TORNIELLI, Gregorio (in religione Agostino). – Nacque a Barengo (Novara)
Filippo Lovison
il 10 giugno 1543 da Gerolamo, di professione medico, di nobilissima famiglia novarese del ramo dei conti di Barengo.
Superato [...] Milano, Archivio storico dei barnabiti, Cartella gialla, V, f. III).
Tra le sue importanti decisioni quella di permettere al padre Carlo Bibbia, dall’arca di Noè al tempio di Salomone; particolare attenzione critica e filologica veniva prestata alle ...
Leggi Tutto
Natàn
Gian Roberto Sarolli
Profeta ebreo, che visse sotto David e Salomone (sec. X a.C.). S. Bonaventura lo menziona nella schiera dei dodici grandi dottori, nel cielo del Sole (Pd XII 136 Natàn profeta [...] (II Reg. 7, 1-29); e, infine, contribuirà all'elezione e all'ascesa al trono dello stesso Salomone ormai minacciato dalle pretese del figlio di David, Adonia (III Reg. 1, 5 ss.). Questi concetti e fatti, che implicano missione ben più alta che non il ...
Leggi Tutto
PORCINARI, Niccolo
Armando Miranda
PORCINARI, Niccolò. – Nacque a L’Aquila presumibilmente nel 1411 (Liber Reformationum 1467-1469, a cura di M.R. Berardi, 2012, p. LXXXIV), da Domenico.
La famiglia [...] gli ebrei, dal 1438 in poi. Incarcerato con i figli, Salomone fu liberato solo dopo il pagamento dell’intera somma.
Oltre che 8, doc. 229; Napoli, Società napoletana di storia patria, Mss., III.Corr.IV.A1, ff. 182-192: Lettere e notizie raccolte fino ...
Leggi Tutto
MORDANI, Filippo
Valerio Camarotto
MORDANI, Filippo. – Nacque a Ravenna l’8 settembre 1797, terzogenito di Antonio e di Annunziata Mazzotti.
Terminate le scuole pubbliche frequentò, tra il 1815 e il [...] Lord Byron, Ravenna 1841), l’Elogio storico di Salomone Gessner (Bologna 1840), e la raccolta delle Prose F. M., in Dizionario del Risorgimento nazionale, diretto da M. Rosi, III, Milano 1933, p. 642; F. M., in Rassegna storica del Risorgimento ...
Leggi Tutto
LETTIGA (lectica)
G. A. Mansuelli
È opinione comune, sin dall'antichità, che la l. sia stata importata in Europa dall'Asia. Tuttavia la documentazione archeologica diretta e indiretta della l. è assai [...] biblico descrive la lussuosa l. di Salomone, con parti d'oro e stoffe di porpora (Cant., iii, 9 ss.); questo grado di sviluppo già comune la l. con piedi d'argento (Athen., v, iii c.). Comunque in nessun monumento figurato della Grecia classica e dell ...
Leggi Tutto
DALLE CATENE, Gian Gheramo
Massimo Ferretti
Figlio di Antonio da Parma, ma residente a Modena "ab infantia", è documentato come pittore fra il 1520 e il 1533. Il 25 marzo 1520 "Zangirardo Cathena pictore [...] archivio, che è del 5 marzo 1522, quando, a Modena, Salomone ebreo versa 150 lire al pittore e alla moglie (Campori, , n. 122, p. 56; G. Soli, Chiese di Modena, Modena 1974, III, p. 116; A.M. Fontina-C. Lunghetti, Autografi dell'Arch. Mediceo avanti ...
Leggi Tutto
DI GIOVANNI, Girolamo
Rosario Contarino
Nacque intorno alla metà del sec. XVI a Palermo da Francesco, barone del Parco, e da Delizia Del Carretto, entrambi esponenti di casati altolocati di estrazione [...] ., pp. 271-276; Id., Della poesia epica in Sicilia nei secoli XVI e XVII, ibid., III, pp. 273-280; G. M. Mira, Bibliografia siciliana, Palermo 1875, I, p. 433; S. Salomone Marino, De' famosi uomini d'armi siciliani fioriti nel sec. XVI, in Arch. stor ...
Leggi Tutto
CORTUSI (da Cortusiis, da Curtosiis, de Curtexis, de Cortisiis), Ludovico
*
Nacque, probabilmente a Padova, da Giovanni - figlio a sua volta del cronista Guglielmo autore della Chronica de novitatibus [...] più vivi della cultura cittadina.
Fonti e Bibl.: I. Salomone, Urbis Patavinae inscriptiones, Patavii 1701, p. 275, n di Padova, III, Padova 1825, pp. 81-85, 245; G. Valentinelli, Bibliotheca manuscripta ad S. Marci Venetiarum, III, Venetiis 1873, ...
Leggi Tutto
Le meraviglie del p
Angelo Guerraggio
Le meraviglie del π
Il numero indicato con il simbolo π (pi greco) è forse il numero più famoso nella storia della matematica. È sicuramente l’unico numero che [...] Re, in cui viene descritta la costruzione del tempio di Salomone e di un enorme bacile di bronzo, rivela che la sua circonferenza di 30 cubiti». Con il metodo di esaustione, Archimede, nel iii secolo a.C., trova che π è compreso tra 223/71 = 3,1408 ...
Leggi Tutto
LEPTIS MAGNA
A. Bonanni
(gr. ΛέπτιϚ, ΛέπτιϚ Μεγάλη)
Città della Tripolitania (Libia), tra le più antiche colonie fenicie dell'Africa, il cui nome latino (L. o Lepcis) origina dalla denominazione punica [...] sistema difensivo, realizzato nella zona monumentale dal patrizio Salomone fra il 534 e il 544 e completato 1989a, I, pp. 345-389; id., Notes bibliographiques sur l'Afrique, ivi, III, 1989b, pp. 2797-2806; L'Afrique dans l'Occident romain, I siècle av ...
Leggi Tutto