TIRO (Ṣur)
M. G. Amadasi
Città fenicia situata su una penisola della costa libanese, a S di Beirut; costruita originariamente su due isole, una a N l'altra a S, distanti dal continente circa 6oo m. Le [...] da Giuseppe Flavio e i cui rapporti con Salomone sono tramandati nell'Antico Testamento. Con l'affermarsi decorazioni in rilievo provenienti da T., caratteristici della regione fenicia durante i secoli III e IV d. C.
A S di T., nella zona di Rās ...
Leggi Tutto
CESI (Cesio), Carlo
Giulia Tamanti
Nacque ad Antrodoco (Rieti) il 17 apr. 1626 (Pascoli, p. 165) da un certo Pietro, originario di Todi, il quale, commesso un omicidio in questa città, si sarebbe trasferito [...] Cristina di Svezia.
L'affresco raffigurante il Giudizio di Salomone nella galleria di Alessandro VII nel palazzo del Quirinale è due affreschi sulle pareti laterali raffiguranti a destra Innocenzo III presiede alla vestizione di s. Giovanni de Matha e ...
Leggi Tutto
NEGRETTI, Antonio, detto Antonio Palma
Mattia Biffis
NEGRETTI, Antonio, detto Antonio Palma. – Figlio di Bartolomeo e di Antonia Mussige, nacque a Serina (Bergamo) attorno alla metà del secondo decennio [...] (1557-58) e una Visita della regina di Saba a re Salomone (1559-60) per la Zecca (ora in deposito nella sacrestia -18; N. Ivanoff, A. N. detto A. Palma, in I pittori bergamaschi, III, 3, Il Cinquecento, a cura di P. Zampetti, Bergamo 1979, pp. 381-399 ...
Leggi Tutto
splendore (isplendore)
Alessandro Niccoli
Attenendosi a una distinzione comune nel Medioevo (cfr. Tomm. II Sent. 13 1 a3 " Lux... dicitur secundum quod est in aliquo corpore lucido in actu... Lumen... [...] che nell'altro, la stessa presenza di un'eco delle parole di Salomone in lode della Sapienza (Sap. 7, 26 " candor est... gli angeli, quasi diafani per la purità de la loro forma (Cv III VII 5) quali sono, non impediscono né alle anime la vista dell ...
Leggi Tutto
reo (rio)
Emilio Pasquini
Sia l'aggettivo sia il sostantivo rivelano in D. un'estesa polisemia, configurando uno dei termini-chiave della Commedia, prevalente (com'è ovvio) nella prima cantica, ma non [...] li buoni. Seguitò poi... la malizia de' rei (Cv III XII 9); offendere e giovare... stare casto e lussuriare sono 14, col valore attivo di " che induce al male ": Salomone... rimuove [suo figlio]... da l'altrui reo consiglio e ammaestramento ...
Leggi Tutto
chiamare (clamare)
Riccardo Ambrosini
1. Con significato di " dar nome ", " definire ", il verbo, attestato all'attivo, al riflessivo e al passivo, si riferisce a:
1.1. l'uso dell'imposizione nominalistica [...] ecco Boezio in quello De Consolatione dicente... lascisi stare quanto contra esse Salomone e suo padre grida... e quanto la verace Scrittura divina chiama contra queste false meretrici; III Amor che ne la mente 46 Li atti soavi ch'ella mostra altrui ...
Leggi Tutto
Adventus
A. Guiglia Guidobaldi
La parola latina a. indica, nella vita cerimoniale del mondo romano, l'arrivo in forma solenne e ufficiale dell'imperatore alle porte di una città; la consuetudine di [...] 7° (Parigi, BN, nouv. acq. lat. 2334, c. 40r), e quello di re Salomone alla città di Gihon, miniato nel sec. 9° nella Bibbia di S. Paolo f.l.m de l'évêque Günther à la cathédrale de Bamberg, MünchJBK, s. III, 7, 1956, pp. 7-26.
E.H. Kantorowicz, ...
Leggi Tutto
NOVATI, Francesco
Amedeo Benedetti
NOVATI, Francesco. – Nacque a Cremona l’11 gennaio 1859, da Leandro, buon pittore dilettante e appassionato di belle arti, e da Gaetana Legnani.
Dopo aver frequentato [...] Nell’estate del 1882 progettò con Rodolfo Renier, Salomone Morpurgo e Albino Zenatti il Giornale storico della dell’Epistolario colucciano furono editi (ibid.) rispettivamente nel 1893 (II), 1896 (III), nel 1905 (IV, 1) e nel 1911 (IV, 2). L ...
Leggi Tutto
LI VOLSI, Scipione (Simone, Simeone)
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Tusa (nell'attuale provincia di Messina) da Giuseppe e Angelica Cardita, poco prima del 12 luglio 1588, giorno in cui fu battezzato. [...] nei secoli XV e XVI, I-II, Palermo 1880-83, ad ind.; A. Salomone Marino, L'autore della statua in bronzo di Carlo V, in Arch. stor. siciliano La Barbera, in L. Sarullo, Diz. degli artisti siciliani, III, Scultura, Palermo 1994, pp. 182 s.; N. Marino ...
Leggi Tutto
FOLCHI, Ferdinando
Emanuela Bianchi
Nacque a Firenze il 2 maggio 1822, secondo dei tre figli di Francesco e di Maria Teresa Buoninsegni. Il padre era impiegato regio con le mansioni di staffiere. Il [...] granduca Ferdinando III fu il padrino di battesimo, celebrato lo stesso giorno nella cattedrale di S. Maria del Fiore (Arch. di Stato del re Salomone (che completavano la decorazione iniziata nel 1807da L. Sabatelli con il sogno di Salomone., dipinto ...
Leggi Tutto