PORTALEONE, Abraham
Gianfranco Miletto
PORTALEONE, Abraham (Abraham ben David). – Nacque a Mantova il 18 marzo 1542 (secondo il calendario ebraico il 1° Nisan 5302) da David, proveniente da una famiglia [...] Come introduzione è premessa una descrizione del Tempio Salomonico in 90 capitoli. Nella dedica Portaleone afferma und Synagogengründer von Mantua, in Gesammelte Schriften, I-III, Frankfurt am Main 1908-1915, III, pp. 303-318, in partic. p. 314 ...
Leggi Tutto
CARNAZZA, Gabriello
AAgnello
Nato a Catania il 26 apr. 1871, figlio del sen. Giuseppe Carnazza Amari, studiò legge nella università locale, coltivando gli studi romanistici in cui ebbe maestro Pietro [...] viceré fascista" dell'isola (L. Sturzo, Il partito popolare, III, Bologna 1957, p. 29). Fu lui a formare il listone ad Indicem; Giornale dell'Isola, 1914-28, passim; S. Salomone, La Sicilia intellettuale contemporanea, Catania 1913, sub voce; G. ...
Leggi Tutto
CAUCIG (Caucigh, Causich, Cauzio, Kaucig, Kauzich, Kauzig, Kauzio, Kavčič), Francesco (Franz, Franc) Saverio Antonio Nicolò
Ksenija Rozman
Nacque il 4 dic. 1755 a Gorizia da Andrea, sarto, di famiglia [...] con sedici Ritratti dei conti Colloredo; il Giudizio di Salomone per la galleria del palazzo di Belvedere a Vienna (c ), 5 febbr. 1852, p. 88; Ch. Le Blanc, Manuel de l’amateur d’estampes, III, Paris s.d., p. 190 (per G. De Pian); IV, ibid. 1889, p. ...
Leggi Tutto
Matteo, santo
Gian Roberto Sarolli
Autore del primo Vangelo che da lui prende il nome, è da considerarsi, al pari degli altri evangelisti, una delle ‛ fonti ' o ‛ auctoritates ' fondamentali in D. della [...] dell'incoronazione. La scoperta concordanza, infatti, tra l'ingresso trionfale del Cristo in Gerusalemme e quello di Salomone, come narrato in III Reg. 1, 32-34, s'inseriva analogicamente sul filone del simbolismo tipologico, creando l'equazione ...
Leggi Tutto
PROCACCINI, Ercole, detto Ercole il Giovane
Odette D'Albo
PROCACCINI, Ercole, detto Ercole il Giovane. – Figlio di Carlo Antonio e di sua moglie Ippolita, fu battezzato a Milano il 6 agosto 1605 nella [...] avvicinati il Giudizio di Salomone (deposito della Pinacoteca di Brera) e Salomone davanti a Davide alla Pinacoteca . 101; Schede Vesme. L’arte in Piemonte dal XVI al XVIII secolo, III, Torino 1968, p. 874; R. Bossaglia, L’arte dal Manierismo al ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Domenico
Maria Giuseppina Marotta
Nacque il 16 maggio 1633 a Bargni (frazione di Serrungarina, provincia di Pesaro Urbino), nel territorio di Fano, da Bastiano e Domenica. Compì studi giuridici [...] 'editore Cosmerovio di Vienna: La caduta di Salomone, Gli affetti pietosi per il sepolcro di . M. Cecchini, Roma 1988; G. Gualdo Priorato, Historia di Leopoldo Cesare, Vienna 1667, III, p. 103; P. M. Amiani, Mem. istor. della città di Fano, Fano 1751 ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Leonardo
Renata Targhetta
Nacque a Venezia il 25 ag. 1588, secondo dei numerosi figli maschi di Alvise del ramo a S. Vio e di Adriana Emo. Nel dicembre 1609 estrasse la Balla d'oro, che consentiva [...] quinta essenza della peste" ritrovata dal "virtuoso" medico M. Salomone, e in grado di "privar di vita nel spatio di veneta 19: M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de' patrizi veneti…, III, p. 577; Ibid., Avogaria di Comun. Libri d'oro. Matrimoni, sub ...
Leggi Tutto
PALLADINO, Giacomo
Francesco Mastroberti
PALLADINO, Giacomo. – Nacque a Teramo nel 1349. L’anno di nascita si ricava dalla sua opera più famosa, il Liber Belial o Consolatio peccatorum, dove si legge [...] sue fasi: dal giudizio di primo grado, presieduto da Salomone a quello di secondo grado tenutosi davanti al patriarca Giuseppe . 101 s.; C. Salutati, Epistolario, Roma 1896, vol. III, pp. 628 ss.; F. Savini, Septem Dioeceses Aprutienses Medii Aevii ...
Leggi Tutto
BRUNO di Segni, santo
Hartmuth Hoffmann
Nacque presso Asti intorno alla metà del sec. XI. I suoi genitori vengono detti talvolta di illustre e talvolta di umile condizione. Da fanciullo ricevette un'educazione [...] agosto) 1123. Nel 1181, o, più probabilmente, nel 1183, papa Lucio III lo accolse fra i santi.
Fra i numerosi scritti di B. (o a quindi spiegava l'Apocalisse, il Pentateuco,Giobbe, i Proverbi di Salomone 31, 10-31(De muliere forte) ei Vangeli. Non si ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME CELESTE
A. Rovetta
Si definisce come G. celeste la visione che costituisce l'avvenimento conclusivo dell'Apocalisse di Giovanni (21,1-22,15); essa raccoglie la prospettiva ultima della storia [...] di 2 Cr., dedicati alla costruzione del Tempio di Salomone, con la figura della G. celeste. Il particolare di Dio con gli uomini'' (Ap 21, 3). Immagini della Gerusalemme celeste dal III al XIV secolo, a cura di M.L. Gatti Perer, Milano 1983; C. ...
Leggi Tutto