rispetto (respetto; una volta, in rima, respitto)
Andrea Mariani
1. I codici trasmettono l'alternanza fra le forme ‛ rispetto ', ‛ respetto ' e ‛ respitto ' (Pg XXX 43); per quest'ultimo evidente gallicismo, [...] in relazione " con le altre persone della Trinità, ma di per sé; III IV 13 a la quale [la buona volontade] aver si dee rispetto ne il secondo di Pd X 114, riferita a Salomone, indicava un'eccellenza di Salomone non " rispetto " a tutti gli uomini, ...
Leggi Tutto
comandare
Andrea Mariani
Il verbo, che deriva dal latino commendare, non sembra avere in D. il senso più vicino al valore della base, e non equivale mai, perciò, ad " affidare ", " raccomandare " qualcosa [...] XI 122, ma ora il soggetto è rappresentato da una persona: Salomone nel primo caso, s. Francesco nel secondo. Cfr. infine Cv giustizia e " pretende " che tutti la perseguano; o di Dio (cfr. III VIII 2 e II V 4). Lo stesso senso, che ci porta all'uso ...
Leggi Tutto
ASMUNDO, Adamo
Roberto Zapperi
Appartenente a una famiglia borghese di origine maltese trasferitasi in Sicilia al tempo del Vespro, nacque a Caltagirone da Federico verso la fine del sec. XIV.
Studiò [...] investì nel 1441, e da Giovanna de Taranto il feudo di Salomone, del quale s'investì il 7 luglio 1444.
Dovette morire poco di Padova nel quattrocento, in Arch. stor. per la Sicilia, II-III(1936-1937), pp. 161, 190; P. Pieri, La storia di Messina ...
Leggi Tutto
IPOSTILA, Sala
L. Crema
IPOSTILA, Sala (dal gr. υ½ποᾒστυλος da υ¾ποᾒ "sotto" e στυᾒλος "colonna"). − Si chiama i. una sala avente la copertura piana sorretta da colonne o pilastri, particolarmente quando [...] parte del santuario. Una grande sala i. fu costruita da Thutmosis III sul lato posteriore del tempio di Amon a Karnak, ed è il cui si è dato il nome di sale ipostile. Nel palazzo di Salomone vi era una sala con 45 colonne di legno di cedro, disposte ...
Leggi Tutto
DI GIOVANNI, Luigi
Gioacchino Barbera
Nacque a Palermo il 19 genn. 1856 da Giuseppe, incisore e pittore, e da Giuseppina Fiammetta; seguì da ragazzo gli insegnamenti del padre, dal quale apprese i primi [...] A. Lo Forte Randi, Un'escursione artistica alle mostre di Palermo (III), in Natura ed arte, II (1892), pp. 698 s.; arte contemporanea italiana, Roma 1909, p. 387; S. Salomone, La Sicilia intellettuale contemporanea. Diz. biobibliografico, Catania 1911 ...
Leggi Tutto
CASALI, Giovanni Battista
Maria Caraci
Nacque a Roma nel 1715. Scarseggiano le notizie circa la sua giovinezza e i primi studi musicali, ma si sa che nel 1740 fu accolto come membro della Accademia [...] ricompensata negli avvenimenti di Tobia (Bologna 1761); Salomone re d'Israele (Roma 1770); Pastorale per il . Riemann, Musik-Lexikon, I, Mainz 1959, p. 283; Enc. d. Spett., III, col. 155; Enciclopedia della Musica Ricordi, I, Milano 1963, p. 422; La ...
Leggi Tutto
CASAREGI, Giovanni Bartolomeo
Nicola Merola
Nato a Genova, da famiglia comitale, nel 1676 e cresciuto in un ambiente ricco di molteplici stimoli culturali - il padre, Giandomenico, era un apprezzato [...] alle traduzioni, tra cui ricorderemo quella dei Proverbi di Salomone, Firenze 1751, va detto che si tratta di 257; P. Metastasio, Tutte le opere, a cura di B. Brunelli, Milano 1953, III, pp. 197, 201, 203 s., 227, 1205 s.;G. M. Crescimbeni, Istoria ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Bartolomeo
Laura Indrio
Nacque a Roma probabilmente nella prima metà del sec. XVI; ma la sua attività di intagliatore si svolse prevalentemente a Napoli; infatti alcuni documenti lo definiscono [...] secondo una leggendaria tradizione dal tempio di Salomone, sostenevano il ciborio dell'altar maggiore di e del curioso della città di Napoli [1692], con aggiunte di G. B. Chiarini, III, Napoli 1858, pp. 384, 576, 714, 738; P. Zani, Encicl. metodica ...
Leggi Tutto
Ammaedara
N. Duval
(Ammedĕra, Ammedăra; gr. 'Αμμέδϱα, 'Αμμαίδαϱα; od. Haïdra)
Antica città dell'Africa proconsularis (Tunisia occidentale, od. prov. di Kasserine), di origine probabilmente numida, nel [...] Numidia) fortificate al tempo della prefettura di Salomone (534-535; 536-544).
Una grande fortezza Basilique II, CRAI, 1969, pp. 419-420.
Id., Les églises d'Haïdra, III, L'église de la Citadelle et l'architecture byzantine en Afrique, ivi, 1971, pp. ...
Leggi Tutto
re (rege)
Luigi Blasucci
Parola di uso frequente nel Convivio e nella Commedia (nessuna occorrenza invece nella Vita Nuova e nelle Rime). Al plurale è adoperata sempre la forma ‛ regi ' (salvo davanti [...] chiese senno / acciò che re sufficiente fosse, D. allude alla preghiera che Salomone rivolse a Dio per ricevere senno in misura sufficïente ad adempiere il suo ufficio di re (cfr. III Reg. 3, 5-12).
Con uso metaforico il termine ricorre più volte in ...
Leggi Tutto