CASALICCHIO, Carlo
Claudio Mutini
Scarse notizie biografiche si hanno di questo gesuita, nato a Sant'Angelo le Fratte, in Basilicata, nel 1626. Dopo aver compiuto regolari studi teologici, intraprese [...] (Napoli 1692), Meditazioni sopra la sacra Cantica di Salomone per tutti i giorni dell'anno (Napoli 1694).
della letter. italiana, V, Il Seicento, Milano 1967, pp. 707 s.; C. Sommervogel, Bibliothèque de la Compagnie de Jésus, III, coll. 795-798. ...
Leggi Tutto
uso
Domenico Consoli
Il senso del vocabolo è indicato dalla definizione tomistica: " usus rei alicuius importat applicationem rei illius ad aliquam operationem: unde et operatio ad quam applicamus rem [...] amoroso uso di sapienza (III XII 12, come in IV II 18), mentre l'uso di speculazione (III XIV 1) qualifica l opportuno, di saper aspettare, per ogni cosa, il suo tempo: E però Salomone dice ne lo Ecclesiaste: " Tempo è da parlare, e tempo è da tacere ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Federico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia l'11 nov. 1603 da Caterino di Alvise e da Elisabetta Cappello di Silvano di Giovanni Battista.
Questo ramo della famiglia, tra le più antiche del [...] il M. affrontò temi politici col più impegnativo Salomone regnante, dedicato al cavaliere Girolamo Lando: "Scrivo Venetia 1661, p. 77; F. Cavalli, La scienza politica in Italia, III, Venezia 1876, pp. 18 s.; T. Bozza, Scrittori politici italiani dal ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Adamo
Anna Maria Isastia
Figlio primogenito di Luigi, farmacista, e di Antonia Messia, nacque il 30 giugno 1838 a Livorno Piemonte (ora Livorno Ferraris, in provincia di Vercelli). Il F. crebbe, [...] e su sua insistenza il F. veniva iscritto nella 1ª compagnia del III battaglione, insieme con Narratone. Il 26, all'imbrunire, gli avamposti della colonna Salomone vennero respinti dagli zuavi del colonnello E. G. Allet. 1 garibaldini dovettero ...
Leggi Tutto
CERNOTTO (Carneto, Carnietto, Carnetto, Cernota, Cernoto, de Cernotis, de Zernotis), Stefano
Marina Repetto Contaldo
Nacque, non sappiamo in quale anno, da ser Francesco de Cernotis nell'isola di Arbe [...] assegnare all'attività giovanile del C. il Giudizio di Salomone (Kingston Lacy, Wimborne, coll. Bankes), un dipinto preussischen Kunstsammlungen, XXII (1901), pp. 189-193; III, Die Datierung der aus Bonifazios Werkstatt stammenden Bilder, ibid ...
Leggi Tutto
bocca
Riccardo Ambrosini
A parte le due attestazioni di b. con significato di " estremità più larga " (Pd XIII 10 la bocca di quel corno che...: cfr. G. Villani V 29 " gufi che nelle bocche di quelle [...] lo suo mirabile riso; e analogamente al § 5), e di cui in Cv III VIII 8 aveva detto che in due luoghi opera l'anima... cioè ne li occhi disse...); in Cv IV XXV 2 la mala bocca che, secondo Salomone (Prov. 4, 24), ciascuno deve rimuovere da sé, è l ...
Leggi Tutto
prudenza
Philippe Delhaye
Con p., sulla scorta della tradizione filosofica e cristiana, D. indica una delle più importanti virtù necessarie al conseguimento della vita morale.
La prudenza in Dante. [...] , lo sarà secondo l'illuminazione della nostra ragione (Mn I III 10). Riprendendo l'affermazione di Aristotele (Pol. I 1, ., questo è Salomone, re sapientissimo in cui più che la potenza è giustamente lodata la sapienza. Salomone, infatti, volle ...
Leggi Tutto
chiedere
È la forma dissimilata (r-r in d-r), normale in verso e in prosa, dal latino quaerere; la forma latineggiante (con metaplasma dalla III alla II coniugazione) è ‛ cherère ' (v.). La forma flessionale [...] , o una persona: Vn XII 12 17 averai chesta pietate; Cv IV XXVII 6 e questo [la prudenza] è quello dono che Salomone, veggendosi al governo del populo essere posto, chiese a Dio, e 8 Dunque porterò io lo mio consiglio e darollo eziandio che non ...
Leggi Tutto
Vedi SITIFIS dell'anno: 1973 - 1997
SITIFIS (v. S 1970 p. 722)
E. W. B. Fentress
Le possibilità di indagini archeologiche a S. sono state limitate dall'intensa attività edilizia sia civile che militare. [...] un momento di splendore nel periodo severiano, all'inizio del III secolo. A quest'epoca risale infatti la costruzione di una la grande fortezza che fu fatta costruire dal generale bizantino Salomone nell'area del foro. In seguito alla conquista araba ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Antonio
Gian Franco Torcellan
Nacque a Venezia nel primo ventennio del sec. XVIII. Esercitò per lungo tempo il mestiere di gondoliere fino a che ottenne la protezione del doge Pietro Grimani. [...] di verseggiatore scolastico,Il tempio ovvero il Salomone. Canti dieci di A. B. già 393-95; XXV (1753), n. 21, p. 161; F. A. Zaccaria,Storia letter. d'Italia, III, Venezia 1752, p. 552; VII, ibid. 1755, pp. 120 s.; G. M. Mazzuchelli,Gli Scrittori ...
Leggi Tutto