• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il chiasmo
lingua italiana
818 risultati
Tutti i risultati [818]
Arti visive [210]
Biografie [203]
Archeologia [87]
Storia [80]
Religioni [79]
Letteratura [39]
Architettura e urbanistica [28]
Diritto [25]
Geografia [19]
Storia delle religioni [18]

drudo

Enciclopedia Dantesca (1970)

drudo (druda) Calogero Colicchi In Pd XII 55 Dentro vi nacque l'amoroso drudo / de la fede cristiana, indica " colui che si trova al servizio ", il " vassallo ", ed è termine feudale (dal germanico drud, [...] Convivio). Si trova adoperata con valore proprio in Cv III XII 13 quasi come druda de la quale nullo amadore stanza di canzone, inviata all'amico Lippo), e in Cv II XIV 20 Salomone... Tutte scienze chiama regine e drude e ancille. In Rime dubbie XXX ... Leggi Tutto

stoltezza

Enciclopedia Dantesca (1970)

stoltezza Luigi Blasucci La parola occorre quattro volte in D., di cui tre nel Convivio e una nella Commedia (e stultitia è attestata due volte nel De vulg. Eloq. e una nella Quaestio; mentre stoltizia [...] di citazioni dirette dai Proverbi: Cv IV VII 13 E però dice Salomone nel quinto capitolo de li Proverbi: " Quelli muore che non tale colpevole (cfr. per questo aspetto l'aggettivo stolto): Cv III V 22 E voi a cui utilitade e diletto io scrivo, ... Leggi Tutto

capitolo

Enciclopedia Dantesca (1970)

capitolo Bruna Cordati Martinelli . Il vocabolo ricorre assai spesso nel Convivio, e indica appunto i c. in cui è diviso il trattato, a cui D. si riferisce nel corso del suo ragionamento : I IV 1 resta [...] IV 1, VI 1 (due volte), VII 8, VIII 16, IX 8, III VI 1, VIII 20, XII 1, XV 1, IV II 4 e 9, III 10, IV 14 (tre volte), V 2, VI 1, VII 9 (due alle citazioni dal XXII e IV cap. dei Proverbi di Salomone. Il termine compare infine in IV V 10 come detto ... Leggi Tutto

ABRAHAM ben Garton

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ABRAHAM ben Garton Anita Mondolfo Ebreo, iniziatore della notevole produzione tipografica ebraica, che ebbe il suo centro in Italia nel '400 e alla quale parteciparono, in minor misura, la Spagna, il [...] stampa il 5 febbr. 1475 il Commentum in Pentateuchum di Salomone Isaacide, detto Rashi, opera largamente diffusa in manoscritto. È M. Steinschneider, Catalogus librorum hebraeorum in Bibliotheca Bodleiana,III, Berlin 1931, col. 2821; B. Friedberg, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TELL es-SA'IDIYEH

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TELL es-SA'IDIYEH Red. Località della Giordania a E del Giordano. Se ne è iniziata l'esplorazione archeologica nel 1964, con una spedizione dell'Università di Pennsylvania diretta da J. B. Pritchard. Il [...] per T. es-S. l'identificazione con la biblica città di Zaretan, ricordata a proposito della conquista israelitica (Giosuè, III, 16) e, al tempo di Salomone, per le sue fonderie di bronzo (I Re, vii, 46). Bibl.: J. B. Pritchard, in Ill. Lond. News, 28 ... Leggi Tutto

governo

Enciclopedia Dantesca (1970)

governo Il significato originario di " timone " è presente solo nell'occorrenza di Cv I III 5 Veramente io sono stato legno sanza vela e sanza governo. Estensivamente, per la " direzione di una nave [...] sulla natura degli Angeli " (Muscetta, in Lect. Scaligera III 264), del moto dei cieli, che è del mondo governo guida politica ", in Cv IV XXVII 6 questo è quello dono che Salomone, veggendosi al governo del populo essere posto, chiese a Dio, e ... Leggi Tutto

ELAT

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ELAT (ebr. Ēlat, Ēlōt; Αἰλαϑ, Αἰλων, Αἴλανα; Aila) M. Avi-Yonah Città posta sul Mar Rosso, al centro del golfo omonimo (Aelaniticus Sinus), era un importante scalo per il commercio marittimo con l'Arabia [...] la città costituì uno degli obiettivi dell'espansionismo israelitico. Salomone vi creò un porto, Eziongeber (v.), la cui del III sec. d. C., E. (chiamata Aila dai Romani) fu annessa alla Palaestina III e divenne il quartiere generale della Legio III ... Leggi Tutto

discepolo

Enciclopedia Dantesca (1970)

discepolo Alessandro Niccoli È usato quattro volte nel Convivio e una nel Fiore, sempre in riferimento più o meno diretto a passi della Bibbia. In Cv IV VII 13 indica chi professa una dottrina e si [...] di un versetto (5, 23) dei Proverbi di Salomone: " ipse morietur, quia non habuit disciplinam, / summam salutationem exprimere: quem quidem morem servare voluerunt discipuli eius; analogamente in Mn III III 13 e 15, IX 3, 4, 6, 10 (due volte), 12, ... Leggi Tutto

abisso

Enciclopedia Dantesca (1970)

abisso Il termine deriva dal latino biblico, di cui conserva il valore di " voragine d'acque ", " profondità smisurata ", " centro della terra ", in Rime C 55 Versan le vene le fummifere acque / per [...] li vapor che la terra ha nel ventre, / che d'abisso li tira suso in alto, e in Cv III XV 16 disse Salomone... "Quando Iddio apparecchiava li cieli... quando con certa legge e con certo giro vallava li abissi... con lui e io era... " (cfr. Prov. 8, 27 ... Leggi Tutto

riprensione

Enciclopedia Dantesca (1970)

riprensione Domenico Consoli . Secondo la definizione ciceroniana (Invent. I XLII 78), " Reprehensio est, per quam argumentando adversariorum confirmatio diluitur [aut infirmatur] aut elevatur ": si [...] da una riprensione (IX 1); e v. Vn XV 3, Cv I III. L'espressione se non mi fosse stata riprensione (Vn XXII 7) ha il senso di " se non mi fosse stata motivo di biasimo ". Per il detto di Salomone cui si allude in Cv IV XXIV 16 quelli che umilmente e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 81 82
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali