FONTANA, Lavinia
Vera Fortunati
Figlia di Prospero e di Antonia de' Bonardis, nacque a Bologna e fu battezzata il 24 ag. 1552 nella chiesa metropolitana di S. Pietro. Nella bottega del padre, dal quale [...] nella Visita della regina di Saba al re Salomone (Dublino, National Gallery), dove il soggetto allegorico s.; L. Lanzi, Storia pittorica dell'Italia (1789), a cura di M. Capucci, III, Firenze 1974, p. 33; G. Gozzadini, Di alcuni gioielli... e di un ...
Leggi Tutto
NASINI, Giuseppe Nicola
Annalisa Pezzo
– Nacque a Castel del Piano (Grosseto) il 25 gennaio 1657 da Francesco e da Vittoria Bassi (Arch. parrocchiale, 91; Nasini, 1872, p. 8 n. 1).
Sulla sua prima formazione, [...] S. Luca grazie a un disegno con il Giudizio di Salomone (Roma, Accademia di S. Luca) e uno raffigurante Elia N. e altri artisti in palazzo Del Chiaro a Firenze, in Nuovi studi, III (1998), n. 6, pp. 159-182; Nasini pingebant. Itinerari pittorici sul ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Giuseppe Maria
Giuseppe Miano
Nacque a Pergola (prov. Pesaro e Urbino) il 20 giugno 1672 da Agostino, marchese di Fornovo e Rocca Lanzona, e da Bianca Vincenti, nobile anconitana. Compì i [...] bellissima figlia del re d'Egitto sposa di Salomone che, odiata dai Giudei, si ritira nei giardini 125-27; G. Casati, Diz. degli scrittori d'Italia, Milano s.d. [1934 c.] III, p. 8; N. Zazzarini, Sinigaglia e il suo circondario, Senigallia s.d. [ma ...
Leggi Tutto
SILVANI, Pier Francesco
Sara Ragni
– Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Maria in Campo, il 28 giugno 1619, primogenito di Gherardo, scultore e architetto, e di Costanza di Camillo Salvetti, [...] s.).
L’ultimo incarico gli fu conferito nel 1684, quando Cosimo III ottenne dai frati minori osservanti di S. Francesco di Trani la e Barocco, Firenze 2015, pp. 58, 138; S. Salomone, Silvani, Gherardo, in Dizionario Biografico degli Italiani, 92, ...
Leggi Tutto
CARINI, Laurea Lanza baronessa di
Roberto Zapperi
Nacque a Palermo nel 1529, da Cesare Lanza, barone di Castania e di Trabia, e da Lucrezia Gaetani.
Il padre apparteneva ad una famiglia di recente nobiltà: [...] e ancor più vagamente di moglie. Alle ricerche condotte dal Salomone Marino negli archivi privati dei principi di Carini e dei Palermo nel 1570, in Riv. internaz. di storia della banca, III(1970), pp. 209-210. Un'accurata ricostruz. del caso con ...
Leggi Tutto
MARTINELLI, Giovanni
Chiara D'Afflitto
Ritenuto fiorentino dalle fonti, nacque invece a Montevarchi nell’Aretino da Lorenzo di Giovanni. Il Registro dei battezzati di Montevarchi riporta due documenti [...] della testa e per l’espressione del volto, del Salomone nel dipinto americano.
All’inizio del quinto decennio, . 491-499; Il Seicento fiorentino. Arte a Firenze da Ferdinando I a Cosimo III. Pittura (catal.), Firenze 1986, , pp. 288 s., 336 s. (M. ...
Leggi Tutto
IMMANUEL da Roma (Immanuel Romano, 'Immanu'el ben Šelomoh, 'Immanu'el ha-Romi, Manoello Giudeo, Manoello Romano, Emanuele Romano)
Simona Foà
Nacque a Roma (più volte I., nelle sue opere, ricorda le proprie [...] Parma 1881; S.B. Eschwege, Der Kommentar des Immanuel ben Salomon zum Hohenliede 4-27, Frankfurt a.M. 1908; Comento II, Manoello Giudeo, ibid., XIV (1995), 27-28, pp. 35-69; III, Dante nel "Paradiso" di Manoello Giudeo, ibid., XVIII (1999), 35-36, ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Angelo (Bianchi-Giovini, Aurelio)
Piero Treves
Nacque in Como il 25 nov. 1799 dalla guardia carceraria Francesco e da Maria Zoini. Non si sa né quando né perché assumesse il nom de plume Aurelio [...] avvertire la necessità di coltivar l'amicizia con Napoleone III, il cui interesse esigeva la riforma dell'equilibrio Difesa di C. Botta, Capolago 1833; La filosofia di Salomone (una parafrasi dell'Ecclesiaste, insestine), Lugano 1839; Osservazioni ...
Leggi Tutto
BENCINI, Pietro Paolo (Pier Paolo)
Raoul Meloncelli
Nato probabilmente a Roma verso la fine del sec. XVII, manifestò giovanissimo un eccezionale e fecondo talento musicale. La prima notizia sicura della [...] stampatore). L'anno successivo vide la luce il dramma sacro Salomone del romano Francesco Posterla eseguito nell'oratorio del SS. Crocifisso Schneider, W. Wolffheim. I, Leipzig 1912, quaderno 2, p. 29, III, Leipzig 1914, quaderno 1-2, pp. 4 s.; J. M. ...
Leggi Tutto
MORPURGO, Giuseppe
Roberto Baglioni
– Nacque a Trieste il 4 febbraio 1816, terzogenito di cinque figli, da Isacco (1764-1830) e da Regina Parente, sorella del banchiere e finanziere Marco Parente, socio [...] con Nina Parente, e Rachele; i fratelli minori Salomone e Giuditta.
Le ipotesi genealogiche sulla famiglia, di Id., The Jews in Trieste, in Ethnic identity in urban Europe, 1850-1940, III, New York 1992, pp. 221-238; T. Catalan, Il rapporto padre- ...
Leggi Tutto