CESARI, Nicolò
François-Charles Uginet
Nacque probabilmente a Ciciliano (Roma) verso la fine del sec. XIV, da Sante. Gli inizi della sua carriera sono strettamente legati all'ascesa al trono pontificio, [...] papa gli affidò la competenza esclusiva delle cause riguardanti Salomone Bonaventura, un ebreo di Città di Castello. Nel scriptores, I, 2, Romae 1944, p. 137; I, 3, ibid. 1946, p. 64; III, 2, ibid. 1951, p. 29; VI, ibid. 1955, p. 263; A. Borgia, ...
Leggi Tutto
surgere
Domenico Consoli
Il verbo si connette in tutte le occorrenze con l'idea di un moto dal basso in alto, sia esso vero che apparente, e trova applicazione in campo proprio e in campo figurato.
Propriamente [...] " e simili nelle Scritture: Num. 22, 20; I Reg. 23, 4; II Reg. 13, 15; III Reg. 14, 12; 17, 9; Iona 1, 2; 3, 2; Luc. 17, 19; Act. Ap intellettualmente sino alla somma sapienza (il vedere) di Salomone (evidente anche il calco scritturale: " Amen, dico ...
Leggi Tutto
FORZATÈ, Giovanni Battista
Lorenza Pamato
Nacque a Padova il 24 giugno del 1207, figlio di Forzatè, della nobile famiglia padovana Tanselgardi (o Transelgardi) Forzatè. Fu canonico in cattedrale e dal [...] Salomoni Urbis Patavinae inscriptiones, sacrae et prophanae, Patavii 1701, p. 21; G.G. Sbaraglia, Bullarium franciscanum, III, de La Roncière, Paris 1895, nn. 981, 1354; Les registres des Nicolas III, a cura di M.J. Gay, Paris 1898, n. 1; Les ...
Leggi Tutto
CIRMENI, Benedetto
Luigi Agnello
Nato a Mineo (Catania), il 23 ag. 1854, da Arcangelo e Maria Antonia Simili, studiò giurisprudenza nella università di Roma, iniziando intanto a praticare il giornalismo. [...] 314; XV, ibid. 1954, p. 17; L. Sturzo, Il Partito Popolare ital., III, Bologna 1957, p. 29; O. Malagodi, Conversazioni della guerra. 1914-1919, Milano- 1909-1913, Roma 1979, I-III, ad Indicem;S. Salomone, La Sicilia intellettuale contemporanea. Dizion ...
Leggi Tutto
CONRADE (Corade, Courrade, Corad)
Giuliana Santuccio
Ramo della famiglia di ceramisti Corradi di Albissola (Savona), i C. francesizzarono il loro nome quando, nella seconda metà del Cinquecento, si stabilirono [...] stipulato ad Albissola, quale socio del ceramista B. Salomone (Rossello, 1971). Quando la società si sciolse, ); A. Jac quemart, Les merveilles de la céramique... . Paris 1874, III, pp. 146-148; H. Darcel, Les faïences françaises et les porcelaines, ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Filippo (Filippo Bizzarro, Filippo delle Prospettive)
Grazia Gerone
Figlio di Andrea, nacque a Roma tra il 1606 e il 1608, come si deduce dagli Stati delle anime della parrocchia di S. Maria [...] Cristo e l'adultera e del dipinto attribuito a Francesco Ragusa con Salomone che adora gli idoli (Marini, 1979, p. 73 fig. n. 6; M. Marini, S. Pietro Nolasco…, in Antologia di belle arti, III (1979), pp. 73-75; J.C. Bell, Colour and theory in Seicento ...
Leggi Tutto
GUARNERI, Andrea
Paolo Alvazzi Del frate
Nacque a Palermo il 15 maggio 1826 da Luigi. Dopo un'educazione classica intraprese studi giuridici, filosofici e storici presso l'Università della città natale. [...] Da Novara a Vittorio Veneto, Napoli 1939, I, p. 306; III, pp. 165, 295; F. Brancato, La dittatura garibaldina nel subalpino e nazionale, Roma 1896, p. 545; S. Salomone, La Sicilia intellettuale contemporanea. Diz. bio-bibliografico, Catania ...
Leggi Tutto
ROCHESTER
N. Bernacchio
(lat. Durobrivae; Roffa, Hrofescester nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra, nella contea del Kent, situata sulla riva destra del fiume Medway.L'insediamento romano di [...] liscio, la seconda delle quali è arricchita dalle figure di Salomone e della regina di Saba. La lunetta accoglie una Maiestas , ma inserita in quelle duecentesche realizzate al tempo di Enrico III (1216-1272), la Boley hill è stata identificata con un ...
Leggi Tutto
FARRI (De Farri, Faris), Pietro
Mario Infelise
Tipografo, figlio di Domenico, nacque a Venezia attorno al 1553.
Poche sono le notizie sulle sue attività giovanili. Apprese l'arte tipografica nell'officina [...] : la vittoria di Lepanto, il passaggio a Venezia di Enrico III di Francia, la peste. Nel 1575, proprio per uno di Canto alla ss. Vergine di Loreto ad imitazione della cantica di Salomone di Nicola degli Angeli, dedicato a Margherita Arsilli, ed una ...
Leggi Tutto
DE SANTI (De Sanctis)
Wolfgang Wolters
Famiglia di pittori (cfr. L. Testi, La storia della pittura veneziana, I, Bergamo 1909, pp. 133 ss.) e tagliapietre del sec. XIV operosi nel Veneto. Filippo è documentato [...] prendere come modello la cit. tomba del Vescovo Castellano Salomone (morto nel 1322) a Treviso, apportando delle modifiche London 1976; Fonti e studi per la storia del Santo a Padova, III, A. Sartori, Documenti per la storia dell'arte a Padova, a ...
Leggi Tutto