• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il chiasmo
lingua italiana
818 risultati
Tutti i risultati [818]
Arti visive [210]
Biografie [203]
Archeologia [87]
Storia [80]
Religioni [79]
Letteratura [39]
Architettura e urbanistica [28]
Diritto [25]
Geografia [19]
Storia delle religioni [18]

ammaestramento

Enciclopedia Dantesca (1970)

ammaestramento . Si trova solo in Convivio, in una gamma di significati che vanno da quello proprio di " insegnamento " a quello di " ammonimento ": II V 1 Detto è che, per difetto d'ammaestramento, [...] desume il valore di " ammonimento ", in IV XXIV 14 dice Salomone, quando intende correggere suo figlio... " Audi, figlio mio, l' del padre, e lo padre lui ammaestrare. Cfr., nello stesso senso, III I 16, e infine, nel significato di " esempio ", IV ... Leggi Tutto

ammaestrare

Enciclopedia Dantesca (1970)

ammaestrare . Frequente in Convivio; inoltre in If XII 20 e Detto 348. Nel senso di " istruire ", in Cv II V 1-2 (con lo stesso valore, al participio, in If XII 20 Questi non vene / ammaestrato da la [...] tua sorella; cfr., anche al participio, Cv III IX 3, dove vale più esattamente " cosciente ": parlo a la canzone sì come a persona ammaestrate. Vale " ammonire ", in IV XXIV 14 dice Salomone, quando intende correggere suo figlio... " Audi, figlio mio, ... Leggi Tutto

infermita

Enciclopedia Dantesca (1970)

infermità (infermitade; infertade) Napoleone Eugenio Adamo Nel senso generico di " malattia " fisica (che talvolta può riflettersi anche nella mente, provocandone l'infertade: Cv IV XV 17), in Vn XXIII [...] ... soffersi... amarissima pena (cfr. Anche i §§ 11 e 16); Cv III IX 13 (due volte), IV XXIII 8. Altrove si parla di infertade de quindi una forma di " stoltezza " (Cv II X 10 dice Salomone ne lo Ecclesiaste [5, 12]: " E un'altra infermitade pessima ... Leggi Tutto

Saba

Enciclopedia Dantesca (1970)

Saba Angelo Penna Nell'esordio della lettera a Cangrande della Scala, D., per descrivere il motivo della sua andata a Verona (contemplare con i propri occhi quanto aveva udito decantare da tanti), ricorre [...] del Mezzogiorno (Austri regina) che si reca a Gerusalemme per ammirare la gloria e la potenza di Salomone (Ep XIII 3). Si allude all'episodio descritto in III Reg. 10, 1-10; l'espressione, però, proviene da Matt.12, 42, ove si sostituisce " Regina ... Leggi Tutto

etternalmente

Enciclopedia Dantesca (1970)

etternalmente Carlo Chirico L'avverbio ha nove presenze in D.: tre nel Convivio, una nell'Inferno, una nel Purgatorio e quattro nel Paradiso. I significati sono fondamentalmente due. Il primo, riferito [...] temporale spiegabile " per sempre ". Nel primo significato si trova adoperato in Cv III VII 17 (dove Busnelli-Vandelli recano etternamente), XIV 7 ne li Proverbi di Salomone essa Sapienza dice: " Etternalmente ordinata sono "; Pd X 2; XIII 60 quella ... Leggi Tutto

proverbio

Enciclopedia Dantesca (1970)

proverbio A parte l'occorrenza in senso proprio (" motto ", " detto ", " massima ") di Cv IV 12, dove si riporta un greco proverbio (De li amici essere deono tutte le cose comuni: cfr. Cic. 0ff. I XVI [...] 9, 1159b 31), in tutti gli altri luoghi, sempre del Convivio, il sostantivo indica il libro biblico attribuito a Salomone, i Proverbi, di cui sono riportati alcuni passi; cfr. III XI 12, XIV 7, XV 16, IV V 2, VII 9 e 13, XV 13, XXIV 16; v.PROVERBI ... Leggi Tutto

Roboam

Enciclopedia Dantesca (1970)

Roboam Angelo Penna Figlio di Salomone, cui successe nel regno (931/30-913 a.C.), che però una secessione delle tribù settentrionali ridusse alla sola regione attorno a Gerusalemme (I Reg. 12, 1-19; [...] atteggiamento altezzoso nel rigettare la preghiera dei sudditi per uno sgravio delle tasse (fu la causa della secessione) spinse D. a porre R. fra gli esempi di superbia punita (Pg XII 46); il commento dantesco al quadro allude a III Reg. 12, 12-18. ... Leggi Tutto

Salomóne re d'Ungheria

Enciclopedia on line

Figlio (n. 1052 - m. forse 1087) di Andrea I, fu incoronato re dal padre nel 1057 e gli fu data in sposa (1058) la figlia dell'imp. Enrico III, che riconobbe l'indipendenza dell'Ungheria dall'impero. Ma [...] lo zio Béla, fondandosi su precedenti accordi stipulati con il fratello Andrea, cacciò dal regno (1060) quest'ultimo (che morì durante la fuga) e S., e occupò il trono. S. riconquistò il trono (1063) con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO III – ENRICO IV – POLA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 82
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali