FEDELI, Francesco, detto il Maggiotto (Magiotto, Majotto)
Ettore Merkel
Nato a Venezia nel 1738 dal pittore Domenico e da Elena Zuliani, assunse dal padre il soprannome, poi cognomizzato, di Maggiotto. [...] stereotipata, dello stile del padre. Al Giudizio di Salomone (1770) - con aggiunte posteriori - di S Moschini, Letteratura veneziana del sec. XVIII fino a' nostri giorni, Venezia 1806, III, pp. 74, 205; Id., Guida per la città di Venezia, Venezia 1815 ...
Leggi Tutto
D'ELIA, Alessio
Domenica Pasculli Ferrara
Nacque il 25 giugno 1718 a San Cipriano Picentino (Salerno), da Bartolomeo e da Peregrina Sarli, secondo un documento ritrovato di recente (Cioffi, 1987, p. [...] Gesù, Natività di Maria, Incontro fra la regina di Saba e Salomone -, anche S. Michele arcangelo, il Martirio di s. Placido città di Napoli e i suoi borghi, II, Napoli 1788, pp. 109, 244; III, ibid. 1789, p. 65; C. T. Dalbono, Storia della pittura in ...
Leggi Tutto
GIUFFRIDA RUGGERI, Vincenzo
Stefania Lucia Zeroli
Nato a Catania il 1° febbr. 1872 da Carmelo Giuffrida e da Caterina Ruggeri, si laureò in medicina e chirurgia presso l'Università di Roma nel 1896 [...] 137-164; Crani dell'Australia, della Nuova Caledonia e delle isole Salomone, in Atti della Società romana di antropologia, XII (1906), pp. e paragone con gli antropoidi, in Archivio di scienze biologiche, III (1922), pp. 183-200.
Il G. appartenne a ...
Leggi Tutto
TOMMASO da Tolentino, santo
Francesco Carta
TOMMASO da Tolentino, santo. – La data di nascita non è nota, ma è da porre probabilmente intorno alla metà degli anni Quaranta del XIII secolo. Non si possiedono [...] in data 29 maggio 1321 al frate Salone o Salomone, vicario generale dei frati minori dell’Oriente (G. a Bombay nel 1321, Tolentino 1964; A. Matanić, T. da T. e III compagni, beati, martiri in India, in Bibliotheca Sanctorum, XII, Roma 1969, coll. ...
Leggi Tutto
LEVI, David
Fulvio Conti
Figlio di Salomone Vita e di Milca Pugliese, nacque a Chieri (presso Torino) il 6 nov. 1816, anche se in un suo scritto autobiografico (Ausonia. Vita d'azione, dal 1848 al 1870, [...] " (Note su utopisti e riformatori sociali, VI, Un sansimoniano italiano. D. L. dal socialismo al liberalismo massonico, in Socialismo, III [1947], pp. 37-41). In effetti, dopo il 1848, nella riflessione e nell'impegno politico del L. la componente ...
Leggi Tutto
GHITTI, Pompeo
Sara Bizzotto Passamani
Figlio di Pietro, nacque a Marone, nel Bresciano, nel 1631. A Brescia frequentò la bottega del gandinesco Ottavio Amigoni, dove si perfezionò soprattutto nel disegno; [...] refettorio di S. Francesco; il Giudizio di Salomone, Salomone adora gli idoli, La veste di Giuseppe portata ., in Critica d'arte, XV (1968), p. 50; F. Murachelli, III supplemento a "La pittura a Brescia nel Seicento e Settecento", in Commentari dell' ...
Leggi Tutto
MALOMBRA, Pietro
Alessandro Cosma
Nacque a Venezia nel 1556 da Bartolomeo, scrittore e "massaro" della Cancelleria ducale, e da Caterina Vasti (Ridolfi, p. 155; Palma, p. 77, n. 8). Scarse sono le notizie [...] la sua produzione da cavalletto, di cui oggi resta solo il Salomone e la regina di Saba (Bassano, Museo civico) attribuitogli da di G.C. Sciolla, Torino 1991, pp. 217-228; La Laguna, III, La storia e l'arte. Chioggia-Cavarzere-Cona, a cura di C. ...
Leggi Tutto
EREDIA (d'Eredia, d'Heredia), Luigi
Rosario Contarino
Poeta e letterato palermitano, nacque nella seconda metà del sec. XVI da nobile famiglia.
Compì studi giuridici, grazie ai quali poté ricoprire [...] a lungo in gran parte inedita; e solo nel 1875 S. Salomone Marino ha pubblicato a Bologna con il titolo di Rime una silloge , / misero mondo, e la tua gioia frale"; sonetto III, vv. 1-2) Ci riporta alla caratteristica problematica controriformistica ...
Leggi Tutto
DEL RICCO (Del Riccio), Gaetano di san Vincenzo (al secolo Vincenzo)
Ugo Baldini
Nacque a Firenze il 3 giugno 1746 da Gaetano e Maria Santicini.
Le famiglie dei genitori appartenevano al ceto medio [...] teatrale attribuitogli dal Checcucci, Il tempio di Salomone (che sarebbe stato rappresentato a Firenze nell' dai contemporanei, come prova anche l'autorizzazione data da Ferdinando III alla sua tumulazione nel collegio di S. Giovanni, accanto ...
Leggi Tutto
SOMMI (Somi, Sommo) PORTALEONE, Giuda Leone de'
Aldo Roma
SOMMI (Somi, Sommo) PORTALEONE, Giuda Leone de’ (ebraico Yehudà ben Yitzchaq Somi mi-Sha‘ar Aryè). – Nacque tra il 1525 e il 1527 probabilmente [...] Stefano I Báthory e affidato poi a Sigismondo III Wasa. Come si deduce dallo scambio epistolare tra Sommi, Tre sorelle, a cura di G. Romei, Milano 1982; D. Harrán, Salomone Rossi as a composer of theater music, in Studi musicali, XVI (1987), pp. 95 ...
Leggi Tutto