GOLISANO (Collesano), Pietro Cardona conte di
Salvatore Fodale
Nacque probabilmente nel 1467, primogenito di Artale Cardona conte di Golisano e di Maria, figlia del marchese di Geraci Antonio Ventimiglia; [...] G. Stalteri Ragusa, I, Palermo 1993, pp. 34, 380; G.B. Caruso, Storia di Sicilia, III, Palermo 1876, pp. 365, 373 s., 377, 379, 386; S. Salomone Marino, De' famosi uomini d'arme siciliani fioriti nel secolo XVI. Notizie, in Archivio storico siciliano ...
Leggi Tutto
PAGANO, Francesco
Daniela Artusi
PAGANO, Francesco. – Di questo scultore, attivo nell’Italia meridionale dal 1720 al 1764, non è noto l’anno di nascita, presumibilmente collocabile nei primi anni Novanta [...] di Tarsia, dove, oltre al medaglione col ritratto di Carlo III, Pagano eseguì tre fontane con profusione di inserti figurativi e lui, a Giuseppe Sanmartino, a Giuseppe Picano e a Gaetano Salomone, uniti in società.
Non si conosce la data di morte ...
Leggi Tutto
FEDE (Fedi, Fide), Giuseppe
Giancarlo Rostirolla
Nacque a Pistoia intorno al 1639-1640; insieme con il fratello Francesco Maria appartenne a una nota e numerosa famiglia di musicisti.
La prima documentazione [...] musicati da A. Masini: S. Dorotea (10 febbraio), Lo sposalitio di Salomone (24 febbraio), La morte di Saul (24 marzo), Tobia (16 aprile). , 355, 514; H. Wessely-Kropik, Lelio Colista, Graz-Wien-Köln 1961, III, pp. 43, 53, 55, 59, 79; H. J. Marx, Die ...
Leggi Tutto
lasciare (lassare)
Giuseppe Francescato
Il verbo è abbastanza frequente nelle opere di D., soprattutto nella Commedia, sia come transitivo che come reggente di altri verbi (all'infinito o con ‛ di ' [...] spesso usato con valore esortativo (lascisi stare quanto contra esse Salomone... grida, Cv IV XII 8; cfr. anche lasciànlo, trattato ad altro chiosatore, Vn XXVIII 2; Pd XXX 34 e Cv III V 20.
L. è usato spesso come verbo reggente un altro verbo all ...
Leggi Tutto
QUEDLINBURG
J. Terhalle
(Quidiligonburch, Quintilingaburg nei docc. medievali)
Città della Germania, nel Land di Sassonia-Anhalt, situata all'estremità settentrionale collinosa dello Harz (v.), sulla [...] le une dalle altre, divenne una città che nel 994 ottenne da Ottone III (983-1002) il diritto di mercato, di dogana e la concessione di conservate sono la Storia di Susanna, il Giudizio di Salomone e i Miracoli di Cristo.Dell'arredo della chiesa ...
Leggi Tutto
MORTARA, Edgardo
David I. Kertzer
(in religione Pio Maria). – Nacque a Bologna il 27 agosto 1851 da Salomone e da Marianna Padovani.
Il padre (conosciuto anche come Momolo), nato nel 1816, proveniva [...] partito liberale un elemento prezioso per influenzare l’alleato Napoleone III, coinvolto in un atto di mediazione che richiedeva il da Pio IX rispetto al caso Mortara persuasero Napoleone III ad allentare la tradizionale alleanza che lo legava al ...
Leggi Tutto
EPIFANIO, Luigi
Gaetano Bongiovanni
Nacque il 2 luglio 1898 a Monreale (Palermo) da Giuseppe, possidente, e Maria Mirto. Dopo aver partecipato alla prima guerra mondiale nel corpo del genio, frequentò [...] in Sicilia dalla scuola di Giuseppe Pitrè e Salvatore Salomone Marino che avevano trovato un'eco nazionale nelle 24 s., 30, 32 s., 37, 134; P. Sica, Storia dell'urbanistica, III, Il Novecento, Roma-Bari 1985, pp. 365, 367; G. Naselli Flores-M ...
Leggi Tutto
LIPPARINI, Ludovico
Francesca Franco
Nacque a Bologna il 17 febbr. 1800 da Giuseppe e da Francesca Tarin. Trasferitosi a Venezia sin dal 1817, iniziò a studiare con L. Cozza e si perfezionò all'Accademia [...] 1835 insieme con Cia degli Ordelaffi e ordinato da Salomone Parente di Trieste; il soggetto biblico La famiglia Diz. illustrato dei pittori disegnatori e incisori italiani moderni e contemporanei, III, pp. 1723 s.; Diz. encicl. Bolaffi dei pittori e ...
Leggi Tutto
FELICE da Prato
Rosalba Zangari
Nato, presumibilmente a Prato, intorno al 1460, da famiglia ebraica, si convertì al cristianesimo ed entrò nell'Ordine degli agostiniani.
La circostanza che si firmasse, [...] , a partire da quella di Sabato di Buonaventura di Salomone (possibile nonno o prozio di F.) che si convertì Brieve storia della terra di Prato (1585), c. 18v; Ibid., ms. 69, Q III, 15: G. B. Ciughi, Vite degli uomini illustri di Prato (1802 circa), ...
Leggi Tutto
GUARNERIO, Pier Enea
Francesco Avolio
Nacque a Milano il 1° luglio 1854. Conseguita la laurea in lettere, scelse l'insegnamento e fu destinato alle scuole medie della Sardegna, dove restò per cinque [...] tra coloro che collaborarono con G. Pitré e S. Salomone Marino, va considerato non solo il primo indagatore sul terreno in Storia della lingua italiana, a cura di L. Serianni - P. Trifone, III, Le altre lingue, Torino 1994, pp. 108, 124, 132, 137; A. ...
Leggi Tutto