RANIERI di Pomposa
Paolo Nardi
RANIERI di Pomposa. – Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo giurista e monaco benedettino che tra il 1201 e il 1202, presentando la collezione di epistole [...] raccolte in un volume e ordinate sotto titoli certi tutte le norme emanate da papa Innocenzo III, definito dallo stesso Ranieri come «nuovo Salomone» e considerato tale anche in testi coevi di scrittori curiali e persino di verseggiatori appartenenti ...
Leggi Tutto
sospendere (suspendere)
Marisa Cimino
Il verbo ricorre in D. quasi sempre nella forma participiale con valore predicativo; il suo uso è limitato alla Commedia (oltre che in Cv III XV 16). Accanto ai [...] un tempo abbastanza lungo, si introdurrebbe nel quadro un elemento grottesco, per nulla intonato alla situazione ".
In Cv III XV 16 disse Salomone in quello de' Proverbi in persona de la Sapienza: " Quando Iddio... suso fermava [l'etera] e suspendeva ...
Leggi Tutto
PIGMEI (Πυγμαῖοι, Pygmaei)
G. Becatti
Il nome deriva da πυγμή cubito (circa cm 46) e indica perciò esseri nani. Già Omero (Il., iii, 6) parla delle gru che sorvolano stridendo i flutti dell'Oceano, arrecando [...] offerta dalla pittura pompeiana con il Giudizio di Salomone, dove tutti gli interpreti della animata scena Tutti i monumenti citati sono elencati nei due articoli di O. Waser, in Roscher, III, 2, 1897-1902, cc. 2383-3317, s. v., e di E. Wüst ...
Leggi Tutto
FORMIGGINI, Mosè
Giorgio Montecchi
Nacque a Modena il 21 maggio 1756 da Benedetto e Gioia Levi.
Fin dalla seconda metà del secolo XVII il commercio delle gioie, dell'oro e dell'argento lavorati era [...] maggiore: il 60% del capitale di fronte al 22,86% andato a Salomone e al 17,14% toccato a Raffaele.
Infine, nell'ottobre del costituzione della Repubblica Italiana, a cura di U. Da Como, III, 2, Notizie biografiche dei deputati, Bologna 1940, p. 53 ...
Leggi Tutto
Ade
M. Mihályi
(gr. ῞ΑιδηϚ; lat. Hades)
Antica divinità, signore e custode dei defunti, sovrano dell'oltretomba. Rappresentato nel mondo greco per lo più come Zeus, ma con il volto corrucciato, i capelli [...] sono gli apocrifi Le questioni di Bartolomeo (I, 1-20), le Odi di Salomone (17, 9; 24; 29, 4; 42, 11-17) e il Vangelo an Image, Princeton 1986.
G. Schiller, Ikonographie der christlichen Kunst, III, Gutersloh 19862 (1971), pp. 41-62, figg. 99-162. ...
Leggi Tutto
sostenere [ind. pres. III plur. sostegnon; pass. rem. III singol. anche sostenette; cong. pres. III singol. anche sostegna; condiz. pres. III singol. anche sosterria]
Andrea Battistini
Il verbo conserva [...] necessaria, la sua lunghezza sostenga; e così in II II 4, III IV 3. Il verbo appartiene ancora a questo campo semantico nel passo di più evidente nel passo di Cv IV XXIV 16 scrive Salomone ne li Proverbi, che quelli che umilmente e obedientemente ...
Leggi Tutto
esso
Riccardo Ambrosini
1. Pronome personale e dimostrativo e, meno spesso, aggettivo dimostrativo, e. è attestato 9 volte nella Vita Nuova, 4 nelle Rime, altrettante nel Fiore, ma 228 volte nel Convivio [...] ", Busnelli-Vandelli).
4.3. In alcuni casi e. fa parte del soggetto di una proposizione enunciativa: Cv III XI 12 Onde essa Sapienza dice ne li proverbi di Salomone (cfr. XIV 7); IV VIII 3 E però esso Tullio nel medesimo luogo dice; XXIX 4 dice esso ...
Leggi Tutto
MERAVIGLIE del Mondo (῾Επτὰ ϑεάματα, Septem miracula mundi)
Red.
La testimonianza più antica delle sette meraviglie del mondo è Antipatro di Sidone (Anth. Pal., ix, 58) che nomina: le mura di Babilonia, [...] ἔργα i, 63; τὰ ἑ. τὰ κατονομαζόμενα ἔργα, ii, 11).
Properzio (iii, 2, 17-19) ricorda le Piramidi, lo Zeus, il Mausoleo; Marziale aggiungono altre diverse come l'Arca di Noè, il Tempio di Salomone, il Teatro di Eradea, Pharos, in Gregorio di Tours (Lib ...
Leggi Tutto
nodo
Andrea Mariani
Il sostantivo ha un buon numero di occorrenze, esclusive però della Commedia, tranne un solo esempio in Rime LXXV 1 e uno nella prosa del Convivio (III VIII 3). Vari gli usi del [...] non tentare, è fatto sodo. Un analogo significato ricorre in Cv III VIII 3 comincio, intendendo... alcuna cosa di tanto nodo dissodare, forte ", e allora non ci sarebbe bisogno di pensare a fra Salomone (p. 295 n. 3).
Nel sonetto di D. il contesto ...
Leggi Tutto
SCHIAVO di Bari
Paolo Pellegrini
SCHIAVO di Bari. – Vissuto nel secolo XIII, la sua esistenza è certificata da testimonianze plurime, ma nulla si sa della sua famiglia.
Al suo nome si lega il racconto [...] , p. 93; G. Ferraro, Questo sie lo Dito de savio Salomone, in Il Propugnatore, n.s., XIX (1886), pp. 263-270 , Di alcuni testi di lingua appartenuti a Celso Cittadini, in Rivista delle Biblioteche, III (1900), pp. 158 s.; P. Rajna, Lo S. di Bari, in ...
Leggi Tutto