MILANI, Aureliano.
Stefano Pierguidi
– Nacque a Bologna nel 1675. Secondo Zanotti il padre era macellaio, come quello di Ludovico Carracci, con il quale egli avrebbe avuto qualche parentela. Il percorso [...] pendants (La regina di Saba di fronte a Salomone e il Giudizio di Salomone da una parte; Ester di fronte ad Assuero 53-58; R. Roli, Qualche appunto per A. M., in Arte antica e moderna, III (1960), pp. 189-192; Id., Per l’attività di A. M., ibid., VII ...
Leggi Tutto
COCCETTI, Liborio
Vittorio Casale
Figlio di Giovan Battista e di Maria Lucia Camerini, nacque a Foligno il 23 luglio 1739 (Foligno, Arch. capitolare, Reg. battesimi della cattedrale, n. 1281bis., B [...] di inizio dei lavori, 1778 ("Pius sextus Pont. max. anno III"); alle pareti vedute dei paesi di Gerano, Cerreto, Trevi, Cefalo e Procri, di Orazio Coclite, di Dioniso e di Salomone; gabinetto etrusco (venne compiuto nell'anno 1805: Pietrangeli, p ...
Leggi Tutto
OBERDAN, Guglielmo
Eva Cecchinato
Daniele Ceschin
OBERDAN, Guglielmo. – Nacque a Trieste il 1° febbraio 1858 da Valentino Falcier e da Josepha Maria Oberdank.
Il padre era un panettiere originario [...] di persone. Nei giorni successivi Oberdan confidò a Salomone Morpurgo e a Giuseppe Picciola di essere stato 1978; E. Maserati, G. O. tra mito e realtà, in Quaderni giuliani di storia, III (1982), 1, pp. 23-32; G. Spadolini, O. cent’anni dopo, in Nuova ...
Leggi Tutto
perfetto
Alessandro Niccoli
Vocabolo presente in tutte le opere dantesche, con particolare frequenza nel Convivio; un esempio nel Detto, nessuno nel Fiore.
In un gruppo poco numeroso di esempi conserva [...] 10 (due volte il superlativo ‛ perfettissimo '), XIII 30 (perfettissimo), III II 8, VI 5 (perfettissima), III 9 (perfettissima).
Secondo D., p. è anche la Divina Scienza, o teologia: Di costei dice Salomone [Cant. 6, 7; cfr. Groppi, op. cit., p. 37 ...
Leggi Tutto
CERUTTI (Ceruti), Giacinto
Giuseppe Pignatelli
Nacque a None (Torino) nel 1735 in una famiglia piccolo borghese (il padre era uno stimato chirurgo). Spinto dal desiderio di evadere da un ambiente provinciale, [...] brani dall'Alceste di Euripide e dall'Edipo re di Sofocle, l'ode III del libro I di Orazio, i canti VII e IX dell'Henriade di (pp. 3-20) e la traduzione del Cantico de' cantici di Salomone recato dal testo ebreo in versi toscani (pp. 233-250). Nel ...
Leggi Tutto
EMBRIACO, Guglielmo (Willielmus Caputmallei), detto Testadimaglio
Jean Cancellieri
Nato in data imprecisata nella seconda metà dell'XI secolo (probabilmente nell'ultimo trentennio), apparteneva ad una [...] si diceva fosse stato donato dalla regina di Saba a Salomone e usato dal Cristo durante l'ultima cena e da genovese nel Medioevo, in Atti della Soc. ligure di storia patria, n. s., III (1963), p. 229; H. Ahrweiler, Byzance et la mer, Paris 1966, p ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI (Borghese), Paolo, detto il Cavalier Borghese
Olga Melasecchi
Figlio di Giacomo, nacque a Lucca intorno al 1560, in una famiglia di nobili origini. Dopo una formazione iniziale nella sua città [...] , Susanna e i vecchioni, il Giudizio di Salomone e Giuditta e Oloferne). Questi affreschi sono da . 181-184; L. Gigli, Trastevere, II, Roma 1979, p. 202; L. Barroero, Monti, III, Roma 1982, pp. 50 s.; F. D'Amico, Su P. G. Borghese e su una congiuntura ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La musica nella cultura cristiana
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I Padri della Chiesa e gli scrittori ecclesiastici della [...] e le bibliche sette colonne che reggono il tempio di Salomone, i sette pilastri della sapienza, dalle quali l’uomo Girolamo)
Armonia nella musica e nel mondo
Commento all’Epistola agli Efesini, III, V
La musica è fatta di numeri, e quindi di armonia, ...
Leggi Tutto
BITONTO, CATTEDRALE DI
Luisa Derosa
Nell'ambito degli studi sull'arte federiciana la fortuna critica della cattedrale di Bitonto è dovuta alla presenza di un ambone, datato e firmato, che accoglie come [...] però il Bambino, mentre Venturi (1904) parla di Salomone che riceve la regina di Saba. Letture più interessanti , in Federico II e l'arte del Duecento italiano. Atti della III settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Università di Roma, ...
Leggi Tutto
ROSA, Carlo
Milena Loiacono
– Nacque a Bitonto il 7 luglio 1613, secondogenito di Massenzio, oriundo aquilano e cittadino di Bitonto, e di Giustina de Angelis, preceduto dal fratello Onofrio. Battezzato [...] di Baldassarre della Pinacoteca di Salerno e soprattutto nel Salomone incensa gli idoli sul mercato antiquario (Finarte casa d Vite dei pittori, scultori ed architetti napoletani, Napoli 1742-1745, III, 1743, p. 113; G. Petroni, Storia di Bari, II ...
Leggi Tutto