da Giuseppina Consoli. Compiuti i primi studi, mostrò precocemente uno spiccato interesse per il disegno [...] la Regina Margherita, Napoleone III, il Conte di Cavour, lo zar Alessandro III, la Regina Vittoria, Ottone arte contemporanea italiana, Roma 1909, pp. 402 s.; S. Salomone, La Sicilia intellettuale contemporanea. Diz. biobibliografico, Catania 1911, pp ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Vincenzo
Giovanni Mariacher
Figlio di Giovanni Antonio dei Bianchi da Udine, barbiere, fu capostipite di una famiglia di maestri del mosaico attivi a Venezia nella seconda metà del sec. XVI.
Insieme [...] (Pallucchini) che propende a considerare il disegno per il Salomone di un anonimo, ispirato a qualche stampa di gusto ..: de St. Mare, Schio 1888, p. 119 (per Domenico, pp. 9, III; per Giovanni Antonio, pp. 9, 119); P. Saccardo,Les mosaiques de St. ...
Leggi Tutto
VINCENZO da Sant'Eraclio
Sabrina Stroppa
VINCENZO da Sant’Eraclio (Arcangelo Giuseppe Fani). – Nacque il 3 gennaio 1706, da Giovanni Battista Fani e da Cintia, a Sant’Eraclio, frazione del comune di [...] in verso italiano, Gubbio 1759, e I Proverbi di Salomone recati in verso italiano e arricchiti d’annotazioni, Bologna 1760 1836, p. 64; G. Melzi, Dizionario di opere anonime e pseudonime, I-III, Milano 1848-1859, I, p. 212, II, p. 232; Catalogus ...
Leggi Tutto
CAVAZZONI, Francesco
Clara Roli Guidetti
Figlio di Ottavio, nacque a Bologna nel 1559 e fu battezzato il 4 settembre dello stesso anno (Crespi). Sulla base delle sue opere pittoriche, il Malvasia (1678) [...] di s. Caterina (che erroneamente intitola Salomone e la regina di Saba); attribuzione, questa Abecedario pittorico..., Bologna 1704, p. 161; L. Crespi, Felsina pittrice, III, Bologna 1769, pp. 16-19; Bologna, Biblioteca dell'Archiginnasio, ms. ...
Leggi Tutto
FODERÀ, Filippo Arturo
Salvatore Vicario
Nacque a Palermo il 5 apr. 1865 da Beniamino e Clementina Abate. Seguì i corsi universitari nell'ateneo palermitano, allievo tra gli altri del fisiologo S. Fubini [...] sulla ricina, in Boll. d. Soc. ital. d. biol. sper., III [1928], pp. 1095-1103, con P. Scavone; Nota II, Nuove ricerche università di Catania, anni acc. 1910 e ss.; S. Salomone, Appendice a La Sicilia intellettuale contemp., Catania 1913, p. ...
Leggi Tutto
CASSIANI, Giuliano
Renzo Negri
Nato a Modena il 24 giugno 1712 da Andrea e da Paola Guzzi, studiò nella città natale, dapprima presso i gesuiti, quindi al collegio di S. Carlo dedicandosi in particolare [...] ) della guerra di successione austriaca.
Il ritorno di Francesco III e l'avvio a un dispotismo pacifico e illuminato, riformatore dal Minzoni al Manara, da Antonio Mussi a Salomone Fiorentino, offrendo modelli di situazioni sceniche rese con icastica ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Alberto
Mario Caravale
Nacque a Lugo di Romagna il 1ºluglio 1849 da Salomone e da Giulia Sanguinetti.
Studiò giurisprudenza a Pisa e mostrò ben presto un particolare interesse per la storia [...] opere italiane intorno ad Alberigo Gentili ed a Pierino Belli, precursori di Grozio, apparsa in Arch. stor. ital., s.4, III (1879), pp. 64-79. Sempre nel 1879 ottenne l'incarico di insegnamento di istituzioni e diritto medievale nella facoltà di ...
Leggi Tutto