TREVES, Emilio
Rosanna De Longis
(Emilio Salomone). – Nacque a Trieste il 31 dicembre 1834, secondo figlio di Sabato Graziadio, rabbino maggiore della comunità israelitica di Trieste, e di Lia Montalcini.
I [...] recò nuovamente a Parigi e dal marzo ripresero le corrispondenze al Crepuscolo relative alla politica interna francese, a Napoleone III e ai suoi rapporti con la contessa di Castiglione. Nell’aprile Treves venne richiamato in Italia per chiarire la ...
Leggi Tutto
GIOVANNI MARIA da Brescia
Alessandro Serafini
Non si conoscono data e luogo di nascita di questo pittore e incisore attivo a Brescia tra la fine del XV secolo e l'inizio del successivo. Rimane sconosciuta [...] si trovano due clipei con i profili dei re Salomone e David; nel lunettone soprastante campeggia il Cristo II, Brescia 1963, pp. 1006 s.; L. Donati, Tipografi ed incisori, ibid., III, ibid. 1964, p. 719; The Illustrated Bartsch, XXV, a cura di M.J ...
Leggi Tutto
PLACUCCI, Michele
Giancarlo Cerasoli
PLACUCCI, Michele. – Primo di otto figli, nacque a Forlì il 24 agosto 1782 da Luigi e Giulia Bagioli.
Le tappe salienti della sua carriera sono elencate nello Stato [...] Romagna, a cura di A. D’Ancona, opuscolo per nozze Salomone-Marino-Abate, Pisa 1878 b; G. Lumbroso, Di un libro poco noto su i costumi di Romagna, ibid., s. 3, 1884-85, III, pp. 377-380, ristampati in Id., Memorie italiane del buon tempo antico, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI della Verna (Giovanni da Fermo)
Silvana Vecchio
Nacque nel 1259 a Fermo, da una famiglia piuttosto agiata. La tradizione che identifica questa famiglia con gli Elisei di Foligno, recepita da [...] Marche e con la tormentata elezione di frate Salomone da Lucca alla carica di ministro provinciale, elezione Assisi 1881; Chronica XXIV generalium Ordinis minorum, in Analecta Fran-ciscana, III, Ad Claras Aquas 1897, pp. 439-447; Actus beati Francisci ...
Leggi Tutto
Vedi GERUSALEMME dell'anno: 1960 - 1994
GERUSALEMME (Yĕrūshālayim, ᾿Ιερουσαλήμ, τὰ ῾Ιεροσόλυμα, Ierusălem, Hierusălem)
M. Avi-Yonah
M. Avi-Yonah
M. Avi-Yonah
M. Avi-Yonah
I primi segni di insediamento [...] centro abitato all'Età del Bronzo Antico (inizio del III millennio a. C.), ma esso rimase in efficienza per di un impero che si estendeva dal Mar Rosso all'Eufrate. Il figlio Salomone (961-922 a. C.) arricchì la città con le sue imprese commerciali ...
Leggi Tutto
ROSSI (de' Rossi), Salamone
Franco Piperno
ROSSI (de’ Rossi), Salamone (Salamon, Salomone, Solomone; Shlomoh min ha Adumim). – Un documento del 1621 ci rivela che era «filius Domini Bonaiuti de Rossis [...] di Mantova riporta, alla voce «estraordinari», il nome di «M. Salomone di Rossi hebreo» assieme a quelli di «M.a Europpa sua sorella ai primi anni del secolo, tra cui sette stralci dall’atto III del Pastor fido), e i Madrigaletti a due voci (1628), ...
Leggi Tutto
SALTERIO, Stefano
Giuseppe Sava
SALTERIO, Stefano. ‒ Nacque a Laglio, sul lago di Como, nel maggio del 1730 da Antonio – modesto intagliatore autore di una sola opera certa, il Crocifisso in S. Giorgio [...] , Minerva; Ss. Crocifisso, Mosè, Davide, Giosuè, Salomone; Isaia, Geremia, Ezechiele, Daniele; Domodossola, Sacro Monte Vezzoli, La scultura dei secoli XVII e XVIII, in Storia di Brescia, III, La dominazione veneta (1576-1797), Roma 1964, p. 474; C. ...
Leggi Tutto
PICCHIATTI, Francesco Antonio, detto Ciccio Picchetti
Simona Starita
PICCHIATTI, Francesco Antonio, detto Ciccio Picchetti. – Nacque a Napoli il 10 gennaio 1617, primogenito di Bartolomeo, architetto, [...] stretti collaboratori di Francesco Antonio furono Salomone Rapi, Pietro Pelliccia e Pietro Antonio 93-98, 118; B. de Dominici, Vite dei pittori, scultori ed architetti napoletani, III, Napoli 1742; G. Ceci, I Miracoli, in Napoli nobilissima, s. 1, IV ...
Leggi Tutto
CARDONA, Giovanni
Giuseppe Scichilone
Nacque da antica famiglia catalana probabilmente intorno al 1530 da Antonio, viceré di Sardegna dal 1534 al 1549. Visse vicino agli ambienti di corte e fu in rapporto [...] della domin. aragonese fino al 1610, Cagliari 1862, pp. 71 ss.; G. B. Caruso, Storia di Sicilia, III, Palermo 1876, pp. 432, 437, 449, 454; S. Salomone Marino, De' famosi uomini d'arme sicil. fioriti nel sec. XVI, in Arch. stor. sicil., n.s., IV ...
Leggi Tutto
PARUTA, Filippo
Nicoletta Bazzano
PARUTA, Filippo. – Nacque a Palermo, in una data imprecisata fra il 1552 e il 1555.
Suo padre, Onofrio, era presumibilmente un uomo di lettere. Non si conosce il nome [...] de’ Regni di Sicilia ultra, et citra, Messina 1670, parte III, l. VII, p. 16; A. Mongitore, Bibliotheca sicula, storico genealogico siciliano, IV (1889), pp. 129-143; S. Salomone Marino, Intorno alla Surcigiurania di Luigi d’Eredia, in Archivio ...
Leggi Tutto