VALLESA DI VALLESA (Vallaise), Alessandro Filippo, conte di Montalto
Andrea Merlotti
VALLESA DI VALLESA (Vallaise), Alessandro Filippo, conte di Montalto. – Nacque a Torino il 19 ottobre 1765 dal barone [...] Torino. Il 18 aprile 1792 sposò Costanza Salomone di Serravalle (1776-1843), unica figlia del novembre 1914, pp. 64-76; Nonciatures de Russie: d’après les documents authentiques, III, Nonciature d’Arezzo, 1, (1802-04), a cura di M.J. Rouet de ...
Leggi Tutto
ONESTI, Guido
Antonio Montefusco
ONESTI, Guido (Guido del Duca). – Nacque intorno al 1170 da Giovanni Duca, verosimilmente figlio di Giovanni Onesti.
L’appellativo ‘del Duca’ (in alternanza con ‘Duca’), [...] ?] Duca figlio di Giovanni Onesti da Ravenna si partì con Salomone suo figlio e la famiglia di Bettinoro, dove era andato di Ravenna fra Episcopio e aristocrazia cittadina, in Storia di Ravenna, III, Venezia 1993, pp. 201-257; G. Arnaldi, La Romagna ...
Leggi Tutto
dinanzi
Riccardo Ambrosini
1. Nella Vita Nuova d., con funzione di preposizione, ritorna 8 volte, in 4 delle quali forma sintagma con ‛ a ' e ha valore locale, " nel cospetto di " (XXI 2 7 fugge dinanzi [...] di passi precedenti: Cv II XIV 14 Lo Cielo cristallino, che per Primo Mobile dinanzi è contato (cfr. III XIII 2); IV VII 9 comanda Salomone... nel vigesimo secondo capitolo de li Proverbi... e dinanzi dice, nel quarto capitolo del detto libro; in IV ...
Leggi Tutto
MATTEI, Loreto
Gianfranco Formichetti
– Nacque il 4 apr. 1622 a Rieti da Pietro Paolo e da Orinzia Pennicchi, entrambi di nobili origini.
Dopo avere ricevuto la prima istruzione da un precettore, intraprese [...] dottrina e finalmente il Cantico de’ cantici di Salomone esposto in senso morale uscirono a Vienna «consecrate in Rieti, I (1973), pp. 209-247; Belli italiano, a cura di R. Vighi, III, Roma 1973, p. 166; G. Formichetti, Inediti di L. M., in La Rass. ...
Leggi Tutto
MESHULLAM da Volterra (Mesullam ben Menaḥem, Buonaventura da Volterra)
Alessandra Veronese
Figlio di Menaḥem (detto Emanuele nella documentazione latina) e di una non meglio identificata Dolce di Dattalo [...] procinto di imbarcarsi, insieme con lo zio Abramo e con Salomone di Gaio da Ravenna, suo cognato, alla volta della filza A nera, n. 49, parte I, cc. 89v-90; n. 50, parte III, cc. 77v-78; Atti civili e criminali, filza T rossa, n. 162; Statuti ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Marco (Bortolo II)
Michela Dal Borgo
Nacque il 1° apr. 1663 dal matrimonio, celebrato nel 1656, di Gerolamo di Daniele - del ramo della famiglia patrizia residente in rio Marin -, nella parrocchia [...] della Congregazione osservante del beato Giacomo Salomone, ed edificata su progetto di Giorgio veneta, 20: M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de' patritii veneti, c. 101; III, reg. 32: G.A. Cappellari Vivaro, Campidoglio Veneto, II, c. 596; Avogaria di ...
Leggi Tutto
CACCINI, Ugolino (Ugolino da Montecatini)
Juliana Hill Cotton
Nacque a Montecatini intorno al 1345-46, da Giovanni di Caccino e da Bellina.
Il padre, cittadino ragguardevole, che era stato nel 1330 tra [...] al 1417, quando, successore di un medico ebreo, Salomone di maestro Bonaventura, tenne la condotta di Città di , in Atti e mem. dell'Acc. di storia dell'arte sanitaria, s. 2, III [1937], pp. 84-93), che notò come gli argomenti del C. derivino per lo ...
Leggi Tutto
IMPERIALI (Imperiale), Vincenzo Maria
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Latiano, presso Brindisi, il 26 marzo 1738 da Giovanni Luca (Genova 1683 - Latiano 1749), secondo marchese e quarto signore [...] (specialmente il Miserere di Davide) e del Cantico di Salomone.
Tuttavia il lavoro che gli diede vera rinomanza nel mondo far valere le sue qualità di condottiero, e la benevolenza di Carlo III e di Carlo IV gli fu prodiga di onori e cariche. Combatté ...
Leggi Tutto
padre (patre)
Fernando Salsano
Con il significato più comune di " genitore " e riferito a una determinata persona facilmente identificabile, è attestato in If IV 59 Israèl con lo padre (Giacobbe con [...] li uomini lo figlio è più prossimo al padre; II VIII 6 (due volte), III X 7, XI 16, IV Le dolci rime 62 né di vil padre scenda antichi che puosero li padri tuoi (la citazione dai Proverbi di Salomone conclude il commento dei vv. 38-39 di Le dolci rime ...
Leggi Tutto
FERRANTI, Pier Francesco
Paola Ceschi Lavagetto
Nacque a Bologna nel 1613. La data di nascita di questo pittore, fin qui indeterminata, si può stabilire in base alla notazione circa il battesimo di [...] Visitazione, all'interno, sostituita poi con le figure di Salomone e della Regina di Saba (firmate e datate "Eq. 236; V. Pancotti, Quattro dipinti nella chiesa di S. Brigida, in Ars nova, III (1924), 1, pp. 55 s.; E. De Giovanni, La chiesa di S. ...
Leggi Tutto