MORPURGO, Giuseppe
Roberto Baglioni
– Nacque a Trieste il 4 febbraio 1816, terzogenito di cinque figli, da Isacco (1764-1830) e da Regina Parente, sorella del banchiere e finanziere Marco Parente, socio [...] con Nina Parente, e Rachele; i fratelli minori Salomone e Giuditta.
Le ipotesi genealogiche sulla famiglia, di Id., The Jews in Trieste, in Ethnic identity in urban Europe, 1850-1940, III, New York 1992, pp. 221-238; T. Catalan, Il rapporto padre- ...
Leggi Tutto
Vedi CAPITELLO dell'anno: 1959 - 1994
CAPITELLO
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Garbini
Red.
Red.
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Garbini
G. Matthiae
È l'elemento sovrapposto alla colonna, all'anta o [...] , e dall'albero sacro (attestato già nel III millennio presso i Sumeri) nella forma stilizzata che capitelli di bronzo "a forma di giglio" che nel X secolo a. C. Salomone pose in cima alle due colonne del suo tempio e che raggiungevano ben 2 m ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Gerolamo
Carlo Bitossi
Figlio di Stefano di Gian Domenico di Stefano e di Brigida Doria di Stefano di Lazzaro, nacque ad Oneglia il 21 nov. 1523.
Apparteneva al ramo onegliese della [...] 1635; forse un Innocenzo; Diana, che andò in sposa al conte Salomone di Serravalle; ebbe anche due figli naturali, Flaminio e Fabrizio.
I , Pinerolo 1911, I, p. 498; II, pp. 64, 441; III, p. 118; F. Poggi, Le guerre civilidiGenova in relazione con un ...
Leggi Tutto
FERRO, Girolamo
Gino Benzoni
Nacque il 18 giugno 1509 a Venezia da Nicolò (provveditore a Peschiera, nel 1489-90 e, nel 1496-98, ad Asola nonché membro del Senato, morto, all'incirca, nel 1512) di Girolamo [...] dal fatto si facesse prestare soldi dall'ebreo Salomoncino Salomone e dal fatto apparisse come garante della cauzione in relazioni degli amb. veneti..., a cura di E. Alberi, s. 3, III, Firenze 1855, pp. 162 ss., 173 s., 176; Relazioni dei rettori ...
Leggi Tutto
suo (seo; so; -so)
Riccardo Ambrosini
1. L'aggettivo e pronome s. ricorre 157 volte nella Vita Nuova, 141 nelle Rime, 646 nel Convivio e 762 nella Commedia, con frequenza quasi costante, pur nel lieve [...] 14, II IV 3 la sua Metafisica, X 3 e IV XIII 13 la sua Consolazione, III VIII 10, IV V 2, XV 8 e 12, XX 7 in una sua canzone, XXVIII : v. 2.1. - in Rime XCV 4 suo figlio, Cv IV XII 8 Salomone e suo padre, XIV 4 e XXIV 14, XIV 12 del suo avolo, XXV 10 ...
Leggi Tutto
sapienza
Partecipe della tradizione neoplatonica e biblica, D. si serve della nozione di s. (σοφία - sapientia) di derivazione veterotestamentaria inserendola in uno schema fondamentalmente emanatistico [...] XIII 62; come titolo dell'omonimo libro del Vecchio Testamento è in Cv III XV 5 (prima e quarta occorrenza), IV VI 18 (prima occ.), XVI 1 (prima occ.); v. anche PROVERBI; SALOMONE; sapienza, libro della; scienza.
L'unico esempio del Fiore indica la ...
Leggi Tutto
FINIGUERRA, Tommaso (Maso)
Marco Collareta
Nacque a Firenze nel marzo 1426 da Antonio e da una Antonia di cui non si conosce il casato. Il padre, immatricolato come orafo nel 1421., esercitava l'arte [...] collezione Figdor di Vienna, un Giudizio di Salomone dei Musei civici di Brescia ed una Crocifissione (1550, 1568), a cura di R. Bettarini - P. Barocchi, I, Firenze 1966, p. 166; III, ibid. 1971, pp. 500 s.; V, ibid. 1984, p. 3; B. Cellini, I trattati ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Africa
Rodolfo Fattovich
L'archeologia africana è stata per lungo tempo ed è tuttora considerata da alcuni un settore periferico dell'archeologia, per il preconcetto secondo cui [...] tra cui quello di Soleb, fatto costruire dal faraone Amenhotep III a sud della terza cataratta del Nilo e che costituisce con meridionale e furono identificate come una delle fonti di oro di Salomone da R.N. Hall, che agli inizi del XX secolo ...
Leggi Tutto
bizantina, arte
Manuela Gianandrea
Le immagini di un grande impero fra Oriente e Occidente
L'arte bizantina ebbe la sua origine e il suo centro nell'antica città di Bisanzio (oggi Istanbul in Turchia) [...] seguito lo sviluppo dell'arte bizantina: l'imperatore Leone III dichiarò nel 726 la lotta alle immagini, con termine si sia vantato di aver superato in grandezza il biblico re Salomone che aveva fatto ricostruire il Tempio di Gerusalemme. Santa Sofia ...
Leggi Tutto
PISA, da
Alessandra Veronese
PISA, da. – I da Pisa traggono origine da due banchieri perugini, Matassia di Sabato e suo figlio Vitale, attivi con certezza almeno dal 1393 nella città toscana (dove a [...] viene definito ‘familiare’ di Clemente VII e faceva parte del suo seguito. I privilegi furono confermati da Paolo III all’altro figlio di Isacco, Salomone. Un terzo figlio di Isacco, Abramo, era a Bologna tra il 1509 e il 1555; i suoi discendenti ...
Leggi Tutto