NEGRETTI, Antonio, detto Antonio Palma
Mattia Biffis
NEGRETTI, Antonio, detto Antonio Palma. – Figlio di Bartolomeo e di Antonia Mussige, nacque a Serina (Bergamo) attorno alla metà del secondo decennio [...] (1557-58) e una Visita della regina di Saba a re Salomone (1559-60) per la Zecca (ora in deposito nella sacrestia -18; N. Ivanoff, A. N. detto A. Palma, in I pittori bergamaschi, III, 3, Il Cinquecento, a cura di P. Zampetti, Bergamo 1979, pp. 381-399 ...
Leggi Tutto
NOVATI, Francesco
Amedeo Benedetti
NOVATI, Francesco. – Nacque a Cremona l’11 gennaio 1859, da Leandro, buon pittore dilettante e appassionato di belle arti, e da Gaetana Legnani.
Dopo aver frequentato [...] Nell’estate del 1882 progettò con Rodolfo Renier, Salomone Morpurgo e Albino Zenatti il Giornale storico della dell’Epistolario colucciano furono editi (ibid.) rispettivamente nel 1893 (II), 1896 (III), nel 1905 (IV, 1) e nel 1911 (IV, 2). L ...
Leggi Tutto
LI VOLSI, Scipione (Simone, Simeone)
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Tusa (nell'attuale provincia di Messina) da Giuseppe e Angelica Cardita, poco prima del 12 luglio 1588, giorno in cui fu battezzato. [...] nei secoli XV e XVI, I-II, Palermo 1880-83, ad ind.; A. Salomone Marino, L'autore della statua in bronzo di Carlo V, in Arch. stor. siciliano La Barbera, in L. Sarullo, Diz. degli artisti siciliani, III, Scultura, Palermo 1994, pp. 182 s.; N. Marino ...
Leggi Tutto
FOLCHI, Ferdinando
Emanuela Bianchi
Nacque a Firenze il 2 maggio 1822, secondo dei tre figli di Francesco e di Maria Teresa Buoninsegni. Il padre era impiegato regio con le mansioni di staffiere. Il [...] granduca Ferdinando III fu il padrino di battesimo, celebrato lo stesso giorno nella cattedrale di S. Maria del Fiore (Arch. di Stato del re Salomone (che completavano la decorazione iniziata nel 1807da L. Sabatelli con il sogno di Salomone., dipinto ...
Leggi Tutto
HERRERA, Filippo (Salomone Romano)
Pier Cesare Ioly Zorattini
Gli assai scarsi dati in nostro possesso sull'H. rendono alquanto problematico tracciare una biografia. Simonsohn (1989, pp. 31, 48 s.) per [...] 81 n. 62, 204 n. 21; P. Paschini, Venezia e l'Inquisizione romana da Giulio III a Pio IV, Padova 1959, p. 111; Yosef ha-Kohen, 'Emeq ha-bakha, a , CXLVIII (1989), pp. 17-52; V. Colorni, Salomon Romano alias F. H. un convertito del Cinquecento, in ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Itri
Salvatore Fodale
Nacque nella prima metà del XIV secolo probabilmente a Itri, nella contea di Fondi. La prima notizia su di lui è quella della nomina a vescovo di Ischia, intorno al [...] che prese spunto da un passo biblico relativo alla successione di Salomone al re David (il sermone fu pubblicato in Thesaurus novus . Nel luglio 1381, quando Napoli fu conquistata da Carlo III d'Angiò Durazzo, che aveva ricevuto da Urbano VI l ...
Leggi Tutto
COLAJANNI, Pompeo
Luigi Agnello
Nato a Castrogiovanni (oggi Enna), il 1ºgiugno 1857, da Luigi, proprietario ed esercente di una piccola miniera di zolfo, e da Concetta Falautano, frequentò irregolarmente [...] , Concorsi a premi per studi iner. alle assicur. sociali, Spoleto 1925, III, pp. 285-288, 338; C. Tovo, Idem,ibid., IV, pp sociale, in L'Ora, 27 ag. 1975; S. Salomone, La Sicilia intellettuale contemporanea. Dizionario biobibliografico, Catania 1913, ...
Leggi Tutto
DAMINI, Vincenzo
Adriana Compagnone
Nato a Venezia intorno alla fine del sec. XVII, fu prevalentemente pittore di quadri con soggetti storici; ricordato dalle fonti anche come ritrattista, si formò [...] databile al tempo del decennio inglese è il dipinto con Eduardo III e il "Principe nero" ricevono Giovanni II di Francia, due grandi tele con soggetti tratti dal Vecchio Testamento: Re Salomone e la regina di Saba del Museo centrale di Northampton e ...
Leggi Tutto
MORGIANI, Lorenzo
Pasqualino Avigliano
MORGIANI, Lorenzo. – Nacque a Firenze, da Matteo, verso la metà del XV secolo; il nome della madre è ignoto.
La prima indicazione della sua attività come tipografo [...] 8 contengono scene sacre (il Giudizio universale, Salomone ecc.) e provengono dalle Meditationes vitae Christi, e storico per le arti grafiche…, II, Torino 1925, pp. 944, 1515; III, ibid. 1925, pp. 1647 s.; R. Bertieri, Editori e stampatori italiani ...
Leggi Tutto
TONDELLI, Leone Giorgio
Enrico Galavotti
– Nacque l’8 maggio 1883 a San Bartolomeo in Sassoforte, frazione del comune di Reggio Emilia. Era il quintogenito di Pietro e di Verina Curli, maestri elementari.
La [...] i quali si segnalano in questa sede: Le Odi di Salomone. Cantici cristiani degli inizi del II secolo, Roma 1914; Resistenza come problema, I-V, s.l. 1986-2009 (in partic. I, pp. 12-14, III, pp. 9-35, 413-419, 469-496, 871-894, IV, pp. 402-405, 507- ...
Leggi Tutto