CASTELLO (Castilho), Abramo Isacco
Fausto Parente
Nacque ad Ancona nel 1726 da Giuseppe. All’età di tredici anni venne inviato a Livorno ove trovò occupazione nella lavorazione e nel commercio del corallo. [...] delle sue poesie sono state stampate dallo stesso Salomone Michell in Composizioni poetiche (Livorno 1788). Come ha XXIX (1964), p. 99; M. Kayserling, The Jewish Encyclopedia, III, p. 607 ab; S. Winiger, Grosse jüdische Nationalbiographie I, p. ...
Leggi Tutto
BELBELLO, Luchino
Renata Cipriani
Dai documenti pubblicati per la prima volta dal Carta, poi con qualche aggiunta dal Pacchioni, quindi da Samek Ludovici (1954) si apprende che questo miniatore originario [...] per Gian Galeazzo da Giovannino e Salomone de' Grassi. Il Toesca aveva XXX-XXXI (1941), pp. 5-8 dell'estr.; B. Degenhart, Eine lombardische Kreuzigung, in Proporzioni, III (1950), p. 65; F. Zeri, B. da Pavia: un salterio, in Paragone, I (1950 ...
Leggi Tutto
manifestare [manifestasse, cong. imperf. I singol.; l'aggettivo verbale manifesto usato come partic. pass.]
Antonietta Bufano
Il verbo è di uso prevalentemente prosastico, con soggetto ora di persona, [...] / prima a lei [alla donna] manifesta / quel che tu se'; Cv III Amor che ne la mente 32 La sua anima pura, / che riceve da la infrascritta divisione; Cv IV XVI 5 E però dice Salomone ne lo Ecclesiastes... e così manifesta per quello che dice dinanzi ...
Leggi Tutto
MORPURGO, Salomone
Silva Bon
– Nacque a Trieste il 17 novembre 1860, da genitori entrambi nativi di Trieste, Giacomo di professione banchiere (nato nel 1812 da Menasse e Regina Morpurgo) e Vittoria [...] 1859.
Padrini della milah di Salomone furono il nonno Salomone Vitta e Salomone Levi Mondolfo. Il ceppo ebraico 12, pp. 341-351; C.F. Goffis, M. S., in Enciclopedia dantesca, III, Roma 1971, pp. 1035 s.; A. Stussi, S. M.: biografia, con una ...
Leggi Tutto
saggio (savio)
Alessandro Niccoli
Sebbene per alcune accezioni o l'uno o l'altro di questi allotropi non sia di fatto attestato, nessuna distinzione è possibile fare tra loro da un punto di vista semantico.
Per [...] la loro sapienza: Cv II XIV 2 li savi d'Egitto; III XI 4 quelli sette savi antichissimi; IV XIII 12 lo Savio per (Volgarizzamento dell'esposizione del Paternostro, Firenze 1828, 45): " Salomone... quand'elli ebbe tutto 'l mondo rovesciato e tutti li ...
Leggi Tutto
Pietro Mangiadore
Nicolò Mineo
Il più famoso maestro di sacra dottrina della seconda metà del sec. XII, assieme a Pietro Lombardo, trasse l'attributo di Comestor o Mangiadore probabilmente dalla passione [...] , Poletto], G.A. Scartazzini, nel suo commento alla D.C., III 721; cfr. Historia scholastica I 24, in Patrol. Lat. CXCVIII 1075 alla posizione che D. assume sul problema della salvezza di Salomone. Non pare pertanto che si possa mettere in dubbio la ...
Leggi Tutto
COTTA, Giambattista
Magda Vigilante
Nacque a Tenda nello Stato sabaudo (ora Tende nel dipart. francese Alpes-Maritimes) il 20 febbr. 1668, da Giovan Battista e Giulia Chianea. A diciassette anni vestì [...] questo periodo il C. tradusse le Cantiche di Salomone in centoventi sonetti che non furono mai editi a Niçoise ancienne et moderne, I, Nizza 1860, pp. 218-23 ; F. De Sanctis, Saggi critici, III, Bari 1965, p. 132; M. L. Caire, G. B. C., in Fert, XIII ...
Leggi Tutto
BIBI (Bibio, Bebbi), Alberto
Giuliano Lucchetta
Nato probabilmente nel secondo decennio del sec. XIII, è ricordato come tesoriere di Ezzelino da Romano, al fianco di Ansedisio de Guidotis, podestà in [...] Nono che questi sposò una figlia del nobile e potente Salomone di Montegalda e che in seguito a queste nozze la I, Venezia 1876, pp. 31, 32, 34; P. Gerardo,Vita et gesti di Ezzelino III da Romano, a cura di A. Bonardi, in Misc. di storia veneta, s. 2 ...
Leggi Tutto
GRYLLOI (Γρύλλοι, grylli)
G. Becatti
Termine, tramandato dalle fonti letterarie antiche, col quale era designato un genere di raffigurazione grottesca e caricaturale, sulla cui precisa natura si sono [...] Il quadretto pompeiano del cosiddetto Giudizio di Salomone potrebbe rientrare in questo genere e un Grilli; G. Bendinelli, Le pitture del Colombario di Villa Pamphili, in Mon. Pitt. Ant., III, Roma V; K. Latte, in Glotta, XXXIV, 1955, p. 190 ss.; W. ...
Leggi Tutto
ARCA DELL'ALLEANZA (ebraico ărōn ha-bĕrīt)
G. Garbini
L. Rocchetti
G. Garbini
L. Rocchetti
Oggetto dell'antico culto ebraico, istituito, secondo l'Antico Testamento (Esodo, xxv, 10), da Mosè per volere [...] coperchio in modo tale da sovrastarlo. L'A. fu posta da Salomone nel tempio, in mezzo a due giganteschi cherubini di legno rivestiti 349 ss. Mosaici di S. Maria Maggiore: J. Wilpert, Mosaiken, III, Friburgo 1917, tavv. 22, 23, 25. Rotulo di Giosuè: F ...
Leggi Tutto